DISCOVOLO, Antonio
Maria Flora Giubilei
Nacque a Bologna il 25 dic. 1874 da Mario, pittore, e da Gertrude Sarti. Frequentata a Pisa la scuola dei padri scolopi, s'iscrisse all'accademia di belle arti [...] (1966), 4, pp. 25 s.; O. Grosso, Mostre di A. D. e di artisti della provincia della Spezia, ibid., 7-8, pp. 29-33; G. Lettere-cronache-memorie dal 1894 al 1956, Piacenza 1983 (con bibl.); G. Chioma, Una grande mostra di D. alla Spezia, in Liguria, L ...
Leggi Tutto
BATTAGGIO (Badaggi, Batagio, Battacchio, Battagi), Giovanni (Gian Giacomo), detto anche Giovanni da Lodi
Gian Piero Borlini
Figlio di Domenico, nacque a Lodi si ignora in quale anno, comunque non dopo [...] comune contratto, essi sistemarono, a Piacenza, la facciata di palazzo Landi. Sul tenue indizio di un rogito (3 ott. 1484 76v-b; cfr. Baroni, p. 73). Per l'architetto diprovincia, il soggiorno a Milano risultava lusinghiero ed egli se ne allontanava ...
Leggi Tutto
ALBERTINI, Niccolò (Niccolò da Prato)
Abele L. Redigonda
Nacque a Prato verso il 1250 da modesta famiglia ghibellina (il cui cognome è indicato variamente, dagli studiosi, in Alberti, Ubertini, Levaldini, [...] alla memoria di Bonifacio VIII, in merito alle dimissioni di Aimerico da Piacenza dal generalato di Viterbo e di Pistoia ebbero in lui un benefattore, come in genere l'intera provincia romana alla quale apparteneva e l'Ordine dei Servi di Maria di ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 6 ott. 1878 da Giuseppe e da Irene Bosi. Giovanissimo, partì volontario con una legione di garibaldini, che si schierò per la Grecia, nella guerra con la Turchia del 1897-98, e fu [...] della stessa circoscrizione, superato nelle preferenze solo da Zanardi, poi sindaco di Bologna, e da Bentini, poi presidente della provincia.
Ritenendo di essere stato oggetto di "un vero e proprio linciaggio morale", il C. querelò IlResto del ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] madre, lasciò per sempre la sua casa e la provincia del Leinster. Dapprima C. fece parte della comunità 242; D. Maestri, Il culto di s. C. in Italia, Piacenza 1955; V. Polonio, Il monastero di S. Colombano di Bobbio dalla fondaz. all'epoca carolingia ...
Leggi Tutto
CAPOCCI, Raniero (Raynerius de Viterbio, Rainerius, Ranerius, Reinerius)
Norbert Kamp
Discendeva da una nobile famiglia viterbese che assunse il cognome "de Cardinale" con il nipote del C. Pandolfo (1250-1297) [...] concilio lateranense anche a Milano e Piacenza che continuavano a schierarsi dalla parte di Ottone IV. Dopo aver lanciato di mano della città, elevata al rango di capitale diprovincia, con l'aiuto del conte palatino Guglielmo di Tuscia e di ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] a sfaldarsi che è stata giustamente accostata alla pittura di Antonio Mancini e di Francesco Paolo Michetti (Sisi). Si vedano i dipinti: Gabbrigiana in collezione privata; Pagliai al sole a Piacenza, Galleria d'arte moderna Ricci Oddi; Presso il ...
Leggi Tutto
FABRONI, Carlo Agostino
Pietro Messina
Nacque a Pistoia il 28 ag. 1651 da Nicola e Lucilla Sozzifanti, due membri della piccola nobiltà cittadina.
Studiò presso gli oratoriani della sua città e, nel [...] di Propaganda Fide fu chiamato a occuparsi di Pietro Codde, il vicario della provincia d'Olanda sospettato di jansénisme, a cura di A. M. P. Ingold, Paris-Lyon 1902, pp. 54, 127, 143, 145; A. Arata, Ilprocesso del card. Alberoni, Piacenza 1923, ad ...
Leggi Tutto
CARLI, Mario
Paola Magnarelli
Nacque a San Severo (prov. di Foggia) il 31 dicembre del 1889 da Enea e da Luisa Picciarelli. Il padre era romagnolo, la madre pugliese. La sua formazione di giovane letterato [...] come avanguardia in un ambiente piccolo borghese diprovincia: Baudelaire, i simbolisti francesi, "che romanzi Siibrutale, amor mio (Ibid. 1919) e Trillirì (Piacenza 1922), di non cospicuo interesse. Più notevole sarebbe apparsa, nel 1923, ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] ), pp. 5 s.; G. Biadego, La cappella di S. Biagio nella chiesa dei Ss. Nazaro e Celso Verona. Guida storico-artistica della città e provincia, Verona 1909, pp. 78, 127, della storia dell'arte in Italia, II, Piacenza 1930, pp. 492 s.; M. Repetto ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...