GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] , era diventato senatore e capitano generale di Roma; Rinaldo Orsini di Tagliacozzo, signore di Orvieto, era stato nominato rettore del Patrimonio (o della provinciadi Spoleto, secondo Cristoforo da Piacenza).
Il papa non poteva lasciare Avignone ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] del feudo di Capestrano e degli altri feudi medicei situati nella provinciadi Abruzzo Ultra nel Regno di Napoli, Carlos, figlio di Filippo V e di Elisabetta Farnese, sarebbe succeduto in Toscana e nei Ducati di Parma e Piacenza una volta estintesi ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] della Sede Apostolica nel ducato di Parma e Piacenza, Roma 1720, docc. nn. 1-21, pp. 275- 305; L. Balduzzi, Il cardinale B. del P. e Bagnacavallo, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provinciedi Romagna, V (1880), pp. 63 ...
Leggi Tutto
COSTA, Emilio
Fabrizio Fabbrini
Nacque a Parma il 16 giugno 1866 da Antonio, magistrato, e da Eloisa Musiari, morta nel darlo alla luce (il C. le dedicò una raccolta di versi giovanili: Primule, Parma [...] la storia dell'università di Bologna. Fupresidente della Deputazione di storia patria per le provincedi Romagna. Dal 1922 ( venerato maestro di studi classici al ginnasio diPiacenza, I. Della Giovanna, nel 1916: e la commemorazione di U. Aldrovandi ...
Leggi Tutto
INDIA (A. T., 93-94)
Umberto TOSCHI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Umberto TOSCHI
Egon von EICKSTEDT
Renato BIASUTTI
Ambrogio BALLINI
Alberto PINCHERLE
Umberto TOSCHI
Umberto TOSCHI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe [...] 1913-14); spedizione Calciati-Piacenza (1913); spedizione di S. A. R. il duca di Spoleto (1929); spedizione di G. Dainelli (1930; 11 nel Bengala, 146 nel Madras, 7 in Birmania, 6 nella provinciadi Bombay, 19 negli stati. In realtà i 6/7 del traffico ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] di traffici marittimi o fluviali, o nodi d'incrocio di correnti carovaniere), capoluoghi di ricchi distretti agricoli, capitali diprovincie, ecc. Di e straniere (Reggio Emilia, Lucca, Parma, Piacenza, Modena, Napoli, Como, Sorrento, Torino, Aosta ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] e dell'industria nelle varie provincie. Nonostante il sistema fiscale di sfruttamento delle provincie adottato dall'Impero, non è di esportazione, si moltiplicano i piccoli banchi di prestito dei cosiddetti lombardi (di Asti, Chieri, Novi, Piacenza, ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] molti dei quali investono i loro capitali nella provincia. I titolari di banche private della Grecia ellenistica vengono infatti , Milano, Piacenza, Venezia, Genova, Pisa, Lucca, Firenze, Siena, Roma, altre istituzioni, ma di carattere pubblico, ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA
Mario Colacito
Fabrizio Barca
Carlo Antonio Ricciardi
Antonello Negri
(XIX, p. 152; II, II, p. 28; III, I, p. 866; IV, II, p. 177)
Diritto. - Profili costituzionali. - La disciplina legislativa [...] della Provincia autonoma territorialmente competente le emissioni nell'atmosfera da parte di impianti di nuova G. L. Basini, M. Cattini, L'industrializzazione a Piacenza dal 1860 al 1940, Piacenza 1985; Il luogo del lavoro. Dalla manualità al comando ...
Leggi Tutto
Il credito è uno strumento di circolazione il quale interviene a permettere quelle forme di scambio le quali non sarebbero possibili in regime monetario per l'insufficienza della moneta, o a limitare il [...] fare operazioni in tutte le provincie dello stato (Monte de' Paschi di Siena; Istituto delle opere pie di S. Paolo di Torino; Cassa di risparmio di Milano; Cassa di risparmio di Bologna; Istituto italiano di credito fondiario; società e istituti ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...