CASELLA, Mario
Stefano Giornetti
Nato a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) l'11 aprile del 1886 da Carlo e da Erminia Fornaroli, dopo gli studi medi a Parma si iscrisse alla università di Firenze, presso [...] che facevano conoscere particolari interessanti della storia e della cultura della sua provincia: Le origini diPiacenza e una dotta polemica intorno ad esse (Piacenza 1912); Versi e prose d'amore in carte notarili del '300 (in Boll. stor. piacentino ...
Leggi Tutto
LANDO, Ortensio
Simonetta Adorni Braccesi
Simone Ragagli
Nacque a Milano da Domenico, originario diPiacenza e forse appartenente alla nobile famiglia Landi, e da Caterina Castelletta, milanese. L'anno [...] allo studio del greco. La provincia milanese degli eremitani di S. Agostino in quegli anni comprendeva a far parte dell'Accademia Ortolana diPiacenza, che accoglieva anche lettori e traduttori di Agrippa come Lodovico Domenichi, Giuseppe ...
Leggi Tutto
CITOLINI (Cittolini, Citolino), Alessandro
Massimo Firpo
Figlio di Teofilo, nacque intorno al 1500 a Serravalle (a ridosso dell'odierna Vittorio Veneto, in provinciadi Treviso) da famiglia agiata, [...] opportunità di "lasciar tutti i diffetti de la toscana e pigliar tutte le buone parti de l'altre sue provincie". nel gennaio del '45 (forse qui stabilitosi già da qualche anno), a Piacenza intorno al '47 per una breve visita all'amico, a Venezia nel ' ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Ferrante
Mario Infelise
PALLAVICINO (Pallavicini), Ferrante. – Nacque, settimo di 8 figli, a Parma il 23 marzo 1615 da Giangirolamo, marchese di Scipione, e da Chiara Cavalca, figlia del [...] di quella provincia» (1654, p. 10) e il contatto diretto con l’asprezza dei conflitti di religione 125-133; C. Poggiali, Memorie per la storia letteraria diPiacenza, II, Piacenza 1789, pp. 170-194; Allgemeine Encyclopädie der Wissenschaften und ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] presso Carlo V), e poi a Piacenza e a Bologna, ove assistette all'incoronazione di Carlo V. Rientrato a Roma, il a Roma, il papa gli affidò l'incarico di presidente della travagliata provinciadi Romagna, ove si recò, accompagnato da Annibal Caro ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provinciadi Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] 1893, pp. 211 s.; [L. Cerri], Memorie per la storia letteraria diPiacenza in continuazione al Poggiali, Piacenza 1895, pp. 65-69; E. Motta, Di Filippo di Lavagna e di alcuni altri Tipografi-editori milanesi, in Arch. stor. lombardo, XXV (1898 ...
Leggi Tutto
COSIMO da Castelfranco (al secolo Paolo Piazza)
Gabriello Milantoni
Nacque a Castelfranco Veneto (Treviso) nel 1560 c. (Davide da Portogruaro, 1936, p. 4); studiò pittura a Venezia, presumibilmente tra [...] città diPiacenza, Lodi 1841, p. 118; G. Campori, Gli artisti italiani estranieri negli Stati estensi, Modena 1855, p. 368; Id., Raccolta di catal. ed inventari ined., Modena 1870, p. 267; M. Guardabassi, Indice-guida deimonumenti... nella Provincia ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] . 479; P.M. Campi, Dell’historia ecclesiastica diPiacenza, II, Piacenza 1651, p. 196; M. Mattaire, Annales typographici Badini Confalonieri, Vita di Giorgio Merula, in Rivista di storia, d’arte e d’archeologia della provinciadi Alessandria, II (1893 ...
Leggi Tutto
PAGLIARI, Giorgio
Gianfranco Borrelli
PAGLIARI, Giorgio. – Nacque nel comune di Bosco (oggi Borgo Marengo in provincia d’Alessandria) nel 1545 da Giacomo Maria e Fiordiana di Bartolomeo Mallio.
Nel [...] di Parma e Piacenza, ed ebbe due successive ristampe (1612 e 1622). Si tratta di un commentario ai primi cinque libri degli Annali di Bruzzone, Dalla terra di Bosco a Roma, in Rivista di storia, arte, archeologia della provinciadi Alessandria, XIV ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] ) la provinciadi Bologna. Il Pariset, nel suo articolo sul letterato fanese, ha pubblicato una serie di lettere indirizzate difeso la propria libertà, a Parma e Piacenza). Seguono liriche di ispirazione amorosa e vengono quindi i sonetti anacreontici ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...