GIACOMELLI, Angelo
Andrea Proietti
Giovanni Biadene
Nacque a Trivignano Udinese il 19 apr. 1816. Nel 1823 il padre Luigi, imprenditore, si trasferì con la famiglia a Treviso, dove per il rilievo sociale [...]
Il 1° sett. 1890 il G. fu trasferito a Piacenza, in una provincia ancora incredula per la fuga in febbraio del prefetto G. Gattelli - accusato dalla stampa di ruberie e malversazioni -, ma generosa di consensi per il partito governativo sia in campo ...
Leggi Tutto
LITTARA, Vincenzo
Franco Pignatti
Nacque il 31 dic. 1550 a Noto, da famiglia modesta. Il padre Nicola possedeva alcuni beni immobili che alla sua morte, nel 1563, andarono ab intestato ai figli; il [...] , uomo di grande erudizione e destinato a essere custode del convento di Assisi e della provincia napoletana. santo patrono di Noto Corrado Confalonieri. Quando scriveva il L., le leggende intorno al santo anacoreta, che da Piacenza, indossato ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Giovanni
Gino Benzoni
Primogenito di Tommaso (1606-1650; straordinario a Sebenico, conte a Zara e, nel 1645 "castellan" al Lido) di Giovqnni e di Elena di Angelo Miani, nacque nel 1632. Ebbe [...] 'ultimo muniti di "fedi" stampate "di sanità di diversi luoghi della provincia" opportunamente " M. Vianoli, Hist. ven., II, Venetia 1684. pp. 631, 635, 641; F. Piacenza, L'Egeo redivivo, Modena 1688, pp. 412 ss.; B. Nani, Hist. Ven., in Degl ...
Leggi Tutto
GIACOBAZZI, Domenico Maria
Laura Turchi
Nacque nel 1691 probabilmente a Pescarola di Prignano sulla Secchia, presso Sassuolo (Modena), dal funzionario ducale Onorio e da Antonia Pavarelli. Nel 1709 [...] dallo Stato estense e per dar vita a una nuova provincia del loro ordine che raggruppasse tutti i conventi situati nel estense l'aumento del vitalizio, l'uso di palazzo Madama in Piacenza e di quello di Borgo San Donnino, nonché la restituzione della ...
Leggi Tutto
BERTESI, Alfredo
Franca Contini Somenzi
Nato a Carpi il 23 genn. 1851 da famiglia operaia, fino a trent'anni esercitò diversi mestieri, da cameriere a fornaio. Nel 1872 si iscrisse alla locale Società [...] duca di Parma e Piacenza. Il B. si recò a Piacenza presumibilmente nel 1687 per eseguire un gruppo di opere , I, p. 154; A. Grandi, Descriz. dello stato fisico… della provincia e diocesi di Cremona, Cremona 1856, II, p. 282; E. A. Maineri, Soresina ...
Leggi Tutto
LIBERATORE, Matteo
Salvatore Discepolo
Nacque a Salerno il 14 ag. 1810. Il padre, Nicola, era un alto e stimato magistrato; la madre, Caterina De Rosa, proveniva da una nobile famiglia di Barile (presso [...] in Italia nella prima metà del secolo XIX, a Piacenza, Parma, Napoli, Bologna. Certamente, però, nella provincia napoletana della Compagnia di Gesù, in LaCiviltà cattolica, s. 4, 1883, pp. 114-120; Civiltà cattolica: 1850-1945, antologia a cura di ...
Leggi Tutto
PIETRO
Guido Cariboni
(Pietro V). – Non sono noti il tempo della sua nascita e la famiglia di provenienza. Tarde tradizioni storiografiche gli attribuiscono di volta in volta origini vercellesi o pavesi [...] di Cairate, situato nella diocesi di Milano ma a lui soggetto, e ne sottoscrisse un altro per S. Salvatore di Ponte Trebbia (presso Piacenza ; P.F. Kehr, Italia Pontificia, VI, Liguria sive provincia Mediolanensis, 1, Lombardia, Berlin 1913, pp. 181 s ...
Leggi Tutto
GERRA, Luigi
Andrea Proietti
Nacque a Compiano (Parma), dove il padre Davide era pretore, il 15 nov. 1829. Ottenuta il 18 ag. 1849 la laurea in utroque iure presso l'Università di Parma e dopo aver [...] In quelle del 1876, infatti, risultò sconfitto a Piacenza, e uguale sorte ebbe la sua candidatura nella archivi delle giunte provvisorie di governo e della luogotenenza generale del re per Roma e le province romane, a cura di C. Lodolini Tipputi, ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nell'ottobre 1493 da Giovanni di Antonio del ramo a S. Samuele, poi a S. Salvador, e da Laura Giustinian di Nicolò di Benedetto.
La famiglia era [...] di Verona. Il 13 dic. 1534 lasciava dunque la laguna e le sue attività per sostenere il primo reggimento in Terraferma. che si sarebbe protratto fino all'8 febbr. del '36.
La provincia Da Brescia i due raggiunsero Piacenza, dove si trovava Paolo III ...
Leggi Tutto
BORBONE-PARMA, Isabella di
Roberto Zapperi
Nacque a Madrid il 31 dic. 1741 da Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, e da Luisa Elisabetta, primogenita del re di [...] al padre i ducati di Parma, Piacenza e Guastalla, pose termine di una piccola, remota corte diprovincia, dalla quale soleva evadere di frequente per lunghi soggiorni presso la corte paterna di Versailles: concentrò, perciò, le sue ambizioni di ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...