CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] per un'ancona e affreschi in S. Maria di Campagna diPiacenza, lavori che potrà solo iniziare (gli subentrerà il Puerari-G. Briganti-G. Bora, Ildipinto di G. C. donato alla città di Cremona, in La Provincia (Cremona), 8 dic. 1972; Il paesaggio ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] , 94, 96, 98, 103; A. F. Babini, Dalla Bastia di Zaniolo alla Bastia di Ca' di Lugo, Piacenza 1959, II, pp. 1002 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini d. provinciadi Bologna, III, Faenza 1960, p. 282 n. 1; A ...
Leggi Tutto
GARVO
Elisabetta Molteni
Il cognome Garvo, o Garovo, ricorre nei documenti con numerose varianti: Garavo, Garbo, Garove, Garovi, Garruo, Garuo, Garvi. I G. risultano attestati a Bissone (oggi Canton [...] altri centri della zona attualmente divisa tra la provinciadi Como e il Canton Ticino (Como, Scaria, la propria bottega al nipote Costante, figlio di Carlo, che in seguito a ciò si trasferì definitivamente a Piacenza.
Gian Pietro morì a Bissone il 24 ...
Leggi Tutto
BOTTONI, Pietro (Piero)
Maristella Casciato
Nacque da Vincenzo e da Carolina Levi l'11 luglio 1903 a Milano, città dove abitò sempre e a cui legò gran parte della sua attività.
Conseguito il titolo di [...] diPiacenza nel 1933, o di Como nel 1934. Nel 1936 ebbe l'incarico di organizzare, alla VI Triennale di Milano, la sezione di urbanistica nella mostra internazionale di (L'abitazione operaia nella provinciadi Milano, in collaborazione con ...
Leggi Tutto
FERRARI, Pietro Melchiorre
Vincenza Maugeri
Figlio di Paolo, pittore ed architetto, nacque a Sissa (Parma) nel 1735.
Le scarse notizie su Paolo lo dicono nato a Sissa e padre, oltre che del F., di Lorenzo, [...] 507; Inventario degli oggetti d'arte d'Italia, A. Santangelo, Provinciadi Parma, Roma 1934, ad Indicem (anche per Paolo, padre; per 1987, pp. 784-792;F. Arisi, La Galleria Alberoni diPiacenza, Piacenza 1991, p. 94; p.Ceschi Lavagetto, in La pittura ...
Leggi Tutto
CERUTI, Giacomo Antonio, detto il Pitocchetto
Vittorio Caprara
Figlio di Giuseppe (Fiocco, 1966-67, p. 229, e 1968), nacque in Lombardia intorno al 1700 (Fiori, 1974).
Non si sa nulla intorno alla località [...] s.), dà l'elenco dei quadri dipinti dal C. a Piacenza per il conte P. M. Scotti.
II Carboni (1760 139-165; Invent. degli oggetti d'arte d'Italia, E. Arslan, La provinciadi Padova, Roma 1936, ad Indicem; R. Pallucchini, I dipinti della Galleria ...
Leggi Tutto
DRAGHI, Giovanni Evangelista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Genova nel 1654 da Giovanni Evangelista e da Antonietta Poggi (Fiori, 1970, p. 112).
Formatosi presso Domenico Piola a Genova, intorno [...] Indicatore ecclesiastico piacentino, 1927, p. XXXV; V. Pancotti, La chiesa di S. Brigida, Piacenza 1928, pp. 150 ss.; A. Santangelo, Inventario degli oggetti d'arte, III, Provinciadi Parma, Bergamo 1934, p. 188; A. Pettorelli, Il palazzo dei conti ...
Leggi Tutto
PETRELLI, Nello Valentino
Roberto Del Grande
(detto Tino). – Nacque a Fontanafredda, in provinciadi Pordenone, il 6 agosto 1922 da Valentino e da Margherita Nadin.
La famiglia, di origini contadine, [...] e la miseria del paese di Africo in provinciadi Reggio Calabria. Tra i temi di attualità che le riviste illustrate proponevano della Civiltà Contadina diPiacenza.
Morì a Piacenza il 7 settembre 2001.
Fonti e Bibl.: Tra i cataloghi di mostre e gli ...
Leggi Tutto
COLLA, Angelo
Gianluca Kannès
Nacque nel 1827 a Gignese (Novara) presso il lago Maggiore da Pietro e da Marianna De Filippi in una modesta famiglia. Rimasto orfano con undici fratelli all'età di quattro [...] conservatrice dei mon. e ogg. d'arte e di antichità della provinciadi Milano, Milano 1880-1881, passim; [T. storia, III (1884), pp. 139 s.; Id., I restauri del Palazzo del Comune diPiacenza,ibid., pp. 331 s., 340 s., 350 s., 358 s., 364 s., ...
Leggi Tutto
COMERIO, Agostino
Fernando Mazzocca
Nacque a Locate (od. Locate Varesino, provinciadi Como) il 12 maggio del 1784 dal pittore Filippo e da Lauretana Benini di Faenza. Dopo aver seguito gli insegnamenti [...] di Pellegrino Tibaldi in S. Sebastiano a Milano. Fece allo scopo lunghi viaggi di studi a Parma, a Piacenzadi A. C., in L'Ape ital. di Belle Arti, IV (1838), p. 25 (tav. XVII); A. Caimi, Delle arti del disegno e degliartisti nelle provinciedi ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...