CAMPI (Campo), Galeazzo
Silla Zamboni
La data di nascita di questo pittore cremonese può essere collocata intorno all'anno 1470 (Monteverdi, 1940-41; Puerari) valutando il percorso della sua attività, [...] 1774, I, pp. 92-97; C. Carasi, Le pubbliche pitture diPiacenza, Piacenza 1780, p. 55; L. Lanzi, Storia pittorica della Italia (1789), I, pp, 72 s.; III, tavv. 1645-1648; E. Fezzi, La provinciadi Cremona, Cremona s.d. (ma 1969), pp. 47, 50; U. ...
Leggi Tutto
CAMPOFIORITO, Luigi Reggio e Branciforte principe di
Francesco Barbagallo
Nacque a San Giovanni de' Tartari (Catania) il 5 nov. 1677, da don Stefano Reggio Saladino e Dorotea Branciforte Romano-Colonna. [...] prima capitano generale della provinciadi Guipuzcoa e poi viceré di Valenza. Accusato di malversazioni compiute nell'amministrazione spagnolo, ordinava al C. di sostenere i diritti dell'infante don Filippo su Parma, Piacenza e la Toscana. Se non ...
Leggi Tutto
JODI, Casimiro
Monica Grasso
Nacque a Modena il 30 ott. 1886 da Giacomo e Almerina Banfi.
Nel 1899 esordì come disegnatore satirico con lo pseudonimo di Costanzo Lodi nella strenna Il Marchese di Natale [...] 'incarico di direttore e insegnante nella regia scuola complementare Antonio Schiantarelli di Asola, in provinciadi Mantova. Biennale veneziana del 1936 dalla Galleria d'arte moderna Ricci Oddi diPiacenza (Arisi).
Nel 1937 lo J. si trasferì a Rovigo ...
Leggi Tutto
PIETROALDO
Paola Guglielmotti
– Le poche attestazioni sicure relative a Pietroaldo – dapprima monaco, poi abate del cenobio di S. Colombano di Bobbio, infine anche vescovo di Bobbio – sono comprese [...] al monastero fondato nel 614 nell’area appenninica tra Piacenza e Genova – è ricavabile da una lettera indirizzata nella di vescovi forse della provinciadi Ravenna e soprattutto avvenuto in ragione di una «summa necessitas»: cioè dell’urgenza di ...
Leggi Tutto
GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] . Il 22 ott. 1748 il G. entrò a far parte della provincia veneta della Compagnia, passando in seguito al collegio diPiacenza, dove venivano riuniti i giovani loyoliti dopo due anni di noviziato e dove allora insegnava il padre G. Pellegrini, celebre ...
Leggi Tutto
BRANCACCIO, Carlo
Arnold Esch
Appartenente alla nobile famiglia napoletana, miles e conte di Campagna, non sono note la data di nascita e le prime vicende della sua vita. Imparentato con il papa Urbano [...] ", a nord della provinciadi Campagna e Marittima, inclusa la cittadella di Narni, come è 87; G. V. Boselli, Delle storie piacentine..., II, Piacenza 1804, p. 81; G. Lagumina, Enrico di Chiaramonte in Palermo dal 1393 al 1397, in Arch. stor ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] Alberto Fieschi circa il possesso di un priorato in diocesi di Reims.
Nel 1301 F. ricevette dal papa l'incarico di provvedere in qualità di collettore generale per la provinciadi Milano e per le diocesi di Pavia, Piacenza e Ferrara alla riscossione ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] sue mostre personali la galleria Gussoni di Milano (1960), la Piccola di Brescia (1965, 1968), la Paolina di Roma (1967), Il Gotico diPiacenza (1968), Il Vantaggio di Roma (1969), Polymnia di Rapallo (1970), Il Grifo di Bari (1972).
Il F. realizzò ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] con la sigla "GBF", nucleo al quale appartengono le scagliole diPiacenza (chiese di S. Sisto e S. Sepolcro) e le altre segnalate da Leoni" su uno dei quattro paliotti a Grangia di Leri, in provinciadi Vercelli, due dei quali, tra cui quello firmato ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] aver tentato di ricostruire il disciolto circolo socialista. Nel novembre 1901 si trasferì a Valenza Po (provinciadi Alessandria) di Parma, L'Internazionale, e segretario della Camera del lavoro diPiacenza, lavorando, insieme con i dirigenti di ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...