LANDRIANI, Gerardo
Elisabetta Canobbio
Nacque a Milano, verosimilmente sullo scorcio del XIV secolo, da Antonio, feudatario di Landriano dal 1408 e poi attestato come castellano di Melegnano, Abbiategrasso, [...] di Como, Venturino Marni vescovo di Cremona, Bartolomeo Visconti vescovo di Novara, Delfino Della Pergola vescovo di Parma, Alessio da Seregno vescovo diPiacenza legato a latere per la diocesi e provinciadi Milano e per tutto il dominio visconteo, ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] di culto popolare e che il vescovo e le autorità diPiacenza insieme con Cicco Simonetta, dopo aver cercato di il suo convento di S. Paolo in Monte nel Quattrocento, in Atti e memorie della Deputazione di storia patria per le provincedi Romagna, XXII ...
Leggi Tutto
ARNOLFO
Margherita Giuliana Bertolini
Arcivescovo di Milano, secondo di tal nome, successe nel maggio del 998 a Landolfo II, morto il 23 marzo dello stesso anno. Chiamato in alcune fonti "Arnulphus [...] provinciadi Varese piuttosto che con Arzago d'Adda nella provinciadi Bergamo). Se si deve considerare fratello del quasi coevo vescovo di .; A. Solmi, Le diete imperiali di Roncaglia e la navigazione del Po presso Piacenza, in Arch. stor. per le ...
Leggi Tutto
MALVICINI FONTANA, Valerio
Vincenzo Lavenia
Impropriamente denominato Malvicino (così egli stesso si firmava nelle carte scritte durante la persecuzione dei valdesi di Calabria), nacque intorno al 1530 [...] laureato a Bologna come altri confratelli della sua provincia.
Un documento stilato il 7 febbr. 1557 (Arch. di Stato di Parma, Conventi e monasteri, LXXXVI, Domenicani di S. Giovanni in Canale diPiacenza, b. 17, anno 1581: Processi diversi contro ...
Leggi Tutto
CAPI (de Capo, Cappo, Cappi, de Cappis), Giovan Francesco (Capino)
Tiziano Ascari
Nacque a Mantova intorno al 1490 da Lodovico e da Pica Crema.
Parecchi dei suoi antenati ebbero uffici e cariche nella [...] come capitano. Nel luglio 1518 era a Piacenza e comandava una banda di lanzichenecchi. Ai primi dell'anno seguente, ai primi di gennaio del 1523, il C. fu mandato come "capitano e locotenente generale del marchese di Mantova inla provinciadi Romagna" ...
Leggi Tutto
LEONE
Gianluca Borghese
Le origini e l'anno di nascita di L. non sono noti. Monaco, nel 981 divenne abate del monastero romano dei Ss. Bonifacio e Alessio sull'Aventino.
Il monastero, affidato quattro [...] Con la convocazione di esso nel giugno del 995 a Mouzon, città nella provincia ecclesiastica di Reims anche se convinto Giovanni Filagato, già arcivescovo diPiacenza e abate di Nonantola, a occupare con il nome di Giovanni XVI il trono papale, ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] a G. per la soluzione di questioni all'interno della diocesi come della provincia ecclesiastica facente capo a Milano insieme con i vescovi diPiacenza e di Lodi, fu incaricato di fare pressioni sulle autorità comunali di Milano perché fossero ...
Leggi Tutto
GOSELLINI (Goselini), Giuliano
Massimo Carlo Giannini
Le uniche informazioni di cui disponiamo circa la nascita, i primi anni di vita e l'educazione del G. sono quelle fornite dall'amico e poeta Francesco [...] storia della congiura diPiacenza contro Pier Luigi Farnese e di quella della guerra di Parma per difendere la alessandrino del Cinquecento. G. G., in Rivista di storia, arte, archeologia per la provinciadi Alessandria, XXXII (1923), pp. 3-39; C ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] insistenze, il proprio ritratto su tela, ora perduto.
Nel 1573 e di nuovo nel biennio 1577-1578 fu visitatore delle case teatine della provincia lombarda e nuovamente preposito diPiacenza dal 1574 al 1577. Avendo, in Genova, avuti abboccamenti con ...
Leggi Tutto
GENOCCHI, Angelo
Livia Giacardi
Nacque a Piacenza il 5 marzo 1817 da Carlo, agiato possidente, e da Carolina Locatelli. Fin da giovanissimo il G. si distinse negli studi, in particolar modo in quelli [...] sede…, in Atti della R. Acc. delle scienze di Torino, XXVII (1892), pp. 1090-1106; P. Agnelli, Di A. G. Memoria biografica, Piacenza 1892; F. Ercole, Il matematico piacentino A. G., in Arch. stor. per le province parmensi, s. 3, III (1938), 2, pp ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...