GELIDO, Pietro
Guido Dall'Olio
Nacque a San Miniato al Tedesco (oggi San Miniato, in provinciadi Pisa) alla fine del 1495 o ai primi del 1496. Il suo vero cognome era probabilmente Gelati. Della sua [...] per Piacenza, diretto a Roma, in compagnia del domenicano senese. Didi G. Gullino, Venezia 1990, ad indicem; M. Firpo, Inquisizione romana e Controriforma, Bologna 1992, ad indicem; M. Venard, Réforme protestante, réforme catholique dans la province ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] 1612 sono gli affreschi della volta della cappella di S. Martino nel duomo diPiacenza.
Tra il 1613 e il 1616 i 54 n. 85; M. Gatti Perer, in Studi e ricerche sul territorio della provinciadi Milano,Milano 1967, pp. 49-53; N. W. Neilson, Notes of high ...
Leggi Tutto
D'ANNA SOMMARIVA, Angelo (Angelo da Lodi)
Alfred A. Strnad
Appartenente all'antica e nobile famiglia dei Sommariva di Lodi, attestata sin dal 924, assunse il cognome di una rinomata famiglia napoletana [...] di Martino V. Ancora a Costanza il D. rinunciò al monastero cisterciense di Casamari nella provinciadi Frosinone in cambio di una pensione annua di fra' Francesco da Piacenza, e fra' Benedetto di Spagna, frate olivetano nel convento di S. Maria Nuova ...
Leggi Tutto
DOLCINO (Dulcino, Dulcinio, Dolcin), Stefano
Ugo Rozzo
Nacque a Sambuceto (ora comune di Compiano, provinciadi Parma) nel 1462, da una famiglia forse di Busseto.
Non sono esistiti due (o tre) Stefano [...] 1893, pp. 211 s.; [L. Cerri], Memorie per la storia letteraria diPiacenza in continuazione al Poggiali, Piacenza 1895, pp. 65-69; E. Motta, Di Filippo di Lavagna e di alcuni altri Tipografi-editori milanesi, in Arch. stor. lombardo, XXV (1898 ...
Leggi Tutto
COLLI (Colli Ricci), Giuseppe, dei marchesi di Felizzano
Vincenzo Clemente
Nacque a Saluzzo il 9 settembre del 1870 dal gen. Corrado, che era stato ultimo colonnello degli "ussari diPiacenza", discendente [...] , dissoluto e bellicoso successore Iyāsu (ligg Iasu) con forniture di armi e con una politica di penetrazione economica in funzione evidentemente antitaliana nella provinciadi Aussa, rinfocolando nel governo etiopico le diffidenze verso la politica ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] di studente nella capitale francese si intrecciò con quella di responsabile della provincia 63, 256 s., 259 s., 280, 283; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiastica diPiacenza,III,Piacenza 1662, pp. 160, 162-165, 168, 175 s., 179; F. Arisi, Cremona ...
Leggi Tutto
CAMPI, Giulio
Silla Zamboni
Figlio primogenito di Galeazzo e fratello di Antonio e Vincenzo (un'iscrizione già in SS. Nazaro e Gelso a Cremona, chiesa soppressa nel 1804 ove era la tomba di famiglia [...] per un'ancona e affreschi in S. Maria di Campagna diPiacenza, lavori che potrà solo iniziare (gli subentrerà il Puerari-G. Briganti-G. Bora, Ildipinto di G. C. donato alla città di Cremona, in La Provincia (Cremona), 8 dic. 1972; Il paesaggio ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] , sul quotidiano La Provinciadi Novara (1913-14), schierato su posizioni antisocialiste e di cui il G. fu di entrare nell'entourage della famiglia Cadorna; non a caso il G. insisté sul tema pubblicando successivamente Luigi Cadorna: profilo (Piacenza ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] provincia ecclesiastica ambrosiana - all'importante sinodo provinciale celebrato a Milano dal 5 al 7 aprile, voluto da Urbano II per accelerare il processo di monastero di S. Savino diPiacenza, senza indicazione di anno. Il suo successore, di nome ...
Leggi Tutto
DAL BUONO, Benedetto
Francesca Montefusco Bignozzi
Figlio di Francesco e Marianna Fiaccari, nacque a Lugo (prov. di Ravenna) il 7 maggio 1711 (Il Tiberino, 1834).
Allievo inizialmente dell'intagliatore [...] , 94, 96, 98, 103; A. F. Babini, Dalla Bastia di Zaniolo alla Bastia di Ca' di Lugo, Piacenza 1959, II, pp. 1002 s.; Donato da San Giovanni in Persiceto, I conventi dei frati minori cappuccini d. provinciadi Bologna, III, Faenza 1960, p. 282 n. 1; A ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...