DALLA NAVE (Della Nave), Alessandro
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Budrio (Bologna) intorno agli anni 1732-36, ma venne battezzato in S. Pietro a Bologna (Oretti). L'epoca della nascita è ricavabile, [...] culturale della provinciadi Bologna, II, Gli edifici del centro storico di Imola, Bologna 1974, p. 11; A. M. Matteucci-D. Lenzi, C. Morelli e l'architettura delle legaz. pontificie, Bologna 1977, ad Ind.; A. M. Matteucci, Palazzi diPiacenza dal ...
Leggi Tutto
PAVERI FONTANA, Gabriele
Luca Ceriotti
PAVERI FONTANA, Gabriele. – Nacque a Piacenza verso il 1420 da Pietro Giovanni e da Caterina di Gregorio Lastrilli, entrambi discendenti dal ramo primogenito dell’importante [...] . 479; P.M. Campi, Dell’historia ecclesiastica diPiacenza, II, Piacenza 1651, p. 196; M. Mattaire, Annales typographici Badini Confalonieri, Vita di Giorgio Merula, in Rivista di storia, d’arte e d’archeologia della provinciadi Alessandria, II (1893 ...
Leggi Tutto
GIACINTO da Casale
Alexander Koller
Nacque il 21 genn. 1575 a Casale Monferrato dal conte Gabriele Natta d'Alfiano e dalla contessa Maria Polissena Biandrate di San Giorgio, sorella del potente cardinale [...] nel 1612; a Milano nel 1613; nella cattedrale di Brescia nel 1615; a Piacenza nel 1617; a Bologna nel 1619; a Lucca d'un celebre orator sacro casalasco, in Riv. di storia, arte, archeologia per la provinciadi Alessandria, XXVI (1917), pp. 69-71; L ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] il dramma di C. Ivanovich, musicato da F. Cavalli e rappresentato nel 1669 al teatro Ducale diPiacenza (Sartori Venedig, Ingelheim am Rhein 1987, p. 102; E. Bassi, Ville della provinciadi Venezia, Milano 1987, pp. 160-162; G. Fossaluzza, Nota su G. ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] , 170; G. Carasi, Le pubbliche pitture diPiacenza, Piacenza 1780, pp. 65, 117; G. Aglio, Le pitture e le sculture di Cremona, Cremona 1794, pp. 16 s., , in Studi e ricerche nel territorio della provinciadi Milano, Milano 1967, pp. 70 s.; ...
Leggi Tutto
FADIGATI, Paolo
Livio Antonielli
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) l'11 ott. 1760, da Cristoforo e Daria Morizio.
La famiglia era d'origine civile, ma cercava da tempo di vedere riconosciuta una pretesa [...] la discendenza diretta da un ramo della nobile famiglia Affaticati diPiacenza, origine che doveva avere i suoi fondamenti se è vero gennaio 1816 la nomina a deputato non nobile per la provinciadi Cremona, carica che mantenne sino al 1824, quando si ...
Leggi Tutto
MANFREDINI, Giuseppe
Micaela Mander
Nacque a Milano in data imprecisata, ma dopo il 1754, anno di nascita del fratello maggiore Paolo. Il M. era secondogenito di Giovanni Battista e di Lucia Paderni. [...] Piacenza 1780, p. 105; F. Nicoli Cristiani, Della vita e delle pitture di Lattanzio Gambara, Brescia 1807, p. 7; G. Grasselli, Abecedario biografico dei pittori, scultori ed architetti cremonesi, Milano 1827, pp. 163, 180 s.; A. Pinetti, Provinciadi ...
Leggi Tutto
CRISTIANI, Pietro
Luisa Bertoni
Nacque a Varese Ligure (La Spezia) il 2 ag. 1704 da Pietro Giulio e da Anna Aquileia Carranza, e ricevette il battesimo il 24 dello stesso mese. Suo fratello Beltrame [...] diocesi diPiacenza nel cui Consiglio cittadino sedeva Beltrame.
Nel corso del sec. XVIII Piacenza, unita a Parma in ducato, era passata attraverso vicende turbinose: occupata dagli Austriaci nel 1736, il ducato divenne di fatto una provincia del ...
Leggi Tutto
GENGA, Bartolomeo
Monica Grasso
Nacque a Cesena nel 1518, da Gerolamo architetto e pittore urbinate. Scarse le notizie sul suo conto se si eccettuano la "vita" del Vasari e il Diario di G.B. Belluzzi [...] , il G. avrebbe fornito disegni per le fortificazioni diPiacenza, ma prima del 1545, anno in cui la provinciadi Pesaro e Urbino, Venezia 1986, pp. 284-286; S. Eiche, La corte di Pesaro dalle case malatestiane alla residenza roveresca, in La corte di ...
Leggi Tutto
Pacini, Giuseppe. –
Giancarlo Landini
Baritono, nacque a Firenze il 16 luglio 1862 da Niccola e Maria Ciardini.
I genitori gli fecero studiare canto sotto la guida di Francesco Cortesi, operista di [...] provincia toscana, al Verdi di Pisa e al Politeama Mabellini di Pistoia nella Lucia di Lammermoor e nel Barbiere di Siviglia. Nel 1891 fu al Nazionale di Dal Verme di Milano per Guglielmo Tell, al Municipale diPiacenza, infine all’Adriano di Roma per ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...