FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] Alberto Fieschi circa il possesso di un priorato in diocesi di Reims.
Nel 1301 F. ricevette dal papa l'incarico di provvedere in qualità di collettore generale per la provinciadi Milano e per le diocesi di Pavia, Piacenza e Ferrara alla riscossione ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Luigi
Pier Paolo Pancotto
Nacque ad Alessandria d'Egitto l'8 dic. 1906 da Domenico, di Reggio Calabria, commerciante di cavalli tra la Sicilia e l'Egitto, e Giuseppina Micalis di Messina.
Giunto [...] sue mostre personali la galleria Gussoni di Milano (1960), la Piccola di Brescia (1965, 1968), la Paolina di Roma (1967), Il Gotico diPiacenza (1968), Il Vantaggio di Roma (1969), Polymnia di Rapallo (1970), Il Grifo di Bari (1972).
Il F. realizzò ...
Leggi Tutto
LEONI
Micaela Mander
Famiglia di scagliolisti attivi per due generazioni tra XVII e XVIII secolo in Emilia, Lombardia, Liguria e Piemonte. Il capostipite, Giovambattista, detto Battista, figlio di Ludovico [...] con la sigla "GBF", nucleo al quale appartengono le scagliole diPiacenza (chiese di S. Sisto e S. Sepolcro) e le altre segnalate da Leoni" su uno dei quattro paliotti a Grangia di Leri, in provinciadi Vercelli, due dei quali, tra cui quello firmato ...
Leggi Tutto
DE GIOVANNI, Alessandro
Francesco M. Biscione
Nacque a Occimiano (Alessandria) il 13 marzo 1871 da Evasio e Barbara Rito. Fu personalità rilevante del movimento operaio in età giolittiana: socialista [...] aver tentato di ricostruire il disciolto circolo socialista. Nel novembre 1901 si trasferì a Valenza Po (provinciadi Alessandria) di Parma, L'Internazionale, e segretario della Camera del lavoro diPiacenza, lavorando, insieme con i dirigenti di ...
Leggi Tutto
CARRARA, Pietro Paolo
Claudio Mutini
- Nacque nel 1684 a Fano da famiglia nobile. Il padre Giuseppe provvide per lui ad una educazione adeguata al rango sociale. Seguì presso il seminario romano lezioni [...] ) la provinciadi Bologna. Il Pariset, nel suo articolo sul letterato fanese, ha pubblicato una serie di lettere indirizzate difeso la propria libertà, a Parma e Piacenza). Seguono liriche di ispirazione amorosa e vengono quindi i sonetti anacreontici ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Giorgio
Angela Asor Rosa
Nacque a Berceto, nell'Appennino Parmense, nei primi anni del sec. XVI, giacché nel 1530 lo vediamo ottenere il beneficio di S. Rocco "positi in Burgo Campi extra moenia [...] venne a trovarsi in quegli anni il Ducato di Parma e Piacenza e, più in particolare, Berceto che, Mem. stor. delle chiese, e dei conventidei frati minori dell'osservante e riformata provinciadi Bologna, II, Parma 1761, pp. 23, 35; A. Boselli, Testi ...
Leggi Tutto
CARRA (Carrà, Carro, Carri, Cari, Carrate, Carrati)
Giovanni Vezzoli
Famiglia di scultori, originaria di Bissone nel Ticino (Boselli, 1972; la letteratura precedente la riteneva di origine trentina), [...] .
Negli anni 1596-1623 operò a Piacenza come scultore un Giovan Battista Carrà figlio di Martino; ma non si sa se d'Italia, A. Pinetti, Provinciadi Bergamo, Roma 1931, ad Indicem (Antonio); A. M. Mucchi, Ilduomo di Salò, Bologna 1932, p. ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Federico (in religione Paraclito)
Laura Fortini
Nacque a Tarcento, nei pressi di Udine, intorno al 1530 da Giovanni Battista del ramo dei signori di Castello e Tarcento e da Antea di Girolamo [...] di Parma et diPiacenzadi G. Savorniano (Parma, Viotto, 1586, p. 44, 126 s.), dove sono presenti rime di S. Ammirati e di T. Tasso.
Nel 1583 il F. decise di vestire la tonaca degli eremitani di , Notizie stor. della provincia della Carnia, Udine 1782 ...
Leggi Tutto
BRACELLI (de Bracellis, Bracello), Antonio
Maristella Ciappina
Nacque a Genova, nel terzo o quarto decennio del sec. XV, da Giacomo e da Nicoletta, figlia del nobile cittadino genovese Onofrio Pinelli, [...] diPiacenza. Nel 1460 veniva per la prima volta affidata al B. la responsabilità di una missione diplomatica: fu incaricato di Giobatta, fu protonotaro apostolico, governatore della provincia romana e vescovo di Sarzana); Giacomo; Simone (mercante a ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] a Forlì. Documenti relativi a B. si trovano nell'Archivio di Stato di Modena e in quelli provinciali dei cappuccini di Bologna e di Modena. Egli non va confuso con un omonimo francescano della provinciadi Toscana, che per la sua arte fu detto "l ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...