DELLA ROVERE, Giovan Battista, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque a Milano nel 1561 (Besta, 1933), fratello maggiore di Giovan Mauro; i due fratelli, entrambi pittori, sono chiamati ambedue [...] 1612 sono gli affreschi della volta della cappella di S. Martino nel duomo diPiacenza.
Tra il 1613 e il 1616 i 54 n. 85; M. Gatti Perer, in Studi e ricerche sul territorio della provinciadi Milano,Milano 1967, pp. 49-53; N. W. Neilson, Notes of high ...
Leggi Tutto
CENTUERI (Centuaria, Centuari), Guglielmo
Marco Palma
Nacque a Cremona intorno al 1340. Molto probabilmente compì i primi studi nel convento francescano della sua città. Era già entrato nell'Ordine [...] di studente nella capitale francese si intrecciò con quella di responsabile della provincia 63, 256 s., 259 s., 280, 283; P. M. Campi, Dell'historia ecclesiastica diPiacenza,III,Piacenza 1662, pp. 160, 162-165, 168, 175 s., 179; F. Arisi, Cremona ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] provincia ecclesiastica ambrosiana - all'importante sinodo provinciale celebrato a Milano dal 5 al 7 aprile, voluto da Urbano II per accelerare il processo di monastero di S. Savino diPiacenza, senza indicazione di anno. Il suo successore, di nome ...
Leggi Tutto
LAMPUGNANO, Filippo da
Maria Pia Alberzoni
Nacque a Milano presumibilmente nel quinto decennio del sec. XII.
La famiglia Lampugnano traeva nome dalla località (allora pochi chilometri a nordovest di [...] 'abate Pietro di Lucedio e con altri vescovi, per risolvere la guerra tra Parma e Piacenza per il controllo di Borgo San e il vescovo di Alba, in Boll. della Società per gli studi storici, archeologici ed artistici della provinciadi Cuneo, CXV ( ...
Leggi Tutto
CAPODIFERRO, Girolamo
Nacque a Roma il 22 giugno 1502 o 1504 da Alfonso de' Recanati, nobile napoletano, (avvocato concistoriale, che appare come conclavista al seguito del cardinale Oliviero Carafa, [...] il 10 sett. 1547, di Pier Luigi Farnese e dall'occupazione diPiacenza da parte di Ferrante Gonzaga. Il C B., Serie cronol. degli eminentissimi cardinali legati che hanno governato la provinciadi Romagna dall'anno 1509,sino al 1822, Ravenna 1822, p. ...
Leggi Tutto
FEDUCCI, Angelo (Angelo da Bibbiena)
Pierre Jugie
Figlio di Niccolò, era originario di Bibbiena (prov. di Arezzo). Fu ammesso a sostenere l'esame per il magistero in teologia nel 1363, il che induce [...] n. 673), 252 (n.700); A. Segré, Idispacci di Cristoforo da Piacenza, procuratore mantovano alla corte Pontificia (1371-1383), in Arch. ; D. Pulinari, Cronache dei frati minori della provinciadi Toscana, a cura di S. Mencherini, Arezzo 1913, p. 162; ...
Leggi Tutto
PIROVANO, Oberto da
Alfredo Lucioni
PIROVANO, Oberto da. – Nacque probabilmente nei primissimi anni del XII secolo giacché nel 1123 era già suddiacono (Ambrosioni, 1988, p. 29).
L’appartenenza ai da [...] ), tra il vescovo di Tortona e la comunità di Voghera (marzo 1151), tra le canoniche di S. Maria e di S. Gaudenzio a Novara (aprile 1155). Inoltre, per incarico di Adriano IV giudicò nei conflitti tra il vescovo diPiacenza e S. Benedetto di Crema, e ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Innocenzo
Pietro Messina
Nacque nel 1532 a Borgo San Donnino (l'odierna Fidenza, in provinciadi Parma). Le uniche notizie sulla nascita e sulla famiglia del D. sono quelle forniteci da s. [...] Fortumo, che lo dice figlio di "Angelino del Borgo di S. Donnino ... che andò al servitio del Sig. Baldovino di Monte nella Rocca di Furlì, e poi del fratello, cioè del Cardinale Giovanmaria, quando fu legato di Parma e diPiacenza, all'un de quali ...
Leggi Tutto
FALZACAPPA, Giovanni Francesco
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Corneto (oggi Tarquinia, in provinciadi Viterbo) il 7 apr. 1767 dal conte Leonardo, già gonfaloniere della città nel 1762, e da Teresa [...] proseguirono tra alterne vicende fino al 1808, quando la carriera del F. s'interruppe bruscamente per il suo rifiuto di prestare giuramento a Napoleone.
Deportato dapprima a Piacenza e Alessandria e poi in Corsica, fu infine relegato nell'isola ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE (Rouere, Pellizzonus), Papiniano
Giuseppe Briacca
Appartenente ad una nobile famiglia, nacque a Torino verso la metà del sec. XIII. In un documento del 1271 è indicato con il cognome Pellizzoni; [...] con i procuratori dei Comuni di Pavia, di Cremona, di Reggio, diPiacenza, di Lodi, che resero omaggio per la provinciadi Novara, XVII (1923), pp. 100, 263; G. Marchetti Longhi, Pervetusta Fumonis arx,in Arch. della R. Soc. romana di storia patria, ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...