GIULIARI, Eriprando Maria
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Verona, nella parrocchia di S. Vitale, il 15 febbr. 1728, dal conte Girolamo e da Beatrice dei conti Dalla Torre, in una delle più [...] . Il 22 ott. 1748 il G. entrò a far parte della provincia veneta della Compagnia, passando in seguito al collegio diPiacenza, dove venivano riuniti i giovani loyoliti dopo due anni di noviziato e dove allora insegnava il padre G. Pellegrini, celebre ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Parma (Francesco Fontana)
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Parma nella prima metà del sec. XIII.
Le informazioni pervenuteci su di lui, che la cronachistica antica ricorda con [...] Alberto Fieschi circa il possesso di un priorato in diocesi di Reims.
Nel 1301 F. ricevette dal papa l'incarico di provvedere in qualità di collettore generale per la provinciadi Milano e per le diocesi di Pavia, Piacenza e Ferrara alla riscossione ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] a Forlì. Documenti relativi a B. si trovano nell'Archivio di Stato di Modena e in quelli provinciali dei cappuccini di Bologna e di Modena. Egli non va confuso con un omonimo francescano della provinciadi Toscana, che per la sua arte fu detto "l ...
Leggi Tutto
GAZZOLA, Bonaventura (al secolo Domenico Giuseppe)
Paolo Alvazzi del Frate
Nacque a Piacenza il 21 apr. 1744 da una famiglia agiata della borghesia mercantile. Nel 1761, entrato a Faenza nell'Ordine [...] diPiacenza, Fondo Pallastrelli.
Notizie per l'anno 1830, Roma 1830, p. 34; Diario di Roma, 1832, n. 11, pp. 1 s.; Agostino Maria di coll. 195-197; Atti ufficiali della provincia riformata francescana di Bologna, a cura di S. Celli - D. Guidarini - G ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] al quale donò la grande "curtis" di Gabiano (nell'attuale provinciadi Alessandria), fornita di 1.000 mansi, alla quale si aggiunsero, nello stesso momento o più tardi, i domini di Arva e di Liana nella diocesi di Maurienne. I diplomi che corroborano ...
Leggi Tutto
DANIELE da Piacenza
Mario Caravale
Nato nella prima metà del sec. XIV, è costantemente ricordato dalle fonti con la sola indicazione della città d'origine, tanto che la storiografia ha per lungo tempo [...] franciscanum, a cura di C. Eubel, VII, Romae 1904, p. 213, n. 569; A. Segre, I dispacci di Cristoforo da Piacenza procuratore mantovano alla provinciadi Bologna, Parma 1908, pp. 88 ss.; G. Brotto-G. Zonta, La facoltà teologica dell'Università di ...
Leggi Tutto
GENTILINI, Giovanni Battista
Claudio Canonici
Nacque a Vesio di Tremosine, nel Bresciano, il 26 nov. 1745 da Antonio. Fu mandato a Venezia e studiò presso i gesuiti. Il 12 ott. 1765 entrò nella Compagnia [...] Gesù, forse nel collegio diPiacenza, dove era presente nel 1767 fra gli scholastici rethorici del di Gesù. Qui lo troviamo in un catalogo di gesuiti delle provincedi Napoli e Sicilia, insieme con un centinaio di patres veteres e un certo numero di ...
Leggi Tutto
ARIOSTO (Ariosti), Alessandro
Riccardo Pratesi
Nacque quasi certamente a Ferrara, da famiglia nobile, nella prima metà del sec. XV; entrò nell'Ordine francescano tra gli osservanti della provincia religiosa [...] un unico codice, il Landiano 154della Bibl. comunale diPiacenza; sono inedite, eccettuate le due che indicheremo. edita la prima volta in un'opera rara, le Memorie... della Provincia... di Bologna, Bologna 1717, pp. 152-154;poi nell'Orbis seraphicus ...
Leggi Tutto
FUMI (Fumo), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nacque verso la fine del sec. XV da una famiglia piacentina sicuramente borghese, alla quale nel secolo XVI appartennero otto notai. Probabilmente vide la luce [...] in Canale a Piacenza, ascritto alla provincia domenicana osservante di Lombardia, il F. elaborò gli statuti della Confraternita di S. Pietro Martire, esistente nella chiesa di S. Croce in Piacenza.
Questo tipo di confraternita si riallacciava ...
Leggi Tutto
CENTI, Bonaventura (Bonaventura da Venezia, Bonaventura Veneto)
Gaspare De Caro
Nacque da Onorio, negli ultimi anni del secolo XV.
Non è noto il luogo di nascita, che è forse da identificare in Venezia, [...] quaresima successiva, nella collegiata di S. Antonio diPiacenza.
Ma abitualmente il teatro della . Docum. ined. sul generalato di Paolo Pisotti e la provinciadi S. Antonio, in Miscell. franc. di storia, di lettere, di arti, XIII(1911), pp. 34 ...
Leggi Tutto
piacentino
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Placentīnus, der. di Placentia «Piacenza»]. – 1. Appartenente o relativo alla città di Piacenza, capoluogo di provincia dell’Emilia: dialetto p. (anche come s. m., il piacentino); territorio p. (o, come...
postvitellone
s. m. (scherz.) Epigono dei giovani indolenti e perditempo, dediti al solo divertimento, tipici della provincia italiana degli anni Cinquanta e Sessanta del Novecento. ◆ Morandi e Bersani hanno in comune l’aria da “postvitelloni”...