GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] località non lungi da Isola di Capo Rizzuto (nell'odierna provinciadi Crotone), da Birno, un pescatore originario di Sant'Agata del Bianco, di Malta", riassume la relazione sulla vittoria cristiana dovuta a Marcantonio Colonna e trasmessa a Ragusa ...
Leggi Tutto
Pulsanesi
Francesco Panarelli
Monastero di osservanza benedettina, S. Maria di Pulsano venne fondato nel 1129 da Giovanni da Matera, che lo resse sino alla sua morte (1139). Le vicende relative agli [...] priorati, all'interno del Regno di Sicilia, e in massima parte concentrati nell'attuale provinciadi Foggia: S. Giacomo presso dipendenze fuori del Regno di Sicilia: una in Dalmazia, presso Ragusa (S. Maria nell'isola di Meleta), una presso Piacenza ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Pietro
Barbara Mancuso
NOVELLI, Pietro. – Nacque a Monreale il 2 marzo 1603 dal pittore Pietro Antonio e da Angela Balsano.
Difficile valutare il ruolo che Pietro Antonio Novelli (n. Monreale [...] l’Assunzione della Vergine per la chiesa dei Cappuccini diRagusa, commissionata, insieme ai due laterali, il 30 1967, pp. 191-194; S. Grasso, Note sull’attività di P. N. nella provincia messinese, in Beni culturali e ambientali, II (1981), pp. ...
Leggi Tutto
NAVAZZOTTI, Orazio
Marcello Brusegan
NAVAZZOTTI, Orazio. – Nacque da Guglielmo a Casale Monferrato o a Villanova Monferrato, tra il 1560 e il 1564; l’incertezza deriva dal fatto che esistono due atti [...] pp. 179s.; F. Valerani, Le accademie di Casale, in Rivista di storia, arte ed archeologia della provinciadi Alessandria, XXXI (1908), pp. 378, sempre più marginale rispetto a quella commerciale. A Ragusa è citato in documenti del biennio 1559-60, ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Domenico
Gino Benzoni
Primogenito dei cinque figli (ebbe due fratelli, Angelo e Piero, e due sorelle, Paolina e Giulia) di Giulio, del ramo Ronzinetti, unico figlio ed erede del doge Domenico, [...] le vere intentioni" regie "sopra questa provincia", per individuare qualche eventuale "recondito fine Lige i Dubrovacka Republika (La formazione della sacra lega e la Repubblica diRagusa), in Jugoslovenski istorijski Casopis, XIV (1975), pp. 32 n. 8 ...
Leggi Tutto
LUINO (Luini), Francesco
Ugo Baldini
Nacque a Luino il 22 marzo 1740 da Carlo (che una fonte dice "dottore") e Maria Caterina Iugali.
Alcuni lo dissero nato a Lugano, e questa indicazione ha prevalso. [...] provincia milanese della Compagnia di Gesù, unica fonte diretta sugli anni anteriori al 1770, lo dicono nato nell'archidiocesi di Milano, e l'atto di nel 1764-65, dopo l'arrivo del gesuita diRagusa. La prima pubblicazione scientifica del L., ancora ...
Leggi Tutto
OLIVUCCIO di Ceccarello
Mauro Minardi
OLIVUCCIO di Ceccarello (Olevuzio, Aleguzio, Alevuccio). – Originario di Camerino, ma operoso in prevalenza nella zona di Ancona, risulta documentato dal 1390.
La [...] ’allievo Giambono di Corrado da Ragusa, che l’anno seguente avrebbe nominato suo procuratore, e di Bartolomeo di Tommaso da -artistico degli enti religiosi soppressi nella provinciadi Pesaro e Urbino (1861-1888), a cura di B. Cleri - C. Giardini, ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] sola Bosnia, Pio II aveva riunificato, con la bolla Innefabilis summi prudentia del 16 febbr. 1463, le province della Dalmazia, della Bosnia e diRagusa (Bull. Franc., n.s., II, n. 1080). Gli interessi delle singole regioni non permisero in realtà la ...
Leggi Tutto
CORRER, Antonio
François-Charles Uginet
Figlio di Filippo di Nicolò, del ramo dei Correr a Castello, e di Chiara Venier, nacque a Venezia il 14 gennaio del 1369. Ricevette la prima educazione letteraria [...] nella provinciadi Aquileia o nell'esarcato di Ravenna per Ragusa erano già in cammino per Basilea, dove il 4 settembre lessero davanti al concilio una sua lettera di adesione. Il papa, probabilmente al corrente di queste manovre, tentò invano di ...
Leggi Tutto
GOLUBOVICH, Girolamo (al secolo Antonio)
Francisco Víctor Sánchez
Nacque a Costantinopoli il 7 febbr. 1865, da Antonio, marinaio, e da Lucia Obradovich, entrambi originari diRagusadi Dalmazia (Dubrovnik); [...] nel convento della Porziuncola, a S. Maria degli Angeli ad Assisi, alcuni specialisti di storia francescana, mentre altri nove storici di diverse province dell'Ordine fecero pervenire apporti e suggerimenti, in conclusione approvando a maggioranza il ...
Leggi Tutto
ragusano
raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
contea
contèa s. f. [dal fr. ant. comté, che è il lat. comitatus (cfr. comitato e contado); nel sign. 3, dall’ingl. county]. – 1. Territorio su cui aveva giurisdizione un conte. 2. a. Possessione a cui è annesso il titolo di conte. b. Grado...