LOREDAN, Francesco
Matteo Casini
Nacque a Venezia il 9 febbr. 1687, da Andrea di Leonardo del ramo di S. Vidal e da Caterina di Antonio dei Grimani dei Servi.
Della prestigiosa famiglia, che aveva dato [...] podestà e capitano a Crema, rifiutò od ottenne di venire "dispensado". Ancora nel 1748 rifiutò l'incarico di commissario ai confini della provinciadi Friuli e Istria. Parve considerare solo compiti cerimoniali di alto livello.
È certo solo che all ...
Leggi Tutto
SCARAMPI, Enrico
Ezio Claudio Pia
– Nacque in data non conosciuta – secondo la storiografia consolidata intorno alla metà del Trecento – da Oddone, signore di Cortemilia, in uno dei castelli spettanti [...] del Piemonte meridionale, oggi facenti parte rispettivamente delle provincedi Cuneo e Asti (Ravera, 1997, p. 226 moderna, in Tra Belbo e Bormida. Luoghi e itinerari di un patrimonio culturale, a cura di E. Ragusa - A. Torre, Asti 2003, pp. 33-46; ...
Leggi Tutto
GLIUBICH (Ljubić), Simeone (Šime)
Rita Tolomeo
Nacque a Cittavecchia (Starigrad) nell'isola di Lesina (Hvar) il 24 maggio 1822 da Pietro e da Apollonia Scutteri, una francese originaria di Marsiglia.
In [...] , l'autonomista e l'annessionista, l'uno sostenitore di una provincia autonoma all'interno della cornice asburgica, l'altro favorevole tre volumi sulle relazioni tra la Repubblica di Venezia e quella diRagusa apparsi nel 1881. Non gli mancarono i ...
Leggi Tutto
MALINES, Giuseppe Roberto Berthoud de
Andrea Merlotti
Nacque a Torino il 14 nov. 1714, primogenito del conte di Bruino Eustachio Giuseppe Ludovico e di Elena Saluzzo di Verzuolo.
La famiglia, originaria [...] storici, archeologici ed artistici della provinciadi Cuneo, n.s., XIX (1952), 30, pp. 37-75; C. Francovich, Storia della massoneria in Italia dalle origini alla Rivoluzione francese, Firenze 1974, p. 180; E. Ragusa, Prime indagini sul guardamobile ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] successiva di cui faceva parte Giovanni diRagusa, fu munita di lettere di salvacondotto per il bano di Rasia. d. eremitani di S. Agostino, Dd 5, f. 8r). Si diedero disposizioni al C. affinché convocasse i frati della sua provincia in preparazione ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Strassoldo (da Cividale, da Forum Iulii, da Udine)
Tommaso Caliò
Nacque in Friuli probabilmente alla fine del XIV secolo. Le notizie sulla sua vita, frammentarie e confuse, si basano in parte [...] nel 1438 riuscì finalmente a ottenere l'incarico di vicario della provinciadi Romania dopo la morte del confratello Giovanni da Università di Padova (1318-1405), II, a cura di A. Gloria, Padova 1888, p. 235; B. Rode, Documenti francescani diRagusa, ...
Leggi Tutto
LOMBARDI, Riccardo
Giuseppe Sircana
Nacque a Regalbuto, in provinciadi Enna, il 16 ag. 1901 da Gustavo, ufficiale dei carabinieri, e da Maria Marraro, donna di intensi sentimenti religiosi. Iscrittosi [...] 1984.
Opere: L'alternativa socialista, intervista a cura di C. Vallauri, Cosenza 1976; Scritti politici, a cura di S. Colarizi, Venezia 1978; Lettere e documenti (1943-1947), a cura di A. Ragusa, Manduria-Bari-Roma 1998; Discorsi parlamentari, a cura ...
Leggi Tutto
FABIANICH, Donato
Rita Tolomeo
Nato a Pago (Dalmazia) da Giovanni, ancora ragazzo entrò nel convento dell'Assunta dei frati minori osservanti situato nella parte vecchia dell'isola, dove frequentò le [...] nel territorio della Repubblica diRagusa, in Bosnia-Erzegovina.
Il primo volume abbraccia la storia dell'Ordine dall'inizio del suo apostolato al 1860, mentre il secondo si sofferma sulla storia dei singoli monasteri, divisi per provincia, sui loro ...
Leggi Tutto
MISEFARI, Bruno
Giuseppe Masi
, Bruno Nacque a Palizzi (Reggio di Calabria) il 17 genn. 1892 da Carmelo e da Francesca Autelitano, primogenito di una famiglia numerosa (otto figli).
Conseguita la licenza [...] lasciata Ponza, il M. si trasferì a Davoli, in provinciadi Catanzaro, dove fin dal 1930 aveva scoperto la silice. Reperiti , ad ind.; Insuscettibile di ravvedimento. L’anarchico Alfonso Failla (1906-1986), a cura di P. Finzi, Ragusa 1993, ad ind.; ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Casale
Tommaso Caliò
Nacque a Casale Monferrato, probabilmente intorno al 1390. Entrò nell'Ordine dei francescani nella provinciadi Genova e compì gli studi di teologia all'Università [...] tempo a Ragusa, l'odierna Dubrovnik.
Quest'ultima vicenda fu oggetto di continue attenzioni da parte di G. a (1962), pp. 73-76; Id., Fra Francesco da Lendinara e la storia della provinciadi S. Antonio tra la fine del sec. XIV e l'inizio del sec. XV ...
Leggi Tutto
ragusano
raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
contea
contèa s. f. [dal fr. ant. comté, che è il lat. comitatus (cfr. comitato e contado); nel sign. 3, dall’ingl. county]. – 1. Territorio su cui aveva giurisdizione un conte. 2. a. Possessione a cui è annesso il titolo di conte. b. Grado...