FLORIO, Lavinia
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Udine il 13 sett. 1752 dal conte Daniele, noto poeta friulano, e da Vittoria dei conti di Valvason-Maniago Arcoloniani, dama di notevole cultura e spiritualità. [...] , vi istituì un governo municipale centrale per reggere la provincia, che subito proclamò l'abolizione dei titoli nobiliari e la Somenzan, e quando il generale A. Marmont, futuro duca diRagusa, nel marzo 1806 stabilì a Udine il suo quartier generale, ...
Leggi Tutto
INTERGUGLIELMI, Elia
Gaetano Bongiovanni
Nacque nel 1746 a Napoli dove è documentato già nel 1762 in qualità di disegnatore e modellatore nel Real Opificio di pietre dure (González Palacios, p. 145). [...] siciliani, II, Pittura, Palermo 1993, pp. 259 s.; G. Barbera, in Opere d'arte restaurate nelle provincedi Siracusa e Ragusa, III, (1990-1992), a cura di G. Barbera, Siracusa 1994, pp. 102 s.; M. Vitella, Il real educandato Maria Adelaide, in Il ...
Leggi Tutto
LANINO
Alessandro Serafini
Di questa famiglia di pittori, attivi a Vercelli nel corso del XVI e XVII secolo, si hanno notizie quasi esclusivamente sui tre figli di Bernardino: Cesare, Pietro Francesco [...] di S. Francesco di Vercelli di dipingere l'ancona e la cappella del Cordone, di cui non si hanno tracce (Ragusa, D. Gnemmi, "La Natività" del Sacro Monte di pietà di Novara, in Boll. stor. per la provinciadi Novara, LXXXVIII (1997), pp. 663-678; S ...
Leggi Tutto
ZAMBOTTI, Giovanni (Giovanni da Mantova)
Emanuele Fontana
– Nacque probabilmente a Mantova tra il 1344 e il 1349, da genitori ignoti; appartenne a una famiglia che già ai primi del Trecento, durante [...] il nuovo papa (Giovanni XXIII) negli anni successivi ebbe ulteriori incarichi di arbitrato (1411) e di collettore per le provincedi Aquileia, Grado, Milano, Ravenna, Zara, Ragusa e Spalato. Svolse anche missioni diplomatiche (più volte a Latisana in ...
Leggi Tutto
DODERLEIN, Pietro
Mirko Grmeck
Nacque a Dubrovnik (Ragusa in Dalmazia) il 2 febbr. 1809, da Luigi, ufficiale dell'esercito francese, e da Caterina Giorgi, discendente da una delle più illustri famiglie [...] comparativo delle varie specie di uccelli che si rinvengono in permanenza o di passaggio nelle provinciedi Modena, Reggio (Emilia) una città portuale, il D. ritornò al suo amore di ragazzo ragusano: la pesca e l'indagine dei segreti del mondo marino ...
Leggi Tutto
RIGHI, Adamo
Alessandro Pastore
RIGHI, Adamo (Adamo Fumano). – Nacque a Fumane (Verona) l’11 gennaio 1508, figlio di Antonio e di Camilla. Si conoscono i nomi dei fratelli Angelo e Bernardino (che in [...] anni Sessanta rimase in corrispondenza con Lodovico Beccadelli arcivescovo diRagusa, che tra l’altro, ai primi del 1559, , Verona 1818, pp. 58-62; G.G. Da Persico, Descrizione di Verona e della sua provincia, Verona, 1820-1821, I, p. 34; II, p. 102; ...
Leggi Tutto
LAPADULA (La Padula), Ernesto (Ernesto Bruno)
Sergio Cortesini
Nacque a Pisticci, in Basilicata, il 6 ag. 1902, secondogenito - insieme con il gemello Cesare - degli undici figli di Donato e Paola Maria [...] e la casa del fascio (1934-37) diRagusa.
Dal 1936, con la VI Mostra mercato dell'artigianato di Firenze (dove il L. allestì il salone per la pianificazione territoriale per i governi delle provincedi Córdoba, Catamarca e Salta; nel 1962 redasse le ...
Leggi Tutto
MORMINA PENNA, Francesco
Giovanni Schininà
MORMINA PENNA, Francesco. – Nacque a Scicli (Ragusa) il 1° agosto 1860 dal barone Ignazio Mormina Papaleo e da Innocenza Penna.
Appartenente a una famiglia [...] , L'oro di Busacca. Potere, ricchezza e povertà a Scicli (secoli XVI-XX), Palermo 1998, pp. 270 s.; B. Ficcadenti, Il Partito mazziniano italiano, Pisa 1999; G. Miccichè, Uomini illustri della provincia iblea. Secoli XIX-XX, Ragusa 2001, pp. 167 ...
Leggi Tutto
MIRIMAO, Guido
Francesco Santaniello
– Nacque a Papigno (frazione di Terni) il 1° febbr. 1909, da Alfredo, dipendente delle Regie Ferrovie, e da Domenica Moretti, commerciante. Il padre avviò una piccola [...] dalla Provinciadi Perugia al palazzo dei Priori (1977) e quella presentata nel 1980 a palazzo Cesi di Acquasparta. L’Umbria di M., Verona 1972; M. (catal.), testo di P. Adorno, Roma 1971; M. (catal.), a cura di F. Miele - A. Faccio, Ragusa 1972; G. ...
Leggi Tutto
CASSETTA (Casseta, Caseta), Salvo
Anna Foa
Nato a Palermo nel 1413. entrò nell'Ordine domenicano intorno al 1430, ricevendo l'abito dalle mani del priore del locale convento di S. Domenico. Secondo [...] l'8 dicembre; eresse inoltre separatamente la provinciadi Scozia. Un altro fatto importante del suo generalato di Sicilia, s. 4, VI, Palermo 1897, pp. 68 s.; V. M. Fontana, Sacrum theatrum dominicanum..., Romae 1666, pp. 358, 441, 610; G. Ragusa ...
Leggi Tutto
ragusano
raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
contea
contèa s. f. [dal fr. ant. comté, che è il lat. comitatus (cfr. comitato e contado); nel sign. 3, dall’ingl. county]. – 1. Territorio su cui aveva giurisdizione un conte. 2. a. Possessione a cui è annesso il titolo di conte. b. Grado...