FATATI, Antonio
Daniela Gionta
Nacque ad Ancona nei primi anni del sec. XV da una famiglia nobile che nei secoli XIV-XV ebbe un certo ruolo nello svolgersi delle vicende municipali.
Figlio di Simone [...] marchigiana, contrariamente a quanto invece venne indicato con Marca di Ancona nei secoli successivi: il solo territorio corrispondente press'a poco all'attuale provinciadi Macerata.
I registri illustrano efficacemente le condizioni della Marca ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Giuliano (Giuliano da Volterra)
Massimo Ceresa
Originario di Volterra, nacque nel novembre-dicembre del 1434 secondo la lapide sepolcrale di S. Pietro in Montorio, a Roma, dalla quale risulta [...] Nei registri di prestito, il 25 sett. 1505 non si firma col titolo di bibliotecario, ma con quello di vescovo diRagusa; anche la a well of grace in the late Middle Ages: the example of the province of Uppsala 1448-1527, Helsinki 2001, pp. 79, 81, 91; ...
Leggi Tutto
PANDOLFO DI FASANELLA
EErrico Cuozzo
È documentato per la prima volta nel maggio 1231, quando, già feudatario di Fasanella, in provinciadi Salerno, trasferisce al monastero di Cava de' Tirreni un vassallo [...] Nuovo, già signore diRagusa, e nipote del gran conte Ruggero d'Altavilla. Nel 1154 furono tra i sottoscrittori di un diploma del conte. Il loro cognomen toponomasticum derivava da Paludis, l'attuale Padula in provinciadi Salerno. Guglielmo era ...
Leggi Tutto
CARABELLESE, Francesco
Biagio Ferrante
Nacque a Molfetta il 13 maggio 1873 da Antonio, proprietario agricolo, e da Chiara Panunzio. Frequentò a Firenze l'istituto di studi superiori, laureandosi nel [...] di Bitonto, Terlizzi, Giovinazzo, Troia, Cava, Ragusa, e specialmente dell'Archivio di Stato di in La Terra di Bari sotto l'aspetto storico,economico e naturale, pubblicazione della provinciadi Bari per l'Esposizione universale di Parigi, Trani ...
Leggi Tutto
LA GRASSA, Francesco
Luca Scalvedi
Nipote di Francesco e figlio di Pietro, entrambi costruttori di strumenti musicali a uso liturgico, e di Giuseppa Patti, insegnante e scrittrice, nacque a Trapani [...]
Il piano regolatore diRagusa (1929) coniugava la tecnica giovannoniana del "diradamento" con indirizzi più razionali e avviava una fase di sperimentalismo architettonico che avrebbe determinato il volto moderno della nuova provincia siciliana con l ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Serino
Dario Busolini
Nacque il 29 gennaio del 1594 a Serino, quinto figlio del nobile Alessandro Magnacervo e di Violante Moscato.
Dopo aver studiato diritto a Napoli, nell'aprile 1617 [...] il ritorno in patria, accettò un posto nella carovana di alcuni inviati diRagusa che, via terra, stavano per ritornare in Dalmazia. sigillo dello Zanoni, rispettivamente nell'archivio della provincia francescana di S. Vigilio a Trento e in quello ...
Leggi Tutto
NICOTRA, Maria
Cecilia Dau Novelli
NICOTRA (Nicotra Fiorini), Maria. – Nacque a Catania il 6 luglio 1913 da Sebastiano Nicotra e da Irene Fiorini in una famiglia di antica nobiltà siracusana.
Dopo aver [...] il collegio XXIX (Catania, Messina, Siracusa, Ragusa, Enna) con 22.838 voti di preferenza.
Durante i lavori dell’Assemblea non intervenne 1949 sposò Graziano Verzotto di dieci anni più giovane, originario della provinciadi Padova, con un passato ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provinciadi Massa Trabaria [...] del fratello all'eredità paterna. Sempre nel 1548 fu nominato legato di Perugia e dell'Umbria, dove, per quanto giovanissimo, agì con decisione grazie anche alla guida dell'arcivescovo diRagusa, Giovanni Angelo de' Medici, futuro Pio IV. Nel 1549 il ...
Leggi Tutto
GULLOTTI, Antonino
Giuseppe Sircana
Nacque il 14 genn. 1922 a Ucrìa, in provinciadi Messina, da Benedetto, farmacista e da Angelica Piccolo.
Dal padre, antifascista di simpatie repubblicane, il giovane [...] volta alla Camera dei deputati nella circoscrizione Catania-Messina-Siracusa-Ragusa-Enna (Sicilia orientale), nella quale da allora venne sempre candidato, riportando 60.753 voti di preferenza. Nell'ottobre dello stesso anno si trovò a fronteggiare ...
Leggi Tutto
CAPI, Francesco (Franciscus Capius, Franciscus de Capitibus, Francesco da Siena; per errore anche: Franciscus Lapius o Campanus)
Alfred A. Strnad
Figlio di Pietro Capi (de Capitibus), nacque in Siena [...] anche come predicatore. Provinciale dell'Ordine, resse la provinciadi Toscana dal 1446 al 1458; quindi, il 21 1800, pp. 168-176 (fa del C.due diversi arcivescovi diRagusa: Francesco I e Francesco II); Series chronologica priorum generalium Ord. ...
Leggi Tutto
ragusano
raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
contea
contèa s. f. [dal fr. ant. comté, che è il lat. comitatus (cfr. comitato e contado); nel sign. 3, dall’ingl. county]. – 1. Territorio su cui aveva giurisdizione un conte. 2. a. Possessione a cui è annesso il titolo di conte. b. Grado...