BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] iniziò le scuole elementari nella città natale; quindi dal 1936, a Ragusa, frequentò i primi anni del liceo e a Comiso gli ultimi due anonima, quasi monastica, di uno sconosciuto professore dell’estrema provincia siciliana che, nel 1978 ...
Leggi Tutto
QUASIMODO, Salvatore. – Nacque a Modica il 20 agosto 1901, secondogenito di Gaetano Quasimòdo, capostazione, e di Clotilde Ragusa. Ebbe tre fratelli: Enzo, Ettore e Rosina.
L’accentazione del cognome fu [...] 1917 apparvero le prime pubblicazioni in periodici diprovincia, fra cui la rivista Nuovo giornale letterario 1969; G. Zagarrio, S. Q., Firenze 1969; Q. e la critica, a cura di G. Finzi, Milano 1969, 1975; M. Gigante, L’ultimo Q. e la poesia greca ...
Leggi Tutto
REPACI, Leonida
Santino Salerno
RÉPACI, Leonida. – Nacque a Palmi (Reggio Calabria), ultimo di dieci figli, il 5 aprile 1898 da Antonino, imprenditore edile, e da Maria Parisi. A circa un anno rimase [...] di carattere internazionale e di portata epocale con episodi minimi della provincia calabrese e di L. R., numero monografico di Calabria Libri, nn. 13-16, gennaio-dicembre 1985; A. Orlando, Il socialismo sognato di L. R., Ragusa 1994; S. Salerno, A ...
Leggi Tutto
MORELLI, Michele
Mario Francesco Leonardi
MORELLI, Michele. – Nacque a Monteleone (oggi Vibo Valentia) il 12 gennaio 1792 da Giuseppe Maria e da Maria Orsola Ceniti.
Sesto e ultimo figlio di un’antica [...] di sostare in attesa che fosse preparato il terreno. Al tempo stesso, sempre d’intesa con De Concilj – al quale a torto è stato talora attribuito un atteggiamento ambiguo – indirizzò al comandante della provincia ritornarono a Ragusa presentandosi ...
Leggi Tutto
AMATO Lusitano
Bruno Nardi
Medico portoghese della famiglia israelitica Chabib (cognome latinizzato Amatus), nato nel 1511 di a Castel-Branco in provincia Beira; è detto anche Ioannes Rodericus, in [...] recarsi a Roma per consulti sulle precarie condizioni di salute di Giulio III. Forse a sollecitare questi inviti deve mesi ritenne più prudente passare sull'altra sponda dell'Adriatico, a Ragusa, ove fu molto bene accolto, ed ove nel 1558 portò a ...
Leggi Tutto
ROCOCÒ, Stile
Giuseppe SAMONA'
Rosanna TOZZI
Si diede questo nome nel sec. XVIII a particolari architetture rustiche, dette in Francia rocaille, caratteristiche dei periodi seicenteschi e settecenteschi: [...] la chiesa di S. Giorgio a Ragusa, quella di S. Sebastiano ad Acireale, la cattedrale di Catania, la chiesa di S. Giorgio brillanti modelli di decorazione in ogni genere di mobili. Sorgono palazzi e castelli dappertutto, a Parigi, in provincia, nella ...
Leggi Tutto
ILLIRICO (Illyricum)
Giuseppe Cardinali
La provincia romana. - Nei tempi più antichi i Romani riservarono il nome d'Illiria al tratto costiero fra la Dalmazia e l'Epiro, nel quale i Greci avevano fondato [...] e la I Belgarum.
Romanizzazione della provincia. - Già nel sec. II e nel I a. C. molti commercianti italici si stanziarono nelle più importanti città marittime dell'Illirico, nei grandi porti di Epidaurum (Ragusa vecchia), Narona, Senia, Salonae e ...
Leggi Tutto
ILLIRĪ e ILLIRIA
Piero Sticotti
e ILLIRIA Sulle origini e sulle sedi degl'Illirî la tradizione letteraria greca offre le notizie più antiche, ma anche più vaghe, derivanti dai miti protoellenici. Notevole [...] di Illyricum, mentre lo stesso nome servì a designare in senso più stretto, forse perché più spiccatamente illirica, la provinciadi Apollonia (Pojani), di Epidamno (Durazzo), Lisso (Alessio), Epidauro (Ragusa vecchia) sulla costa e delle isole di ...
Leggi Tutto
Venezia e l'entroterra (1300 circa - 1420)
Gian Maria Varanini
Premessa
Problemi di periodizzazione
Se si privilegia il piano dell'espansione territoriale, l'assunzione del biennio 1404-1405 come terminus [...] di tutta la costa dalmata, sino a Durazzo; la stessa Ragusa preferì il protettorato ungherese a quello veneziano. Sul bilancio negativo di origini dello stato di Terraferma: John E. LAw, Rapporti di Venezia con le provincedi Terraferma, in ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] re Luigi Il Jagellone trovò la morte sul campo di battaglia: nell'Adriatico, Ragusa passava sotto la sua protezione.
Più nulla ormai un concetto esclusivo della gestione del potere nelle provincedi recente acquisto (cf. in proposito lo stesso ...
Leggi Tutto
ragusano
raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
contea
contèa s. f. [dal fr. ant. comté, che è il lat. comitatus (cfr. comitato e contado); nel sign. 3, dall’ingl. county]. – 1. Territorio su cui aveva giurisdizione un conte. 2. a. Possessione a cui è annesso il titolo di conte. b. Grado...