La Venezia d'oltremare nel secondo Duecento
David Jacoby
Per tutto il corso del Duecento, ma soprattutto nella seconda metà del secolo, le strategie e le attività economiche di Venezia oltremare - [...] , Bari 1911; Nicola Nicolini, Sui rapporti diplomatici veneto-napoletani durante i regni di Carlo I e Carlo II d'Angiò, "Archivio Storico per le Provincie Napoletane", n. ser., 21, 1935, pp. 229-286; Id., Utilitarismo mercantile, amministrativo ...
Leggi Tutto
Città e territorio nel Dominio da mar
Donatella Calabi
Governanti e governati: le discordie del vivere civile
Tra la seconda metà del Cinquecento e i primi decenni del secolo successivo, una delle [...] di Harenta, o con i ministri di Clissa; nonché la concorrenza con Ragusa nell'attirare grosse imbarcazioni destinate al trasporto di 1644.
31. Viaggio de le Provinciedi Mare della Signoria di Venetia [...> di Angielo degli Oddi Padovano, Venetia ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] un’atmosfera culturale e civile diprovincia – ossia di una fitta trama di piccole e medie città diffuse nelle campagne. Una maglia di centri, ora capoluoghi diprovincia, ora tradizionali centri di gravitazione privi di funzioni amministrative, che ...
Leggi Tutto
Santi d'Italia
Tommaso Caliò
Le origini
In un articolo pubblicato sulle pagine de «La Civiltà cattolica» nel gennaio del 1861, Carlo Maria Curci descriveva le asprezze naturali della penisola italiana [...] ’ santi e beati dell’Umbria e di quelli, i corpi de’ quali riposano in essa Provincia, 3 voll., Foligno, appresso Agostino rurale del fascismo italiano. Cinema, radio e mondo contadino, Ragusa 2007, p. 104, e N. Mazzocchi Alemanni, La conquista ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] di ritorno da Aquileia e dai porti dell'Istria e della Dalmazia. Dai territori retrostanti si riversavano su Ragusa adriatico con la sottesa fascia lagunare rimane provincia dell'impero di Costantinopoli, dalla Pentapoli marchigiana alla penisola ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] garanzia di incolumità, accettò di lasciare la carica e la città – e andò a rifugiarsi in Dalmazia, a Ragusa.
Dopo , nei riguardi del progetto (stanti le aspre lotte di fazione in corso nella provincia) ne causò, o concorse a causare, l’abbandono ...
Leggi Tutto
Il fenomeno urbano. Periodo tardoantico e medievale
Letizia Pani Ermini
Francesca Romana Stasolla
Sara Magister
Lo sviluppo urbano
di Letizia Pani Ermini
A partire dal VI secolo nelle fonti occidentali [...] italiano come, ad esempio, in Sicilia, a Ragusa, Siracusa e Cefalù. Le maggiori città dell'Impero restano comunque in questo periodo Costantinopoli, Alessandria e Antiochia. Una grande città diprovincia poteva estendersi per 2 km circa e avere ...
Leggi Tutto
D'ANNA, Vito
Maria Grazia Paolini
Figlio di Giuseppe, ricco costruttore di carrozze, e di Rosalia Coppolino, nacque a Palermo il 14 ott. 1718 (Giuliana Alajmo, 1949, p. 8). Come risulta dal contratto [...] scadente anche T. Pollace, che fu attivo in provincia sino al 1830; altri di cui pure si conoscono i nomi non sono stati ancora , Pittori del Settecento: V. D., G. Tresca e i fratelli Manno, Ragusa 1948, p. 6; A. Giuliana Alajmo, V. D., il più grande ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Marino
Gino Benzoni
Primogenito di Giovanni (1531-1572) di Marino e di Donata di Paolo Tron, nacque a Venezia il 19 nov. 1561.
Dedicò tutta la sua esistenza al servizio della Repubblica, non [...] " tra i due.
Il Pregadi gli aveva pure raccomandato di prestare particolare attenzione alle "cose di Saluzzo",dato il pericolo, "che Dio non voglia",d'un ulteriore avvicinamento delle armi "a questa provincia d'Italia". E doveva altresì - poiché era ...
Leggi Tutto
CORNER, Girolamo
Renzo Derosas
Del ramo dei Corner detto "della Regina" residente a S. Cassiano, una famiglia tra le più illustri e più potenti dell'oligarchia senatoria veneziana, nacque il 25 giugno [...] giugno del 1679 al governo della Dalmazia. Rimasto in carica poco più di due anni, anche qui egli accentrò la sua attenzione sui problemi economici e sociali della provincia più che su quelli militari: il preoccupante declino demografico, in special ...
Leggi Tutto
ragusano
raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
contea
contèa s. f. [dal fr. ant. comté, che è il lat. comitatus (cfr. comitato e contado); nel sign. 3, dall’ingl. county]. – 1. Territorio su cui aveva giurisdizione un conte. 2. a. Possessione a cui è annesso il titolo di conte. b. Grado...