Regione storica della Balcania di NO., oggi compresa nella Iugoslavia. Il nome, che compare la prima volta in uno scritto del voivoda Isabeg del 1 febbraio 1454, deriva dal serbo herceg, duca (e questo [...] , Stolac e Ljubinje, il centro di Trebinje restando compreso nel circondario diRagusa.
Storia. - Anticamente l'Erzegovina aveva fatto parte dell'Illiria e dai Romani era stata aggregata alla provinciadi Dalmatia. La venuta degli Slavi, Croati ...
Leggi Tutto
TERAMO (XXXIII, p. 539)
Gennaro DI SABBATINO
Teramo dista dal Mare Adriatico km. 22 in linea d'aria e km. 25 percorrendo la strada statale n. 80 del Gran Sasso d'Italia. Il Corso di Porta Reale è stato [...] di Mezzogiorno e Portelle rispettivamente alle città di Spalato e Ragusa.
Ecco i dati della popolazione residente del comune di (esclusi i nati morti), per 1000 abitanti, di 16,0, preceduta dalle provinciedi Littoria (19,1). Rovigo (18,2), Cosenza ...
Leggi Tutto
MONTENEGRO (XXIII, p. 744)
Oscar RANDI
Elio MIGLIORINI
Nel periodo precedente la seconda Guerra mondiale, l'opposizione federalista montenegrina al governo di Belgrado (Sckula Drljević, Pietro Plamenać [...] passaggio alla Croazia dei paesi della Drina e diRagusa; Cattaro passava all'Italia; la frontiera albanese di Cattaro. Invece la Metohija fa parte ora della Serbia come provincia autonoma. Podgorizza (XXVII, p. 580), distrutta, risorge col nome di ...
Leggi Tutto
LAGOSTA (A. T., 24-25-26 bis)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Isola dell'arcipelago meridionale dalmata, detta in croato Lastovo, allineata, insieme con le isolette di Cazza, Cazziol e con gli [...] appartenne alla repubblica diRagusa fino al 1810, dal cui capitanato dipendeva anche dopo che la Dalmazia passò all'Austria (1815). Col trattato di Rapallo (1920) è stata aggregata all'Italia (provinciadi Zara), quale vedetta di fronte alle Bocche ...
Leggi Tutto
NOTO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo Epifanio
Città della provinciadi Siracusa, distante da questo capoluogo 33 km. Sorge l'abitato, con piazze, strade e giardini ampî e regolari, sul declivio di un colle, [...] altra fino a sostituire Siracusa come capoluogo della provincia dal 1837 al 1865. Lo sviluppo demografico città, è il famoso eremo con la grotta di S. Corrado. Noto ha stazione ferroviaria sulla Siracusa-Ragusa, ed è unita a Pachino da un'altra ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] di Barcellona e della sua provincia. I due oggetti più importanti sono: un musaico del tempo di Caracalla, rappresentante la spina di Nord (Marocco, Tunisi), con Candia, Cipro, Rodi, Ragusa, Costantinopoli; godevano privilegi a Siviglia e facevano da ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ I, santo
François Bougard
Nato presumibilmente intorno all'820, N., come i suoi due predecessori, non apparteneva all'aristocrazia romana, pur non essendo di origini "modeste". Il Liber pontificalis, [...] quello occidentale (il Liber adversus Graecos di Enea di Parigi per la provinciadi Sens; i quattro libri dei Contra Graecorum errores opposita di Ratramno di Corbie per la Belgica secunda, e un'opera perduta di Oddone di Beauvais - a meno che non si ...
Leggi Tutto
L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] quelle dell’Italia del Sud (in particolare Bari, Lecce, Reggio Calabria, Trapani e Ragusa), della Sardegna e della provinciadi Venezia, mentre alcune province settentrionali (Cuneo, Bergamo, Vicenza, Belluno, Udine) e il Trentino-Alto Adige appaiono ...
Leggi Tutto
Le Aree di sviluppo industriale negli spazi regionali del Mezzogiorno
Salvatore Adorno
Approcci e periodizzazione
La storia delle Aree di sviluppo industriale (ASI), sebbene fino a oggi poco frequentata, [...] di quelli eseguiti. La legge prevedeva inoltre la costituzione di consorzi promossi da comuni, province, camere di nr. monografico: Cassa per il Mezzogiorno ed aree di sviluppo industriale: i casi diRagusa, Siracusa, Taranto e delle Marche (in partic ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] gli fu posto al fianco dal padre come precettore l'umanista Ludovico Beccadelli, vescovo diRagusa, già segretario di Nicolò Contarini e precettore di Ranuccio Farnese, nipote di Paolo III: anche a lui F. appariva "molto fanciullo et fievole", "non ...
Leggi Tutto
ragusano
raguṡano agg. e s. m. (f. -a). – Appartenente o relativo a Ragusa, città capoluogo di provincia della Sicilia sud-orientale: il territorio r. o, come s. m. e con iniziale maiuscola, il Ragusano; formaggio r., o come s. m. ragusano,...
contea
contèa s. f. [dal fr. ant. comté, che è il lat. comitatus (cfr. comitato e contado); nel sign. 3, dall’ingl. county]. – 1. Territorio su cui aveva giurisdizione un conte. 2. a. Possessione a cui è annesso il titolo di conte. b. Grado...