TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] provinciadi Bologna, Giovanni Battista realizzò la chiesa di S. Maria Assunta a Porretta (1689-96; Lenzi, in corso di stampa), quella didiRavenna, in La festa delle arti: scritti in onore di Marcello Fagiolo per cinquant’anni di studi, a cura di ...
Leggi Tutto
FERRETTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 15 luglio 1790 dal conte Oliverotto e da Flavia Mancinforte Sperelli. Penultimo di sette fratelli, malgrado appartenesse ad una famiglia di antica [...] gen. Sercognani, Faenza 1976, ad Indicem; D. Cecchi, Provvedimenti di pubblica amministraz. nella provinciadi Macerata nel febbraio-marzo 1831, in Atti del II Convegno interregionale di storia del Risorg. "Centocinquant'anni dopo: il 1831-32nello ...
Leggi Tutto
MALABRANCA, Latino
Marco Vendittelli
Figlio di Angelo e di Mabilia di Matteo Rosso Orsini, nacque, probabilmente a Roma, intorno al 1235. Per parte di madre il M. era nipote di Giangaetano Orsini, che [...] un territorio che comprendeva la Romagna con Bologna, la Toscana, la Marca trevigiana, il patriarcato di Aquileia, la provincia ecclesiastica diRavenna, Ferrara, Città di Castello e le Venetiarum partes. Il territorio era molto vasto e il M. fu ...
Leggi Tutto
MONTEFELTRO, Federico di
Tommaso di Carpegna Falconieri
MONTEFELTRO, Federico di. – Figlio del conte Guido e di Manentessa di Guido conte di Giaggiolo, nacque verso il 1258. Ebbe almeno otto figli maschi, [...] permesso che il comitatus di Urbino non fosse più considerato parte integrante della provincia della Marca, ponendo in conquistò il castello di Apiro. Verso la fine dell’anno, il papa scrisse all’arcivescovo diRavenna perché lanciasse l’interdetto ...
Leggi Tutto
UBERTINO da Casale
Michele Lodone
UBERTINO da Casale. – Secondo la ricostruzione più accreditata, per quanto in larga parte ipotetica (Callaey, 1911, pp. 1-24; Montefusco, in Ubertino da Casale, 2014, [...] Evasio – oggi Casale Monferrato, nella diocesi di Vercelli, ma nella provincia francescana di Genova – nel 1259.
Dalla bolla cultura religiosa medievale. In ricordo di Anna Maria Chiavacci Leonardi, a cura di G. Ledda, Ravenna 2018, pp. 65-116; ...
Leggi Tutto
GUIDI, Alessandro
Luigi Matt
Nacque a Pavia il 14 giugno 1650 da Bernardo e Maddalena Figarolla. Fu battezzato il giorno stesso della nascita, con i nomi di Carlo Alessandro, ma per sua stessa volontà [...] Sonetti, Sei omelie) si deve alle cure di B. Maier (Ravenna 1981). Otto lettere inedite di A. G. a Giovan Gioseffo Orsi sono 56; L. Felici, A. G. nella critica del Novecento, in Il Lettore diprovincia, XIII (1982), 49-50, pp. 6-11; A. Fabrizi, G., A ...
Leggi Tutto
SESSO, da
Marco Cavalazzi
SESSO, da. – Famiglia reggiana, prese nome dall’omonima località posta pochi chilometri a nord-ovest della città di Reggio Emilia.
La prima menzione certa di un suo esponente [...] di Tuscia e duca diRavenna, con Arduino da Palude e con Eriberto advocatus della chiesa di Reggio Italia pontificia, V, Aemilia sive provincia Ravennas, a cura di P.F. Kehr, Berolini 1911, p. 400; I. Nembrot, Note di storia feudale emiliana, I, I ...
Leggi Tutto
ARATORE
Claudio Leonardi
Nacque, verso la fine del sec. V, nell'Italia settentrionale; "mittit et Liguria Tullos suos", gli scriverà Cassiodoro. La famiglia era dunque di origine provinciale, di quella [...] provincia ligure che comprendeva buona parte dell'Italia del Nord e aveva il suo maggior centro in Milano. Da ciò più d'uno è che Ennodio stesso lo abbia indirizzato a Ravenna. Con Partenio l'esperienza culturale di A. si va ampliando: legge Cesare ...
Leggi Tutto
MOLA, Pier Francesco
Laura Possanzini
– Figlio di Giovan Battista (architetto e pittore) e di Elisabetta Conticilla, nacque a Coldrerio (Coldrè) vicino Como nel 1612 e fu battezzato il 9 febbraio (Voss, [...] di s. Paolo, realizzati dal M. nella cappella Ravenna della chiesa del Gesù di Roma di Roma e suoi dintorni, Roma 1892, pp. 50, 339 n. 68; H. Voss, Di P.F. M., Pittore e incisore comasco, in Rivista archeologica della provincia e antica diocesi di ...
Leggi Tutto
ORSINI, Felice
Roberto Balzani
ORSINI, Felice. – Nacque a Meldola, allora nella legazione di Forlì, il 18 dicembre 1819, da Giacomo Andrea (1788-1857), di Lugo, e da Francesca Ricci (1799-1831), di [...] volta diRavenna a metà dicembre 1848.
Giunto a Bologna, per Orsini si aprì una nuova fase: a Roma, infatti, erano stati indetti i comizi a suffragio universale maschile per l’Assemblea costituente ed egli, candidatosi a Bologna e nella provinciadi ...
Leggi Tutto
ravennate
agg. e s. m. e f. – Appartenente o relativo a Ravenna, città e provincia della Romagna: la storia, l’arte r., e i mosaici r.; come sost., un R., una R., abitante, oriundo di Ravenna; il territorio r. o, come s. m. e con iniziale...
sangiovese
sangiovése s. m. [etimo incerto]. – 1. Nome (localmente anche sangioveto e sangiocheto) di due vitigni: il s. grosso, che dà grappoli conico-piramidali, alati, più o meno spargoli, con acini grandi, ovali, a buccia pruinosa, nero-violacea,...