FANTONI, Giovanni
Lauro Rossi
Nacque a Fivizzano (Massa Carrara) il 28 genn. 1755 da Lodovico Antonio e Anna De Silva.
Originari di Firenze, i Fantoni si erano trasferiti nella cittadina lunigianese [...] direttive.
Nel maggio 1796 lo troviamo a ReggioEmilia, una delle prime città insorte contro gli antichi sovrani con un programma tutt'altro che velleitario come molti dei suoi antagonisti (di parte moderata) avrebbero voluto far credere. "Noi ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] , il 9 settembre fu nominato aiutante generale, e, restando ufficiale di ordinanzadel re, intendente della Calabria Ultra, una delle province più estese (nel 1817 fu divisa nelle provincediReggio e Catanzaro) e la più agitata per la vicinanza della ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] di Battaglia, Padova; Officine meccaniche italiane, ReggioEmilia; Altifarni e acciaierie Venezia Giulia, Trieste; Società anonima di , Cart. ris., b. 35, "Memoria sulla situazione della provinciadi Ferrara", 5 ott. 1927). Nel marzo 1928 il C. ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] la nomina a segretario della provincia ("il posto era importante il C. lasciava l'Emilia Romagna, e le città di concretezza e di eloquenza, che gli valsero l'elezione tra i deputati al Congresso diReggio, apertosi il 26 dicembre, con l'oggetto di ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] truppe regolari a ReggioEmilia, sotto il comando del colonnello De Laugier che attribuirà al C. il grado di capitano. Quando il ad attribuire all'Austria anche i distretti cispadani della provinciadi Mantova.
Il suo stretto legame con l'imperatore ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] Scandiano, in Emilia, si ricongiunse con amici saliti al Nord come lui: fu qui che il provveditore agli studi diReggio gli procurò avevo 16 anni. Mi venne in mano, nella profonda provincia dove vivevo, una traduzione in prosa delle Fleurs du mal ...
Leggi Tutto
MATTEOTTI, Giacomo
Mauro Canali
MATTEOTTI, Giacomo. – Nacque a Fratta Polesine, presso Rovigo, il 22 maggio 1885, da Girolamo e da Elisabetta Garzarolo.
Il padre, originario di Comasine in Val di Pejo, [...] di sindaco di Villamarzana e di consigliere di diversi altri Comuni della zona.
Fu tra i più risoluti avversari della guerra libica, tanto che al congresso nazionale del PSI tenutosi a ReggioEmilia del Comune e della Provinciadi Rovigo (in La Lotta ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] di lettere presso l’Istituto tecnico e nautico di Genova. L’anno successivo dovette trasferirsi a ReggioEmilia, dove svolse un ruolo di inviato in ben quattro luoghi di confino (Ustica, Lipari, Campagna in provinciadi Salerno e Vallo della Lucania ...
Leggi Tutto
MIRADORI, Luigi detto il Genovesino
Alessandro Serafini
– Le scarse notizie sulle origini del M. non consentono di stabilire con esattezza la data e il luogo della sua nascita. È plausibile che sia [...] perduto Martirio di s. Giacomo del Guercino (G.F. Barbieri), un tempo nella chiesa di S. Prospero a ReggioEmilia. Del Le chiavi del paradiso: i tesori dei cappuccini della provinciadi Genova (catal.), a cura di L. Temolo Dall’Igna, Milano 2003, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA SCALA, Cansignorio (Canisdominus, Cane; il vero nome era Canfrancesco)
Gian Maria Varanini
Secondo figlio di Mastino (II), dominus di Verona e Vicenza, e di Taddea da Carrara, nacque il 5 marzo [...] le operazioni in Emilia. Ma gli Scaligeri cum, camaris et ornamentis" l'aspetto direggia, ma opere civili come la torre 197-202; G. Sandri, I palazzi scaligeri di S. Maria Antica, in Il palazzo della Provinciadi Verona, Verona 1931, pp. 22 s.; E ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...