Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] deportati dalla Dacia in Emilia all’epoca di Graziano (IV sec.) e insediati nell’area diReggio, Parma e Modena, Brera presso Milano, Bra in provinciadi Cuneo, Breda in quella di Treviso. Tra le voci di origine longobarda, non continuate come ...
Leggi Tutto
FERRARI, Paolo
Sergio Torresani
Nacque a Modena il 5 apr. 1822 da Sigismondo, ufficiale estense, e da Elisabetta Palmieri. Dopo che il padre fu nominato comandante del battaglione scelto dei Cacciatori [...] del Frignano, si trasferi a Paullo (ReggioEmilia), e nel 1831 a Pievepalago (Modena), dove attese ai primi studi sotto la guida dominato "dalla smania di scriver commedie", e qui scrisse infatti i suoi primi lavori: Un ballo in provincia (che, dopo ...
Leggi Tutto
Etnico è un termine (si tratta di solito di un aggettivo, ma anche di un nome) indicante l’appartenenza a una nazione, un popolo, una regione, una città: ad es., romano in rapporto a Roma o milanese in [...] arolo, di cui si hanno altri esempi, come barcaròl e italiano barcarolo per Barco (ReggioEmilia), di etnico relativa a Mammola (Reggio Calabria) rispetto al dialettale mammulisi e all’italiano mammolese; Scopelliti (da Scopello in provinciadi ...
Leggi Tutto
BONDI, Clemente Donnino Luigi
Gennaro Barbarisi
Nacque il 27 giugno 1742 nel villaggio di Mezzano Superiore (e non Mozzano) in provinciadi Parma, da Ranuccio e da Lisabetta Gennari: una modesta famiglia [...] Framm., cass. n. 152; Modena, Bibl. Estense, AutografotecaCampori; ReggioEmilia, Bibl. Municipale, Mss.Vari, A. 17-16; A. 31 d'illustriital., Verona 1833 (lettera a Carlo Belli); Lett.ined. di C. B., Padova 1841 (nove lett. a Girolamo Mometti Da Rio ...
Leggi Tutto
L’Emilia-Romagna è formata da due parti di estensione equivalente, l’una piana e l’altra collinare e montuosa, unite da un asse che va da Cattolica, sull’Adriatico, a Stradella, presso il Po. Il territorio [...] (ReggioEmilia).
Esistono solidarietà linguistiche anche nelle fasce orizzontali dell’Emilia-Romagna (di montagna ˈtɛːr] e [arduˈpɛːr] a Modena, Bologna, [arˈpownɛr] in provinciadi Ravenna, [maˈzɛ] a Rimini e Cesena per «nascondere»; [bamˈbejn] a ...
Leggi Tutto
BALDINI, Nullo
Gian Paolo Nitti
Nacque a Raverma il 30 ott. 1862, in contrada Mangagnina, sobborgo popolato di braccianti. Il padre Oreste, piccolo commerciante di grani, apparteneva a una famiglia [...] provinciedi Bologna, Ravenna. Ferrara, Forlì,Bologna 1905), Ravenna 1905; N. B., Emigrazione interna in relazione alle opere pubbliche da eseguirsi nelle provincie meridionali e nelle isole. III Congresso dei lavoratori della terra, ReggioEmilia ...
Leggi Tutto
GADDA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato a Milano il 9 genn. 1822 da Francesco, titolare di un avviato studio legale, e da Paola Ripamonti, seguì i corsi di legge a Pavia, dove si laureò nel 1846. La [...] conto in una Relazione pel primo quinquennio amministrativo della provinciadi Roma (ibid. 1876), mentre il Municipio romano, un energico e opportuno programma di governo" (Arch. centr. dello Stato, Carte Crispi, ReggioEmilia, b. 8/15).
Attivissimo ...
Leggi Tutto
PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe
Gian Luca Fruci
PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce.
In controtendenza rispetto [...] Olanda. Nel 1829, abbandonato per motivi di salute il collegio dei gesuiti diReggio nell’Emilia, dove gli fu impartita una formazione , che presiedeva esclusivamente alla Provincia. Rifiutata l’offerta di nuovi incarichi politico-amministrativi a ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Cesare
Molly Bourne
Nacque, probabilmente in Sicilia, il 6 sett. 1536, primogenito di Ferrante I Gonzaga e Isabella di Capua; fu chiamato Cesare in onore di Carlo V. Tra i titoli ereditati [...] in Arch. stor. artistico, archeologico e letterario della città e provinciadi Roma, III-IV (1877-78), p. 163; L. di C. I G. secondo signore di Guastalla, in Atti e memorie del Convegno di studi storici della città di Guastalla, … 1968, ReggioEmilia ...
Leggi Tutto
SEBREGONDI, Nicolò
Stefano L'Occaso
– Nacque a Domaso, nell’Alto Lario, da Giovanni Antonio detto Tamagnolo e da Giulia Calderari, probabilmente prima del 1580 (Longatti, 2017, p. 68). Nel 1595 era [...] 122; F. Nosari, N. S. urbanista, ibid., pp. 123 s.; S. Tamborrino, in Percorsi di architettura tra Cinquecento e Seicento: itinerari a ReggioEmilia e provincia, ReggioEmilia 1997, p. 141; A. Belluzzi, Palazzo Te a Mantova, Modena 1998, pp. 60-62; D ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...