Piccola città della provinciadiReggioEmilia, situata a 24 m. s. m., sul Po, di fronte a Viadana, a cui è unita da un ponte di chiatte. Ha 1344 ab. È stazione della ferrovia Parma-Suzzara. Notevole sulla [...] , divenne colonia. A Ottone dovette gran parte della sua rinomanza nel periodo dell'impero. Appartenne alla tribù Arnensis. Ai tempi di Sant'Ambrogio (secolo IV) era molto decaduta; poi sembra si riavesse un poco.
Bibl.: Notizie degli scavi, 1892, p ...
Leggi Tutto
Genere unico della famiglia dei Cavalli o Equidi (Equidae, Gray 1821).
Gli Equidi.
Caratteri della famiglia. - Gli Equidi sono Ungulati perissodattili, di statura piuttosto grande, forme robuste con muscolatura [...] o semibrado.
Deposito diReggioEmilia. - Zona di limitata importanza ippica; 5 stazioni di monta per cavalle artiglieria. L'allevamento è quasi completamente stallino. Nella provinciadi Brescia, orientata verso il cavallo artigliere, il servizio ...
Leggi Tutto
Il pluralismo religioso tra autonomie regionali e sperimentazioni localistiche
Enzo Pace
Giuseppe Giordan
Da una società a monopolio cattolico al pluralismo religioso
La società italiana, dal punto [...] inaugurato, alla presenza dell’allora presidente della Comunità europea, Romano Prodi, il primo tempio sikh a Novellara, in provinciadiReggioEmilia (ne esisteva sul posto un altro sin dal 1990, in condizioni però più precarie). In 14 anni i templi ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] è diventato un luogo in cui vale la pena vivere.
Multiplo centro cultura Cavriago
Cavriago è un comune di 9769 abitanti nella provinciadiReggioEmilia, che da sempre ha investito in servizi culturali: il nuovo progetto è nato dal bisogno ...
Leggi Tutto
Illuminismo
Paolo Casini
L'età dei Lumi
Definizione e periodizzazione
Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] , in "Il pensiero politico", 1979, XII, 2.
AA.VV., Lezioni sull'illuminismo: atti del seminario di studi organizzato dalla ProvinciadiReggioEmilia, ottobre 1978-febbraio 1979, Milano 1980.
AA.VV., Pourquoi des dix-huitièmistes?, in "Revue de ...
Leggi Tutto
BACILE
M. Di Berardo
Recipiente di forma concava e dimensioni variabili destinato alla raccolta di liquidi, il cui uso prevalente risulta legato - nella liturgia come in ambito profano - all'abluzione [...] e Lettere La Colombaria. Studi, 41), Firenze 1975; C. Stormann Ciccone, Reperti longobardi e del periodo longobardo della provinciadiReggioEmilia, ReggioEmilia 1977, pp. 12-13, tav. 2,1; A. Badawy, Coptic Art and Archaeology. The Art of the ...
Leggi Tutto
JERVIS, Giovanni
Matteo Fiorani
JERVIS, Giovanni (Gionni)
Nacque a Firenze il 25 aprile 1933 da Guglielmo (Willy) e Lucilla Rochat.
La famiglia, la guerra
La famiglia aveva radici estere e un solido [...] Contro il sentito dire. Psicoanalisi, psichiatria e politica (a cura di M. Marraffa, Torino 2014).
Fonti e Bibliografia
ReggioEmilia, Archivio della ProvinciadiReggioEmilia, fasc. 6260, Posizione personale Jervis dott. Giovanni; Torino, Archivio ...
Leggi Tutto
TOSCHI (Tosco), Domenico
Giampiero Brunelli
Nacque a Castellarano (nella Val Secchia, oggi provinciadiReggioEmilia) l’11 giugno 1535 da Giovan Battista e da Onesta Bardiani, terzogenito di una prole [...] personali (dalle retribuzione degli incarichi ricoperti fino al valore dei suoi immobili).
Fonti e bibliografia
Archivio di Stato diReggioEmilia, Monte di Pietà, Archivi aggregati, bb. segnate AgM 19, AgM 22 - 32, AgM, 42 - 57. P. Gauchat ...
Leggi Tutto
MORUZZI, Giuseppe
Giovanni Berlucchi
– Nacque a Campagnola Emilia, in provinciadiReggioEmilia, il 30 luglio 1910, primogenito di Giovanni, medico, e di Bianca Carbonieri.
Entrambi i genitori appartenevano [...] luce nel campo della politica e della medicina universitaria dell’Ottocento: il nonno paterno di Bianca, Francesco Carbonieri, laureato in legge e possidente di terreni nel Reggiano e nel Modenese, fu nominato senatore del Regno d’Italia su proposta ...
Leggi Tutto
RUGGERI, Ugo
Giorgio Montecchi
– Nato a ReggioEmilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre.
Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggianodi Bologna [...] biblioteche d’Italia, Milano 1932, pp. 400-403; E.P. Vicini, La stampa nella Provinciadi Modena, ibid., p. 526; V. Ferrrari, La stampa nella ProvinciadiReggioEmilia, ibid., pp. 563-572; M. Gazzani, Nuovi documenti su U. R., in L’Archiginnasio ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...