Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. I contenitori per il trasporto nel mondo classico: le anfore
Clementina Panella
Alessandra Caravale
Maria Antonietta Rizzo
Per sua intima natura, [...] (vino del Piceno, dell'Emilia, della Venetia, olio dell' di nuovi impianti e di nuovi modelli di contenitori vinari nei territori che si affacciano sullo stretto di Messina (Reggio principali aree di produzione di anfore della provincia: le coste ...
Leggi Tutto
I plebisciti e le elezioni
Gian Luca Fruci
La congiuntura politica decisiva per il processo di unificazione, che si apre nell’aprile 1859 con la guerra franco-piemontese all’Austria e si conclude nel [...] di migliaia di essi, appartenenti ai Ducati di Modena e Reggio, di Parma e Piacenza e alle provincedi l’80,7% del Lazio nel 1870 e il 79,7% dell’Emilia nel 1860. Di poco inferiori rispetto a quelli più elevati sono gli altri dati disponibili: 75 ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO dell'anno: 1958 - 1994
ARCO (v. vol. I, p. 582)
S. De Maria; P. Callieri
Architettura greca. Terminologia. - Il lessico architettonico greco indica l'a. coi termini - entrambi traslati - di [...] di Agrippa v. vol. I, fig. 765), il cui tratto sottostante la Basilica Emilia 71-77, n. 19. Reggio Calabria: P. Orsi, in di a. e volte: F. Frigerio, Antiche porte di città italiche e romane, in Rivista Archeologica dell'antica provincia e diocesi di ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] di medie e piccole dimensioni: secondo uno studio di Legambiente (2009), nel 2007 il 25% di tutti i capoluoghi diprovincia , Bergamo, Reggio nell’Emilia, Novara – superano il 40%.
In più di un caso, progetti e interventi di eccellenza riguardano ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La formazione professionale tra filantropia e istituzioni
Elena Canadelli
Il contributo della filantropia: uno sguardo d’insieme
Dagli inizi dell’Ottocento alla prima metà del Novecento l’istruzione [...] di comuni, province e Camere di commercio per la fondazione di l’istituto industriale delle Calabrie, Reggio Calabria 1914.
Società Umanitaria, L Cent’anni di vita dell’Aldini-Valeriani di Bologna, 1830-1930, in L’Emilia-Romagna, a cura di R. Finzi, ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I territori entro i confini dell'Impero. L'Italia
Francesca Romana Stasolla
L’italia
Il toponimo Italia, di origine osca, venne riferito a un’estensione territoriale [...] successive integrazioni sino a Giustiniano, con la divisione in 18 province: 1. Venetia; 2. Liguria; 3. Retia I; 7. Campania; 8. Lucania; 9. Alpes Appenninae; 10. Emilia; 11. Flaminia; 12. Picenus; 13. Valeria, cui est sorse la reggiadi Carlo I, ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Giovanni
Andrea Staderini
– Nacque ad Adria (Rovigo), da Rinaldo e da Angelina Raule, il 18 ott. 1879. La famiglia, di media borghesia agraria, aveva conosciuto dissesti economici, tanto [...] nella Federazione delle cooperative della provincia. Il XIII congresso del PSI, tenutosi a Reggio nell’Emilia tra il 7 e il 10 luglio 1912, segnò l’avvicinamento del M. alle posizioni di B. Mussolini e l’inizio di un sodalizio politico destinato a ...
Leggi Tutto
MORANDI, Antonio
Andrea Argenio
MORANDI, Antonio. – Nacque a Modena il 16 agosto 1801, quinto di sei figli, da Vincenzo, fornaio, e da Anna Vaccari.
Nonostante la modesta condizione familiare tutti [...] Reggio, 45º reggimento fanteria, con il compito di controllare i confini territoriali tra Emilia e Veneto. Alla nomina di fine di aprile partì per Messina al comando della sottodivisione militare di quella provincia con il compito di mantenere ...
Leggi Tutto
MARCHI, Giuseppe
Maria Cristina Molinari
Nacque a Tolmezzo, in Carnia, il 22 febbr. 1795 da Giovan Battista, agiato possidente e amministratore di una fabbrica di damaschi, e da Maria Pidutti, originaria [...] di Terni per insegnarvi umanità e due anni dopo si spostò a Reggio nell'Emilia dove soggiornò qualche tempo insegnando anche la lingua greca.
Risale a questo periodo la traduzione di un testo di intorno alla provincia romana della Compagnia di Gesù ...
Leggi Tutto
TRIPOTI, Antonio
Giulio Tatasciore
– Nacque il 5 giugno 1809 a Teramo, capoluogo dell’Abruzzo Ulteriore Primo, da Savino e da Anna Maria Salvatore, in una famiglia di commercianti.
Il padre, oppositore [...] Sicilia, combatté a Palermo, Milazzo e Reggio Calabria, trionfò a Napoli il 7 della provincia. Poté così organizzare i Cacciatori del Gran Sasso, un corpo di volontari seguenti partecipò alla fondazione delle colonie Emilia e Ausonia, in Argentina, e ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...