• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
536 risultati
Tutti i risultati [536]
Biografie [207]
Storia [94]
Arti visive [74]
Religioni [43]
Geografia [17]
Diritto [24]
Letteratura [21]
Archeologia [21]
Diritto civile [14]
Italia [12]

LUZZARA

Enciclopedia Italiana (1934)

LUZZARA (A. T., 24-25-26) Mario LONGHENA Alberto BALDINI Piccola città della provincia di Reggio nell'Emilia, d'origine romana secondo alcuni, certo nota fin dal tempo dei Franchi (fine del sec. VIII); [...] è unita da ferrovia con Parma (37 km.) e con Reggio (36 km.). La battaglia di Luzzara (15 agosto 1702). - È fra le più cruente battaglie della guerra di successione di Spagna. Il piano di campagna per il 1702, concretato a Cremona dai capi militari ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – INDUSTRIA CASEARIA – EUGENIO DI SAVOIA – CASALMAGGIORE – BORGOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUZZARA (1)
Mostra Tutti

BORELLI, Alda

Enciclopedia Italiana (1930)

Attrice italiana, figlia d'arte, nacque nel 1884 in una cittadina della provincia di Salerno dove i suoi genitori si trovavano a recitare. Suo padre discendeva da un'antica famiglia di Reggio Emilia; aveva [...] figlia del maggiore Banti, morto a Bologna nei moti per l'indipendenza. A tredici anni, la B. entrò come "amorosa" nella compagnia di Pia Marti Maggi; a quindici anni fu prima attrice, per sei mesi, col De Farro; poi passò con Alfredo de Sanctis, che ... Leggi Tutto
TAGS: ALFREDO DE SANCTIS – CALISTO BERTRAMO – REGGIO EMILIA – MARCO PRAGA – AVVOCATURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BORELLI, Alda (2)
Mostra Tutti

NOVELLARA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVELLARA (A. T., 24-25-26) Mario Longhena Piccola città nella provincia di Reggio nell'Emilia a 19 km. a NNE. di Reggio, in una pianura uguale e fertile, a 24 m. s. m. È di forma quadrata, quasi all'incrocio [...] delle strade che vanno a Guastalla, Gonzaga, Carpi e Reggio. Già signoria di un ramo dei Gonzaga, mostra negli avanzi del castello - ora municipio - nelle raccolte artistiche (quadri e maioliche), nel ben ordinato archivio e nella chiesa collegiata, ... Leggi Tutto
TAGS: GUASTALLA – GONZAGA – CARPI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVELLARA (1)
Mostra Tutti

BIBBIANO

Enciclopedia Italiana (1930)

Comune della provincia di Reggio nell'Emilia. Il centro capoluogo è situato a 131 m. s. m a 17 km. da Reggio; è stazione della ferrovia Reggio-Ciano e conta 2344 ab. Il comune si distende in terreno piano [...] canapa, gelsi, viti e pascoli, onde è sviluppato l'allevamento del bestiame bovino e larga la produzione dei formaggi. Ha 6190 ab., di cui 4602 vivono accentrati (nel capoluogo e in altri tre centri, tra i quali Barco con 1632 ab.) e 1588 nelle case ... Leggi Tutto
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO NELL'EMILIA – ALLEVAMENTO – CEREALI – CANAPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIBBIANO (1)
Mostra Tutti

QUATTRO CASTELLA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

QUATTRO CASTELLA (A. T., 24-25-26) CASTELLA Comune in provincia di Reggio nell'Emilia, cui è collegato da un servizio automobilistico (km. 17), come pure con Piazzola, sulla ferrovia secondaria Reggio-Ciano [...] d'Enza. Posto a 162 m. sul mare, aveva (1936) 6396 ab., di cui 2173 nel capoluogo, gli altri nelle frazioni di Montecavolo, Mucciatella, Puianello, Roncolo, Salvarano, Montecavolo e sparsi. V. anche: canossa, App. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUATTRO CASTELLA (1)
Mostra Tutti

GREGORIO XI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORIO XI, papa Michel Hayez Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] minacciò Niccolò (II) d'Este e si impadronì di Reggio Emilia. Questo indusse il governo pontificio a formare una lega di riunire in capitolo le nove province di Spagna, della Francia meridionale, di Lombardia, di Romania e di Grecia, allo scopo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GUILLAUME D'AIGREFEUILLE IL VECCHIO – JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – PIETRO IV IL CERIMONIOSO – EDOARDO IL PRINCIPE NERO – ORDINAZIONE PRESBITERALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI, papa (4)
Mostra Tutti

MARCELLO II, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MARCELLO II, papa Giampiero Brunelli Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci. Trascorse [...] , la diocesi di Nicastro in Calabria, dal settembre 1540 era vescovo eletto di Reggio Emilia. Vi inviò l'assassinio di Pier Luigi Farnese, il Cervini fu nominato legato "de latere" nelle città di Parma e Piacenza "ac tota Provincia Cispadana" (Arch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNI PIERLUIGI DA PALESTRINA – GIOVANNI MARIA CIOCCHI DEL MONTE – ANTONIO DA SANGALLO IL GIOVANE – PROTONOTARIO APOSTOLICO – UNZIONE DEGLI INFERMI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARCELLO II, papa (4)
Mostra Tutti

Preistoria

Enciclopedia del Novecento (1980)

Preistoria Paolo Graziosi e Alda Vigliardi di Paolo Graziosi e Alda Vigliardi Preistoria sommario: 1. Introduzione. 2. Metodi di indagine. 3. Paleolitico inferiore. 4. Paleolitico medio. 5. Paleolitico [...] cultura terramaricola', i cui insediamenti furono stabiliti nella valle padana e concentrati soprattutto a ovest del Panaro, nelle province di Reggio Emilia, Parma e Modena. Il popolo delle terramare, che erano dei villaggi estesi su un'area da uno a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PREISTORIA
TAGS: CACCIATORI E RACCOGLITORI – CERAMICA CAMPANIFORME – SUBCONTINENTE INDIANO – COLONIZZAZIONE GRECA – SCIMMIE ANTROPOMORFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Preistoria (8)
Mostra Tutti

L'onomastica

L'Italia e le sue Regioni (2015)

L’inclusione dell’onomastica (ovvero l’insieme dei nomi propri di un sistema linguistico e, al contempo, la scienza specialistica che se ne occupa) all’interno di un volume nel quale si parla di identità [...] («largo»), da cui l’omonimo macrotoponimo odierno in provincia di Reggio Calabria, o in -ace/-aci. Un’influenza bizantina Elio, Maurizio, Walter, Amedeo, Nello (quest’ultimo localizzato in Emilia-Romagna e Centro Italia), Danilo, Fabio e Fulvio. Nei ... Leggi Tutto

BONOMI, Ivanoe

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BONOMI, Ivanoe Luigi Cortesi Nato a Mantova il 18 ott. 1873 da Pietro e da Aglei Parodi, compì gli studi medi nella città natale e si laureò nel 1896 all'università di Bologna in scienze naturali. Nel [...] e propria scissione nei mesi precedenti il congresso di Reggio Emilia. Il 28febbr. 1912, in una riunione comune i bonomiani riuscirono anche a impossessarsi del quotidiano La Provincia di Mantova e a mantenere i contatti con l'organizzazioni locali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMITATO DI LIBERAZIONE NAZIONALE – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO – PARTITO POPOLARE ITALIANO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONOMI, Ivanoe (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54
Vocabolario
reggiano
reggiano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canòssa
Canossa Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali