FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia diReggioEmilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] di indicare gli appartenenti alla provincia ecclesiastica ravennate che dovevano partecipare al II concilio di Lione; lo stesso pontefice, di 344; E. Monducci - V. Nironi, Il duomo diReggioEmilia, ReggioEmilia 1985, pp. 27 ss.; M. Mussini, La ...
Leggi Tutto
GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] contro la guerra di Libia.
Nel novembre 1912, dopo il congresso socialista diReggioEmilia del luglio, Mussolini malevolenza, tracciato da Dollmann descrive una "piccola donna diprovincia, stanca, angosciata e invecchiata anzitempo", che "gemeva ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] La Provinciadi Mantova.
Nel 1913 il D. venne eletto in Parlamento nel collegio di Mantova, ma non cessò di occuparsi convegno riformista diReggioEmilia in perfetto accordo con le posizioni di Turati.
Dopo il congresso socialista di Livorno, che ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] vicinanza dell'esercito francese del Bonaparte e la sollevazione diReggioEmilia (26 agosto) contro la capitale estense, dove Ercole dei comitato ristretto (due membri per ciascuna provincia) che doveva elaborare la costituzione della nuova ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] tuttavia documentato, per un intero ventennio, un omonimo vescovo diReggioEmilia, che è la sede episcopale al centro dei domini di Matilde. L'identificazione del vescovo diReggio col cardinale di S. Maria in Trastevere, data per presupposta dall ...
Leggi Tutto
CECCARELLI, Alfonso (Fanusius Campanus)
Armando Petrucci
Nacque a Bevagna (Perugia) il 21 febbraio del 1532 da Claudio, notaio di famiglia originaria di Città di Castello, e da Tarpea Spezi; avviato [...] ad abbandonare Roma e a riprendere la professione medica in provincia: "le vostre veglie, fatiche et stenti se risolveranno ; A. Mercati, Per la storia letteraria diReggioEmilia, in Atti e mem. della Dep. di storia patria per le prov. modenesi, s ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Jacopo (Giacomo)
Valentino Sani
Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] modenese del cavalier abate Girolamo Tiraboschi, ReggioEmilia 1833-37, V, p. XLIX; L. Sani, Biografia di J. L., ReggioEmilia 1867; E. Manzini, Degli agronomi e botanici della provinciadiReggio nell'Emilia, ReggioEmilia 1876, p. 21; Id., Memorie ...
Leggi Tutto
BARBATO, Nicolò (Nicola)
Massimo Ganci
Nacque a Piana dei Greci (od. Piana degli Albanesi) da Giuseppe e da Antonina Mandalà il 5 ott. 1856. Piccolo centro agricolo dell'entroterra palermitano, circondato [...] il B. si inserì di nuovo nella lotta politica in occasione del congresso diReggioEmilia dei luglio 1912, che più utili, quali: S. M. Ganci, Il movimento dei Fasci nella provinciadi Palermo, in Movimento operaio, VI (1954), pp. 859 ss., 974 s ...
Leggi Tutto
MALAGUZZI VALERI, Francesco
Sandra Sicoli
Nacque a Reggio nell'Emilia il 23 ott. 1867 dal conte Gherardo e dalla nobile padovana Giulia Gaudio. Frequentò il collegio diReggio e poi il S. Carlo a Modena, [...] . Il M. si dedicò inoltre alla numismatica con ricerche sulle zecche diReggioEmilia (1894) e di Bologna (1901).
Il presidente della Deputazione di storia patria per le provinciedi Romagna era G. Carducci. Erano gli anni dell'importante campagna ...
Leggi Tutto
GUICCIARDI, Enrico
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ponte in Valtellina presso Sondrio il 6 nov. 1812 da Diego e da Teresa Delfini. La posizione sociale della famiglia - che era tra quelle di più antica [...] di regio commissario della provinciadi Mantova che espletò dal 13 ottobre al 9 dic. 1866, il tempo necessario per attuare il trapasso della zona all'amministrazione italiana. Una riuscita candidatura nel collegio diReggioEmilia gli consentì poi di ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Canossa
Canòssa. – Centro in provincia di Reggio Emilia, famoso per il suo castello, nel quale, all’epoca della lotta per le investiture, l’imperatore Enrico IV si recò (gennaio 1077) per ottenere, umiliandosi in veste di penitente, il perdono...