CORSINI, Edoardo (Odoardo)
Ugo Baldini
Nacque da Pellegrino il 4 ott. 1702 a Fellicarolo di Fanano (Modena) e fu battezzato con il nome di Silvestro, mutato poi all'ammissione tra gli scolopi in Eduardus [...] artium magistri, I,Budae 1808, pp. 399-569): prova di questa notorietà sono le 387 lettere al C., alcune di provenienza tedesca e ceca, conservate con altre sue carte nell'Archivio della provincia fiorentina degli scolopi (S. II, 7). In Italia egli ...
Leggi Tutto
DE SARLO, Francesco
Patrizia Guarnieri
Nacque a San Chirico Raparo, paese dell'Appennino calabro-lucano in provinciadi Potenza, il 13 febbr. 1864 da Luigi e da Stella Durante. Alle idee di rinnovamento [...] nella monomania, quanto nella dipendenza suggestiva o nella perdita di coscienza.
Decise, quindi, di dedicarsi intensamente ad esplorare le anormalità della psiche: nel 1890 iniziò il suo tirocinio presso il frenocomio diReggioEmilia, ospedale ...
Leggi Tutto
TORRI
Daniele Pascale Guidotti Magnani
– Famiglia di architetti bolognesi, distintasi a cavallo tra il XVII e il XVIII secolo per le figure di Giovanni Battista e soprattutto del figlio Giuseppe Antonio.
È [...] pp. 111-113), e, fuori di Bologna, della chiesa di S. Pietro a ReggioEmilia (1584; Adorni - Monducci, 2002 Nellaprovinciadi Bologna, Giovanni Battista realizzò la chiesa di S. Maria Assunta a Porretta (1689-96; Lenzi, in corso di stampa), quella di ...
Leggi Tutto
LURAGO (Luraghi, Loraghi, de Lurago)
Benedetta Pinto
Sotto questo cognome, da mettere verosimilmente in relazione a un toponimo, sono noti alcuni architetti, stuccatori e lapicidi - appartenenti a una [...] il cantiere della fabbrica della chiesa gesuitica di S. Giorgio a ReggioEmilia: qui fu impegnato nella decorazione scultorea della facciata e nella realizzazione dell'altare della cappella del nobile reggiano Flaminio Ruffini, per il quale Antonio ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] Eterno, angeli e i ss. Giovanni Battista e Francesco nella parrocchiale di San Martino in Rio, presso ReggioEmilia, collocato su un altare eretto dopo il 1607 e recentemente segnalato come opera di S. Peranda (A. Mazza, in La pittura veneta negli ...
Leggi Tutto
FANTUZZI, Giuseppe
Paolo Preto
Nato a Belluno il 10 ott. 1762 da Francesco e Bernardina de Castello, trascorse l'adolescenza e la prima giovinezza trasportando abeti e pini sul Piave e di questa sua [...] di costituzione di un'armata italiana (che intendeva presentare al Congresso diReggioEmiliaNellaProvinciadi Belluno, V [1872], nn. 132-138); Due diarii inediti dell'assedio di Genova nel 1800, a cura di G. Roberti, in Atti della Soc. ligure di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Vicenza
Luigi Canetti
Nacque a Vicenza, verosimilmente intorno all'anno 1200, figlio del causidicus Manelino, già tesoriere dell'amministrazione cittadina. La famiglia, contrariamente a [...] nella città sia stato un appello specifico del maestro generale dei domenicani, Giordano di Sassonia, che, pur trovandosi in quei frangenti a ReggioEmilia per promuovere la fondazione di al 1251 inquisitore nellaprovinciadi Lombardia, una lettera ...
Leggi Tutto
GOBBI, Tito
Raoul Meloncelli
Nacque a Bassano del Grappa il 24 ott. 1913 da Giovanni Battista ed Enrica Weiss. Frequentò la facoltà di giurisprudenza all'Università di Padova; dotato di una bella voce [...] .
Nella stagione 1948-49 fu interprete acclamatissimo all'Opera di Roma nel Simon Boccanegra; nel 1950, con il complesso della Scala, si recò in tournée in Inghilterra per recite de L'elisir d'amore e Falstaff; al teatro Municipale diReggioEmilia ...
Leggi Tutto
BOSCO, Rosario Garibaldi
Bruno Anatra
Nacque a Palermo il 28 luglio del 1866 da Niccolò e Teresa Patorno, in una famiglia della media borghesia di idee democratiche. Conseguito il diploma di ragioniere, [...] dell'affittanza. Nel documento statistico, redatto in agosto per il congresso diReggioEmilia, erano indicati per la provinciadi Palermo 10 Fasci su 28 aderenti al partito. Nella forza organizzativa, che fu la maggiore preoccupazione del B., stava ...
Leggi Tutto
FORMENTINI, Ubaldo
Paolo Tirelli
Nacque il 20 nov. 1880 a Licciana (ora Licciana Nardi), in provinciadi Massa-Carrara, da Erminio e da Clelia Montali. Compiuti gli studi ginnasiali a Pontremoli, frequentò [...] provincia, in vista di due obiettivi giudicati fondamentali per l'avvenire economico di La Spezia: il collegamento ferroviario diretto fra la città e ReggioEmilia , 23 ag. 1926; [O. Danese], U. F. nell'anno VII, ibid., 28 genn. 1929; N. Lamboglia, ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...