GUIDI, Rachele
Mauro Canali
Nacque l'11 apr. 1890 a Salto, una frazione di Predappio, nel Forlivese, ultima dei cinque figli di Agostino e Anna Lombardi. I genitori erano i custodi-contadini di villa [...] di Libia.
Nel novembre 1912, dopo il congresso socialista diReggioEmilia Dollmann descrive una "piccola donna diprovincia, stanca, angosciata e invecchiata sottolineare la pervicacia della G. nell'accusare il genero, quasi inconsapevole della ...
Leggi Tutto
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio
Alberto Ferraboschi
PRAMPOLINI, Camillo Vittorio. – Nacque a ReggioEmilia il 27 aprile 1859 da Luigi Eugenio, ragioniere capo comunale, e da Maria Luigia Casali, figlia [...] ad ind.; P. e il socialismo reggiano. Atti del Convegno diReggioEmilia del novembre 1993, a cura di G. Boccolari - L. Casali, ReggioEmilia 2001; A. Ferraboschi, Borghesia e potere civico a ReggioEmilianella seconda metà dell’Ottocento (1859-1889 ...
Leggi Tutto
MOROSI, Giuseppe
Liana Elda Funaro
– Nacque il 26 giugno 1772 a Ripafratta, fra Pisa e Lucca, da Pietro Antonio e da Costanza Angiolini.
Allievo a Pisa del Collegio dei cavalieri di S. Stefano, frequentò [...] si recasse nelle diverse provincie imperiali a osservare e descrivere le tecniche di lavorazione nei vari voci V. Monti, A. Neumayr, G. Morosi; ReggioEmilia, Bibl. municipale, Venturi, mss. Regg. A 19/55; Philadelphia, Fabbroni papers, BF113, 1; ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido
Giancarlo Andenna
il Vecchio. – Figlio di Giacomino II Rangoni e di Fina Buzzacarini da Padova (appartenente a una famiglia eminente della Padova carrarese), fratello minore di Gherardo [...] Passato l’inverno tra i monti di Montalboddo (oggi Ostra in provinciadi Ancona), nella primavera del 1444 egli raggiunse la di Montecchio allo scopo di attaccare il territorio diReggioEmilia e di fornire aiuto ai Veneziani contro gli eserciti di ...
Leggi Tutto
FERRARA, Francesco
Rosario Moscheo
Nacque a Trecastagni, sulle falde dell'Etna, in provinciadi Catania, il 2apr. 1767, da Filadelfo e da Genoveffa Motta. Indirizzato alla carriera ecclesiastica, fu [...] I, pp. 349 ss.
Fonti e Bibl.: Lettere del F.: ReggioEmilia, Bibl. municipale, ms. B. 215 (3): 12 lettere dei F. a L. Spallanzani, edite a cura di P. Di Pietro nella Ed. naz. delle opere di L.. Spallanzani. Carteggi, IV, Modena 1985, pp. 225-241; sei ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Giulio (Arrigo come nome d'arte dal 1933)
Renato Bertacchini
Nacque a Lucca il 10 giugno 1910, da Luigi, rappresentante di commercio e Linda Agatoni; la madre, donna forte e volitiva, contava [...] autobiografico resoconto delle bellezze artistiche e paesaggistiche della provinciadi Lucca, nel biennio 1933-34 pubblicò, editore Ulpiano. Nello stesso anno portò a Roma la giovane moglie Rina Gigli, di Villa Minozzo (ReggioEmilia), sposata a ...
Leggi Tutto
DUGONI, Enrico
Giuseppe Sircana
Nacque a San Benedetto Po (Mantova) il 12 giugno 1874, da Eugenio, fornaio, e da Adelaide Lambertini. Malgrado le condizioni economiche della famiglia, certo non agiate, [...] li a poco, avrebbero portato alla scissione di Livorno. Nell'ottobre del 1920 egli partecipò al convegno riformista diReggioEmilia in perfetto accordo con le posizioni di Turati.
Dopo il congresso socialista di Livorno, che aveva visto la maggior ...
Leggi Tutto
CONTRI, Valentino
Carlo Capra
Nacque il 5 febbr. 1736 a Castello (comune di Pavullo nel Frignano, prov. di Modena) da una "delle più illustri e delle più rinomate famiglie della montagna modenese" (Santi), [...] (due membri per ciascuna provincia) che doveva elaborare la nella scrittura del triennio, entrambi in Reggio e i territori estensi dall'antico regime all'età napoleonica (Atti del Convegno di studi 18-19-20 marzo 1977 a ReggioEmilia), a cura di ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] Provinciadi Novara (1913-14), schierato su posizioni antisocialiste e di del quadrumviro M. Bianchi, cui nello stesso anno il G. aveva dedicato ; A. Zamboni, Scrittori nostri. Profili di contemporanei, ReggioEmilia 1931, s.v.; L. Pironti, Augusta ...
Leggi Tutto
BONSENIORE (Bonussenior, Bonsignore)
Raffaelle Volpini
Non sono note le origini di questo cardinale, solo frammentariamente documentato nell'ultimo ventennio del sec. XI. La menzione del suo anniversario [...] costantemente perseguita nell'attuazione del piano di riforma.
B. vescovo diReggio è ricordato la prima volta nella primavera 1098, quando egli prende parte - nonostante che la sua diocesi non appartenga alla provincia ecclesiastica ambrosiana ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...