Nascita e funzionamento delle fondazioni di territorio
Vera Zamagni
L’origine delle fondazioni di territorio
Risale al tardo Medioevo la creazione di istituti bancari per il popolo, che svolgevano una [...] , Vicenza, Belluno e Ancona, Treviso-Cassamarca, Trieste, Trento e Rovereto, Modena, Carpi, Perugia, Roma, ReggioEmilia, e la Banca del monte di Bologna e Ravenna. Le relative fondazioni hanno una partecipazione del 10%. Le altre fondazioni sono ...
Leggi Tutto
COLLETTA, Pietro
Alfonso Scirocco
Nacque a Napoli il 23 genn. 1775 da Antonio, avvocato, e da Maria Saveria Gadaleta, terzo di sette figli. Di indole vivace e ribelle, fu poco seguito dai genitori. [...] , il 9 settembre fu nominato aiutante generale, e, restando ufficiale di ordinanzadel re, intendente della Calabria Ultra, una delle province più estese (nel 1817 fu divisa nelleprovincediReggio e Catanzaro) e la più agitata per la vicinanza della ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] di Battaglia, Padova; Officine meccaniche italiane, ReggioEmilia; Altifarni e acciaierie Venezia Giulia, Trieste; Società anonima di sulla situazione della provinciadi Ferrara", 5 Venezia. Natura, storica, interessi nella quest. della città e della ...
Leggi Tutto
GUTTUSO, Renato
Raffaele De Grada
Nacque a Bagheria, allora un grosso borgo agricolo nei dintorni di Palermo, il 26 dic. 1911, da Gioacchino agrimensore e da Giuseppina D'Amico. All'anagrafe venne dichiarato [...] ; M.S. Margozzi, G. nelle collezioni della Galleria nazionale d'arte moderna, Torino 1996; R. G.: 100 disegni per 50 anni di ricerca (1935-1985) (catal.), a cura di E. Crispolti - F. Carapezza Guttuso, San Polo diReggioEmilia 1997; G. e il teatro ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] superamento di condizionamenti topografici va segnalato l'esempio diReggioEmilia ( di restauro Bronzini-Lazanio, Bollettino storico per la provinciadi Novara 22, 1928, 1; P. Vaccari, A. Annoni, G. Bariola, Nella rinascita del Broletto, il Comune di ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre diReggioEmilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] di Dossetti. Il clima culturale del liceo era quello della provincia colta italiana sotto il fascismo, con docenti qualificati e di conclusione della lotta di liberazione, nell’aprile 1945, fu confermato presidente del CLN diReggioEmilia, a riprova ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Giuseppe
Giuseppe Gullino
Nacque a Lugo di Romagna il 3 marzo 1754 da Giovanni e Domenica Ettorri, e fu battezzato col nome di Marco Giuseppe. La famiglia, che risiedeva nel paese da circa [...] provincia ("il posto era importante ed onorevole - così ricorderà nelle C. lasciava l'Emilia Romagna, e le città di concretezza e di eloquenza, che gli valsero l'elezione tra i deputati al Congresso diReggio, apertosi il 26 dicembre, con l'oggetto di ...
Leggi Tutto
POGGETTO, Bertrando del
Pierre Jugie
Armand Jamme
POGGETTO, Bertrando del (Bertrand du Pouget). – Nato verso il 1280 in una località chiamata Le Pouget (Il Poggetto), borgo del basso Quercy nella diocesi [...] di Pietro della Gazzata nella tradizione del codice Crispi, a cura di L. Artioli - C. Corradini - C. Santi, ReggioEmilia e Bagnacavallo, in Atti e memorie della R. Deputazione di storia patria per le provinciedi Romagna, V (1880), pp. 63-81; L. ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Leonetto
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Ortinola, frazione di Centuri, in Corsica, il 16 maggio 1812 da Matteo e da Caterina Caraccioli. Il padre, acceso bonapartista, alla caduta dell'Impero [...] andati sempre più rafforzando; secondo quanto scrive nelle sue memorie, il C. era divenuto ReggioEmilia, sotto il comando del colonnello De Laugier che attribuirà al C. il grado di prima, di un trattato tra la Toscana e le province dell'Emilia e ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] Emilia, si ricongiunse con amici saliti al Nord come lui: fu qui che il provveditore agli studi diReggio gli procurò un posto come supplente nella avevo 16 anni. Mi venne in mano, nella profonda provincia dove vivevo, una traduzione in prosa delle ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...