DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] a ReggioEmilia dove questi assunse la carica di prefetto di Gian Galeazzo Sforza di P. Palagi, nella villa del Gernetto presso Lesino in provinciadi Milano (oggi entrambe le tele sono al Museo civico di Lodi). Nel 1824 affrescò nella parrocchiale di ...
Leggi Tutto
CAFIERO, Carlo
Pier Carlo Masini
Nacque a Barletta da Ferdinando e da Luigia Azzariti il 1º sett. 1846. La famiglia, assai facoltosa, possedeva terre e traeva redditi dal commercio dei grani. Un fratello [...] di San Lupo, in provinciadinell'occasione un commosso profilo diEmilio Covelli, anch'egli candidato-protesta, per il giornale Tito Vezio di Milano; invia una lettera d'incoraggiamento a Giuseppe Barbanti Brodano, candidato a ReggioEmilia ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] di una abbastanza fitta rete di istituti camerali originali che quasi senza soluzione di continuità impegnavano le provincedi al congresso diReggioEmilia, l'espulsione 227-295; G. Pedroli, Il socialismo nella Svizzera ital., Milano 1963, ad Indicem ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio diReggioEmilia, dove ebbe [...] .125 sup.-158 sup.); nella Bibl. Estense universitaria di Modena (Autografoteca Campori, ad nomen), nella Biblioteca municipale diReggioEmilia (Mss. Reggiani, B.214.12); nella Biblioteca statale di Lucca (Epistolario di vari a Amarilli Etrusca, vol ...
Leggi Tutto
CARPITELLA, Diego
Giovanni Giuriati
Nacque a Reggiodi Calabria il 12 giugno 1924. Il padre, Salvatore, era colonnello dell’esercito; la madre, Rosa, maestra elementare, era nata a Pantelleria, dove [...] di lui un maestro per un’intera generazione di studiosi.
Dall’adolescenza ai primi incarichi
Trascorsa a Reggio l’infanzia, nella in provinciadi Arezzo Emilia Romagna: brass band della Padana). Negli ultimi anni Carpitella curò una collana di ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO
F. Betti
Re dei Longobardi dal 712, quando venne eletto a succedere al padre Ansprando, che era rimasto sul trono per soli tre mesi dopo aver deposto, grazie all'appoggio di truppe bavare, [...] del centro di Cittanova, situato nelle immediate vicinanze di Modena, lungo la via Emilia in direzione diReggio, recentemente oggetto di una serie di indagini archeologiche che hanno condotto al ritrovamento di un gruppo di sculture frammentarie ...
Leggi Tutto
TARASCHI, Giovanni (Zohane Tarasco)
Luca Silingardi
Pittore e plasticatore attivo a Modena nella prima metà del XVI secolo.
Come è stato recentemente ipotizzato, l’esistenza di più fratelli Taraschi [...] s.; C. Giovannini - P. Tollari, Antichi organi italiani. La provinciadi Modena, Modena 1991, pp. 293-295; A. Mazza, La pittura a Modena e ReggioEmilianella seconda metà del Cinquecento, in La pittura in Emilia e in Romagna. Il Cinquecento, a cura ...
Leggi Tutto
SALGARI, Emilio
Claudio Gallo
Giuseppe Bonomi
SALGARI, Emilio. – Nacque a Verona il 21 agosto 1862, secondogenito di tre fratelli: il primo, Paolo, nato nel 1861, e la terza, Clotilde, nata nel 1864. [...] romanzo I pescatori di balene e La Provinciadi Vicenza pubblicò la prima parte de L’amore di un selvaggio, nell’opera del S. ‘veronese’, Zevio 2004; Viva S.! Testimonianze e memorie raccolte da Giuseppe Turcato, a cura di C. Gallo, ReggioEmilia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il mondo musicale italiano dell’Ottocento è dominato dall’opera lirica, che rappresenta [...] La Pergola di Firenze, La Fenice di Venezia, il San Carlo di Napoli, il Comunale di Bologna, il Municipale diReggio-Emilia, il Sociale di Mantova, il Filarmonico di Verona, l’Argentina e l’Apollo di Roma. È proprietario inoltre di una fiorente ...
Leggi Tutto
Si intende con toponimo il nome proprio geografico (o nome locale, o nome di luogo). Si adoperano anche altri termini a seconda del tipo di toponimo: per es., agiotoponimo è quello che trae origine dal [...] deportati dalla Dacia in Emilia all’epoca di Graziano (IV sec.) e insediati nell’area diReggio, Parma e Modena, Brera presso Milano, Bra in provinciadi Cuneo, Breda in quella di Treviso. Tra le voci di origine longobarda, non continuate come ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...