ZACCARIA, Francesco Antonio
Simona Negruzzo
– Nacque a Venezia il 27 marzo 1714 in una famiglia di civile condizione, a dispetto delle maldicenze di essere figlio di uno sbirro riparato nella città [...] di Cortona e poi quelle di Livorno, Crema, ReggioEmilia, Fermo, Busseto (1754), Mantova (1756), Crati (1757), Rovigo (1758), Capodistria (1760), l’Umbra di Foligno (1760) e quella di Alessandria (1762). Fu accolto anche nell’Arcadia diprovincie ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Cecilia Panti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Orazio Vecchi è uno dei più importanti compositori del secondo Cinquecento. È noto soprattutto [...] diprovincianella città natale non si rivela proprio lineare: Vecchi richiede presto aumenti salariali, che gli vengono concessi perché possa rimanere in città; ma all’inizio del 1586 egli presenta istanza al nuovo vescovo (modenese) diReggioEmilia ...
Leggi Tutto
FERRARO, Giuseppe
Lida Maria Gonelli
Nacque a Carpeneto, provinciadi Alessandria, il 24 sett. 1845, da Giuseppe, ferraio, e da Francesca Conti, contadina. Compì gli studi universitari a Pisa, dove [...] in luce nel 1870, nella prestigiosa collana di "Canti e racconti del popolo ReggioEmilia diventò occasione per studi importanti sulle tradizioni popolari della città e della sua provincia.
Pur costretto a lavorare lontano dai grossi centri di ...
Leggi Tutto
BADALOCCHIO, Sisto
Creighton Gilbert
Nacque a Parma il 28 giugno 1585, figlio di Giovanni e di una Margherita; padrino fu certo Andrea della Rosa, ciò che plausibilmente spiega il nome "Sisto Rosa" [...] che la Deposizione diReggio debba aver costituito il Italia, III, Provinciadi Parma, Roma 1934, pp. 58, 62, 64; V. Golzio, Le pitture nelle volte del pal Cavalli, in Maestri della pittura del Seicento emiliano (Cat. della mostra), Bologna 1959,pp. ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Romualdo
Bruno Di Porto
Nato ad Albosaggia, in Valtellina, il 17 sett. 1831, da Giovanni Battista e Marianna Carbonera, seguì gli studi classici a Milano, dove il padre rappresentava nella [...] Congregazione centrale lombarda la provinciadi Sondrio. Ivi conobbe E. Visconti Venosta, col quale, di una parte degli elettori. Nel successivo ballottaggio il B. fallì e rientrò alla Camera soltanto nella XVI legislatura, eletto a ReggioEmilia ...
Leggi Tutto
QUAGLINO, Felice. – Nacque a Zubiena, nel Biellese, allora provinciadi Novara, il 21 agosto 1870 da Felice e da Teresa Debernardi.
Come era in uso in molte famiglie di contadini impoveriti, Felice fu [...] di vita erano fonte di preoccupazione anche per le autorità. Nel 1886, in occasione di uno sciopero venne arrestato e rimandato nella sua provinciadi superiore del lavoro. Nello stesso anno, al congresso diReggioEmilia del Partito socialista ...
Leggi Tutto
EGIDIO (Egidius, Egydius, Zilius)
Olivier Guyotjeannin
Non si hanno notizie sicure sulle origini familiari di E., vescovo di Modena (1194/ 1195-1207) e poi arcivescovo di Ravenna (1207-1208). Gli autori [...] nello stesso tempo ottime relazioni con il capitolo della propria cattedrale.
L'8 e il 9 sett. 1196 E. assistette a Piacenza, con numerosi confratelli della provinciadi il vescovo diReggioEmilia, Pietro, che aveva più di una linea comportamentale ...
Leggi Tutto
BRAGALDI, Giovanni Damasceno
Alberto Postigliola
Nacque a Castelbolognese il 15 nov. 1763 da Vincenzo e da Teresa Poggi.
Sulla data di nascita del B. fa fede la biografia di U. Da Como (III, 2, p. 24), [...] di Bologna, presso il quale prestò giuramento il 28 giugno, come deputato di Castelbolognese. Partecipò quindi ai congressi cispadani diReggio sia libero nella sua scielta provinciadi oggetti esposti dalle prov. d. Emilia e d. Romagne..., Bologna 1897 ...
Leggi Tutto
ALEANDRI, Ireneo
Emilio Lavagnino
Architetto, nato a Sanseverino Marche l'8 apr. 1795. Dedicatosi agli studi di ingegneria, fu a Roma, all'Accademia di S. Luca, discepolo di Raffaele Stern e di Giuseppe [...] ReggioEmilia. Sorretto da tre ordini di arcate, alto sulla valle circa 60 metri, lungo 312, il viadotto era largo, prima che i Tedeschi in ritirata (1944) ne distruggessero il terzo ordine, circa 9 metri (nella ricostruzione è stato allargato il suo ...
Leggi Tutto
TERRAMARE
Ugo RELLINI
. Voce dialettale nell'Emilia, corruzione di "terre-marne" o "marne"), usata per indicare ammassi di terra nerastra e grassa: questi ammassi in origine si presentavano per lo più [...] pugliesi, nelle caverne sacre (Pertosa, Latronico, in provinciadi Salerno); gli abitanti di queste ., 1886, p. 907; G. Chierici, Le antichità prerom. d. prov. diReggio E., Reggionell'Emilia 1871; Bull. paletn. ital., I (1875), p. 115; III (1877), ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...