SPIRALE
Piero BAROCELLI
. Archeologia. - La spirale, motivo ornamentale di particolare importanza, sorse spontanea in varî tempi e luoghi; non di rado, tuttavia, in seguito a particolare evoluzione [...] d'archéol. préhistorique, Parigi 1910, II, i, p. 498 segg.; G. Chierici, Villaggio dell'età della pietra nellaprovinciadiReggioEmilia, in Bull. di paletnol. ital., III; U. Rellini, La più antica ceramica dipinta in Italia, Roma 1934; M. Mayer ...
Leggi Tutto
Dalla medicina alternativa alla medicina integrata
Francesco Bottaccioli
Il primo organismo statale a occuparsi nel mondo occidentale di medicine e terapie diverse da quelle convenzionali è stato l’Office [...] e Friuli presentano una percentuale di utenti ben sopra il 20% della popolazione, con la provinciadi Bolzano che è oltre il Firenze, Modena e Reggionell’Emilia) hanno inserito corsi obbligatori o elettivi per gli studenti di medicina, mentre altre ...
Leggi Tutto
Ambiente e qualità della vita nel territorio urbano
Roberto Della Seta
«In condizioni normali, nel loro habitat culturale, gli animali selvaggi non si mutilano, non si masturbano, non aggrediscono la [...] , con oltre il 50%; in Italia diverse città – tra cui Brescia, Bergamo, Reggionell’Emilia, Novara – superano il 40%.
In più di un caso, progetti e interventi di eccellenza riguardano città italiane: Bolzano è una delle città europee dove si registra ...
Leggi Tutto
Paolo Crepet
Adolescenza
«Stato soave, stagion lieta è cotesta...»?
Oltre la dimensione del disagio giovanile
di Paolo Crepet
21 febbraio
Una sedicenne di Novi Ligure, Erika De Nardo, insieme con il fidanzato [...] la dimensione esistenziale che accomuna gran parte del quotidiano dei ragazzi. Da un'indagine svolta nellaprovinciadiReggioEmilia, su un campione rappresentativo della popolazione di età compresa tra i 16 e i 18 anni, è emerso che circa un terzo ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio VIII Aemilia
Manlio Lilli
Regio viii aemilia
La regio VIII augustea, erede diretta della Cispadana, bagnata a est dal Mare Adriatico, delimitata a ovest e a sud [...] 9-29.
Carta Archeologica della ProvinciadiReggioEmilia. Comune di Castellarano, ReggioEmilia 1993.
G. Bottazzi - C. Scalise, Una ricerca campione sul popolamento romano nell’alto Appennino emiliano: Sasso di Neviano degli Arduini, in Archeologia ...
Leggi Tutto
Il riconoscimento dell'alterita religiosa
Enzo Pace
Introduzione
Al termine di una ricerca sulla comunità sikh in provinciadi Cremona ebbi modo di visitare il loro tempio. È il primo in ordine di tempo [...] . Conosceva molto bene la legge tendenziale di caduta nell’inerzia di ogni grande istituzione religiosa: il cambiamento è in provinciadiReggioEmilia, «Sociologia del lavoro», 91, 2003, pp. 92-102; Id., Gli indiani in Emilia: tra reti di relazioni ...
Leggi Tutto
GASPAROTTO, Luigi
Lucio D'Angelo
Nacque a Sacile (allora in provinciadi Udine) il 31 maggio 1873 da Leopoldo, piccolo proprietario terriero (1844-1907), e da Clementina Ciotti. Il padre, che aveva [...] f. "Gasparotto Luigi"; Arch. Luigi Einaudi, Corrisp., f. "Gasparotto Luigi"; Archivio di Stato di Mantova, Carte Ivanoe Bonomi, n. 367, A.IV.49; n. 738, F.I.14; Reggionell'Emilia, Bibl. municip. Panizzi, Arch. Meuccio Ruini, Corrisp., f. "Gasparotto ...
Leggi Tutto
PARADISI, Agostino
Alessandra Dattero
– Nacque il 26 aprile 1736 a Vignola, nei pressi di Modena, da Gianmaria, governatore della città, originario di Città di Castello, e da Teresa Gastaldi. Fu battezzato [...] e inviato in provincia, con la nomina a presidente agli studi e sovraintendente alle stampe della città diReggio. Là continuò a lavorare, animando la cultura universitaria alle scienze moderne e alla filosofia.
Morì a Reggionell’Emilia il 19 ...
Leggi Tutto
MELEGARI, Luigi Amedeo
Gian Savino Pene Vidari
– Nacque il 19 febbr. 1805 a Meletole, frazione di Castelnovo di Sotto, nell’attuale provinciadiReggioEmilia, da Pietro e Maria Simonazzi, contadini [...] (1832); tramite lui passò la guida di quest’ultima nella Francia sudorientale dopo che Mazzini era stato Gallenga. Vita avventurosa di un emigrato dell’Ottocento, Torino 1979, ad ind.; O. Rombaldi, L.A. M. (1805-1881), ReggioEmilia 1981; R. Romeo ...
Leggi Tutto
MAZZACURATI, Renato Marino (Marino). – Nacque a San Venanzio di Galliera, in provinciadi Bologna, il 22 luglio 1907, primogenito di Pietro, imprenditore edile, e di Adalgisa Maria Stefani, originaria [...] , un paese della Valpadana in provinciadiReggioEmilia, dove la famiglia si era diReggioEmilia, ReggioEmilia 1998 (con ampia antologia critica e bibl. precedente); W. Gambetta, Il «Partigiano di Parma». Politica della memoria… nella storia di ...
Leggi Tutto
reggiano
agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...