• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
lingua italiana
197 risultati
Tutti i risultati [510]
Biografie [197]
Storia [91]
Arti visive [73]
Religioni [43]
Geografia [17]
Diritto [24]
Archeologia [21]
Letteratura [18]
Diritto civile [14]
Italia [12]

PASOLINI, Pier Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASOLINI, Pier Paolo Walter Siti PASOLINI, Pier Paolo. – Nacque a Bologna il 5 marzo 1922, primogenito di Carlo Alberto (ufficiale di carriera, appartenente al ramo secondario di una nobile famiglia [...] al 1935 vissero a Cremona, poi ci fu un ennesimo trasferimento, a Scandiano (nella provincia di Reggio nell’Emilia); nel 1936, al ginnasio di Reggio Emilia, Pasolini conobbe Luciano Serra, primo amico della giovinezza con cui scambiare impressioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SALÒ O LE 120 GIORNATE DI SODOMA – GRUPPO UNIVERSITARIO FASCISTA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – SAN VITO AL TAGLIAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI, Pier Paolo (6)
Mostra Tutti

FOGLIANO, Giberto da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Giberto da Paolo Golinelli Signore di Reggio Emilia, capitano, uomo d'armi e di governo, figlio di Niccolò, fratello dì Tommaso, Guidoriccio, Guglielmo, Giovanni Riccio, Paolo [...] . Parte prima (1156-1336), Roma 1913, p. 221; A. Aleotti, Storia della città e provincia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1916, p. 118; L. Giommi, Come Reggio venne in potestà di Bertrando del Poggetto (1306-1326), in Atti e mem. delle R. Deputaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LAMBERTI, Jacopo

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMBERTI, Jacopo (Giacomo) Valentino Sani Nacque a Reggio nell'Emilia il 25 ott. 1762, secondo di quattro figli (il primo, Luigi, sarà ugualmente noto come letterato e politico nell'Italia napoleonica), [...] modenese del cavalier abate Girolamo Tiraboschi, Reggio Emilia 1833-37, V, p. XLIX; L. Sani, Biografia di J. L., Reggio Emilia 1867; E. Manzini, Degli agronomi e botanici della provincia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1876, p. 21; Id., Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PIETRI, Dorando

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIETRI, Dorando Sergio Giuntini PIETRI, Dorando. – Nacque a Villa Mandrio di Correggio, in provincia di Reggio nell’Emilia, il 16 ottobre 1885 da Desiderio (1846-1910), piccolo fittavolo, e da Maria [...] , dai 1000 m alla maratona) che, nelle 121 gare ufficiali disputate tra il 1904 e Reggio Emilia 2007; S. Giuntini, ‘La Patria’ socialista. Una società ginnastica carpigiana dall’Ottocento al fascismo, in L’Almanacco. Rassegna di studi storici e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROVINCIA DI REGGIO NELL’EMILIA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – SOCIALISMO RIFORMISTA – VITTORIO EMANUELE II – EMORRAGIA CEREBRALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PIETRI, Dorando (2)
Mostra Tutti

FORTI, Francesco Cipriano

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FORTI, Francesco Cipriano Alfonso Garuti Nacque il 20 marzo 1713 a Correggio (odierna provincia di Reggio nell'Emilia) da Giacomo e da Eugenia Ferrarini (Setti, sec. XIX; Gianotti Colleoni, sec. XIX). [...] 1949, pp. 40 s., 56; Id., L'urbanistica della città di Correggio dalle origini ai nostri giorni, Correggio 1959, pp. 48 s.; Id., Correggio nella storia e nei suoi figli, Reggio Emilia 1968, pp. 38, 156, 182, 285; L. Amorth - G. Boccolari - C. Roli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FOGLIANO, Carlo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Carlo da Paolo Golinelli Nobile reggiano, figlio di Guido Savina (II) e di Camilla da Canossa, fratello di Iacopo e Bertrando, il F. nacque intorno alla metà del sec. XIV e svolse [...] . Aleotti, Storia della città e provincia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1916, pp. 146 ss.; N. Grimaldi, Di alcuni feudatari reggiani nel sec. XIV, in Studi di storia, di letter. e d'arte in onore di N. Campanini, Reggio Emilia 1921, pp. 177 ss ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI MARIA VISCONTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – MUZIO ATTENDOLO SFORZA – REGGIO NELL'EMILIA – BALDASSARRE COSSA

FOGLIANO, Guido Savina da

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FOGLIANO (de Foliano), Guido Savina da Paolo Golinelli Primo di questo nome, fu figlio di Matteo, fratello di Bartolomeo, Niccolò e Guglielmo, e padre di Matteo, Ugolino, Pinello e Bonifacio. Capitano [...] , I, (1156-1336), Roma 1913, pp. 211, 226 s.; A. Aleotti, Storia della città e provincia di Reggio nell'Emilia, Reggio Emilia 1916, p. 115; L. Giommi, Come Reggio venne in potestà di Bertrando del Poggetto (1306-1326), in Atti e mem. delle R. Deputaz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BOIARDO, Salvatico

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BOIARDO (Boiardi), Salvatico (Saludego da Rubiera) Antonio L. Pini Di nobile famiglia derivata probabilmente da quei Bianchi di Lunigiana che, sullo scorcio del sec. XII, avevano ottenuto in feudo il [...] , I principali castelli della provincia di Reggio Emilia..., Parma 1909, pp. 35 s., nota; A. Aleotti, Storia della città e provincia di Reggio nell'Emilia, Reggio 1916, p. 139; A. Balletti, Storia di Reggio nell'Emilia, Reggio 1925, pp. 186, 237 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANGIAGALLI, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANGIAGALLI, Luigi (Luigi Camillo) Giuseppe Armocida Bruno Zanobio Nacque a Mortara da Angelo e da Teodolinda Falzoni il 16 giugno 1850; dopo avere completato i primi studi nella città natale, si laureò [...] frenocomio di Reggio nell'Emilia, nell'ottobre successivo preferì iniziare la sua esperienza clinica presso l'ospedale di Vigevano, dove prestò servizio per circa un anno. Nell'ottobre 1874 fu ammesso come praticante nell'ospedale Maggiore di Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – PRIMA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – CROCE ROSSA ITALIANA – PARTITO DEMOCRATICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANGIAGALLI, Luigi (2)
Mostra Tutti

PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe Gian Luca Fruci PASOLINI DALL’ONDA, Giuseppe. – Nacque a Ravenna l’8 febbraio 1815 dal conte Pier Desiderio e da Amalia dei conti Santacroce. In controtendenza rispetto [...] di salute il collegio dei gesuiti di Reggio nell’Emilia, dove gli fu impartita una formazione classica, il giovane Pasolini rientrò nella , che presiedeva esclusivamente alla Provincia. Rifiutata l’offerta di nuovi incarichi politico-amministrativi a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI AMAT DI SAN FILIPPO E SORSO – GIOVANNI MARIA MASTAI FERRETTI – TERENZIO MAMIANI DELLA ROVERE – CARLO ALBERTO DI SAVOIA – JOSEPH RUDYARD KIPLING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASOLINI DALL'ONDA, Giuseppe (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20
Vocabolario
reggiano
reggiano agg. e s. m. – 1. (f. -a) Appartenente o relativo alla città e provincia di Reggio Emilia, città emiliana capoluogo di provincia; abitante, originario o nativo di Reggio Emilia: la popolazione r., i cittadini r. (e, sostantivato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali