TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] Blanca del coro, nonché vesti e oggetti di uso liturgico.Il Mus. de SantaCruz conserva, tra l'altro, i fondi dell islámica en la ciudad de Toledo, "I Congreso de arqueología de la provincia de Toledo, Toledo 1990", Toledo 1990, pp. 409-431; R. ...
Leggi Tutto
OVIEDO
A. Arbeiter
(Oveto, Ovetao nei docc. medievali)
Capoluogo della regione autonoma delle Asturie (v.), nella Spagna settentrionale.O. venne fondata quando nelle Asturie si formò un regno cristiano [...] più importante opera rimasta di Alfonso III a O. è la Cruz de la Victoria, ora nel Mus. de la Cámara Santa, destinata secondo la monumental, epigráfica y diplomática. Datos para la historia de la Provincia, 2 voll., Oviedo 1887 (rist. 1987); F. Diego ...
Leggi Tutto
GIOVANNI Bosco, santo
Pietro Stella
Stando ai propri ricordi personali G. nacque il 15 ag. 1815, festa religiosa dell'Assunta e perciò beneaugurante secondo la mentalità ecclesiastica; stando ai registri [...] , poté inviare i salesiani e le figlie di Maria Ausiliatrice in vari paesi dell'America Latina: Buenos Aires (1875), San Nicolás de los Arroyos (1876), Carmen de Patagones e Viedma (1879), SantaCruz (1885) in Argentina; Montevideo (1876) in Uruguay ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] di questa fase, dalle figure di lateranensi e disantidi Genova della pala con l'Estasi della beata Giovanna da Cruz risalente a questo periodo (disegno alla Pierpont Morgan Library di d'arte del territ. della provinciadi Varese, Varese 1972, fig. ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] volentieri, essendo allora massimamente carestia di buoni pittori in quella provincia" (p. 6) lascia D. Parenti, ibid., pp. 274-276; A. José Pitarch, Retablo de la SantaCruz (Museo de bellas artes de Valencia, 3), Valencia 1998; U. Thieme - F ...
Leggi Tutto
SALAMANCA
M. Silva Hermo
(lat. Salamantica)
Città della Spagna occidentale, nella regione di León, capoluogo dell'omonima provincia, S. sorge su una collina di roccia arenaria, attraversata dal fiume [...] di Eunate, presso Pamplona, o la Vera Cruzdi Segovia: esempi che rimandano in ultima istanza al modello del Santo -119; J.E. Cirlot, Guía artística de Salamanca y su provincia, Barcelona 1956; J.M. De Azcárate Ristori, Monumentos españoles. Catálogo ...
Leggi Tutto
SAN JUAN DE LA PENA
D. Ocón Alonso
SAN JUAN DE LA PEÑA, Monastero di Monastero spagnolo della prov. di Huesca, in Aragona, inserito in una cavità rocciosa della Sierra di S., sul versante meridionale [...] regione (San Pedro a Jaca, SantaCruz a Serós, Binacua), come monogrammi di Cristo, leoni, grifi, fiori Zaragoza 19522; S. Broto, Huesca, corazón de los Pirineos. Guía turistica de la provincia, Huesca 1955; R.F. Chueca, San Juan de la Peña y el arte ...
Leggi Tutto
HUESCA
M.A. Castiñeiras González
(lat. Osca)
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima, H. è situata a S-O delle Sierras Exteriores della catena dei Pirenei, in una delle depressioni dell'Alta [...] SantaCruz, San Juan del Temple, San Juan de Jerusalén, Santa Lucía e San Miguel - e conventi - Santa Clara e San Francisco -, può essere ricordato ancora il santuario di de Salamanca, Rutas del románico en la provincia de Huesca, Madrid 1987; D. Ocón ...
Leggi Tutto
BOVE, Giacomo
Francesco Bonasera
Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] SantaCruz e i risultati scientifici conseguiti dalla spedizione furono notevoli e comprovati da pubblicazioni di Mina, Raccolta di uomini nati nella provinciadi Alessandria, in Rivista di storia,arte,archeologia della provinciadi Alessandria, XIV ...
Leggi Tutto
MERIDA
A. Arbeiter
MÉRIDA (lat. Emerita Augusta)
Città della Spagna occidentale, situata nell'Estremadura, nella prov. di Badajoz, sulla riva destra del fiume Guadiana alla confluenza del rio Albarregas.Con [...] Augusta, M. fu capitale della provincia romana di Lusitania; dell'importanza acquisita dalla città in , Mérida. Guía arqueológico-artística, Madrid 1992; P. Mateos Cruz, El culto a Santa Eulalia y su influencia en el urbanismo emeritense (siglos IV- ...
Leggi Tutto