Imperatore romano dal 306 al 337.
La vita. - Nascita e giovinezza. - C. fu figlio dell'imperatore Costanzo Cloro e di una donna di umile condizione, Elena, che S. Ambrogio (De obitu Theodosii, c. 42) indica [...] Nell'anno seguente i Goti invasero la Tracia, provinciadi Licinio, il quale peraltro era troppo distante per Eccl., I, 18) in Siria furono dovute non a ragioni strettamente religiose ma a ragioni di pubblica moralità: disposizioni simili erano ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] vanno in Cipro; Paolo, preso con sé Sila, attraverso la Siria e la Cilicia ritorna a visitare le chiese già fondate sull'altipiano anatolico. Circoncide Timoteo, e tenta di raggiungere la provincia d'Asia; ma, impedito "dallo Spirito", si volge, a ...
Leggi Tutto
Tra le bevande prodotte dalla fermentazione dei cereali, conviene fare distinzione a seconda del cereale dalla cui fermentazione derivano, e a seconda del modo di fermentazione; ma conviene distinguere [...] Siria si attribuisce l'uso del sifone per centellinare il liquido depurandolo dalla feccia. In Egitto si trova alla fine della XVIII dinastia.
A popoli, come gli Elleni, di prima fabbrica a Sapporo nella provinciadi Ishikari, situata nell'isola ...
Leggi Tutto
Imperatore romano che governò dal 117 al 138. Publio Elio Adriano era nato nella provincia Baetica ad Italica (oggi Santiponce, non lungi da Siviglia), antica colonia romana, fondata dagli Scipioni durante [...] presenza era non meno necessaria che sulla fronte di combattimento.
A. era allora divenuto governatore diSiria, la grande e difficile provincia guarnita di larghe forze militari, e in quel momento base di operazioni contro i Parti. S'intende perciò ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] unita fino all'anno 27 a. C., in cui fu da Augusto costituita come provincia a sé e data a governare al senato (Dio Cass., LIII, 12; Strab Occidente, già adottati nel secolo precedente negli stati latini diSiria: più tardi, al principio del sec. XIV, ...
Leggi Tutto
PONTO (A. T., 88-89)
Michael ROSTOVTZEFF
Lino BERTAGNOLLI
Alta regione costiera dell'Asia Minore settentrionale, costituita di terreni assai varî per età e natura, assai tormentata e impervia a causa [...] a Nerone che lo incorporò nella provinciadi Galazia.
Queste vicende della provinciadi Ponto e Bitinia creata da Pompeo et de la Petite Arménie, in Anatolian Studies presented to Sir William Mitchell Ramsay, Manchester 1923, p. 109 segg.; O ...
Leggi Tutto
Col nome di Bitinia si suole intendere la regione dell'Asia Minore limitata a nord dal Mar Nero, a occidente dal Bosforo, dal Mar di Marmara e dall'ultimo tratto del corso inferiore del Rindaco, a oriente [...] sappiamo solo che le flotte avversarie di Bitinia e diSiria si fronteggiarono per qualche tempo e di Bellona a Comana del Ponto. Una figlia di lui, Orodaltis, appare come principessa di Prusia al mare su monete di questa città.
Per la provincia ...
Leggi Tutto
. Si designa così l'arte che si sviluppò in Occidente all'epoca delle invasioni germaniche, dal sec. V ai sec. IX. In singolare contrasto con l'arte classica l'arte dei barbari deforma la realtà, impone [...] dell'ellenismo, soprattutto nelle provincie continentali, nella vallata del Nilo, nella Siria centrale, nella pianura dell' d'oggetti vandali trovato ad Arten, nella provinciadi Belluno: due piatti d'argento, di cui l'uno, col nome del re Geilamir ...
Leggi Tutto
Gruppo insulare del Mediterraneo occidentale, continuazione, verso NE., delle catene a pieghe andaluse. È situato di fronte alla costa orientale della Penisola Iberica, e consta di quattro isole maggiori, [...] circa), antica capitale e sede vescovile. Capoluogo di Maiorca e di tutto il gruppo (che forma una provincia spagnola) è Palma, con 80.000 la città d'Iviza, di tipi arcaici somiglianti a figurine diSiria, dell'Asia Minore e di Cipro, dei secoli XI- ...
Leggi Tutto
Nato a Rouen il 6 giugno 1606 e morto a Parigi il 30 settembre 1684. Studiò nel collegio dei gesuiti dal 1615 al 1622: furono studî sereni e serî da cui il C. derivò forse quella singolare predilezione [...] Flavio, è un'invenzione ex novo di C.; la vera protagonista è la regina diSiria, Cleopatra (e solo perché questo nome Roma nel 1632.
Dopo la caduta di Pertharite il C. si raccolse nella sua casa diprovincia e riprese un lavoro già iniziato intorno ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...