MOSSUL (arabo al-Mawṣil; A. T., 92)
Giuseppe CARACI
Ernst KUHNEL
Giorgio LEVI DELLA VIDA
Giuseppe CARACI
È il centro abitato di gran lunga più importante dell'omonimo vilāyet (v. appresso) e rappresenta [...] e sotto i primi ‛Abbāsidi, Mossul fu capitale della provinciadi al-Giazīrah (Mesopotamia in senso stretto), e la sua sinistra del gran fiume, accidentata verso il confine con la Siria dalla massa, relativamente alta (in qualche punto oltre 1000 ...
Leggi Tutto
. Il termine greco Χερσόνησος (lat. Chersoněsus), propriamente "penisola", fu usato a indicare alcune regioni e città, con l'aggiunta di particolari specificazioni toponomastiche.
Chersoneso Taurica.
Città [...] Nell'età degli Epigoni il Chersoneso fu sotto Antioco II diSiria e poi sotto Tolomeo III d'Egitto; poco dopo pace di Apamea, il Chersoneso fu assegnato ad Eumene di Pergamo, e alla morte di Attalo III dovette far parte della provinciadi Macedonia. ...
Leggi Tutto
, Figlia di Tolomeo, prima satrapo e poi re d'Egitto, nata al più tardi nel 316-15 dal matrimonio che questi contrasse con la sorellastra Berenice, già dama di compagnia della soppiantata precedente sposa [...] agli assassini il premio agognato, poiché di lì a poco Seleuco diSiria invase il regno di Tracia, e, favorito da questo nome; come l'intera provincia corrispondente all'attuale Fayyūm e la sua capitale, i villaggi di Teadelfia, Filadelfia, ecc. In ...
Leggi Tutto
LARISSA (gr. Λάρισα; lat. Larissa, Larīsa; A. T., 82-83)
Giuseppe CARACI
Angelo PERNICE
Paola ZANCAN
Città della Tessaglia orientale, quasi al centro del nomós omonimo (v. appresso), sulle sponde [...] rimase anche durante la guerra contro Antioco III diSiria (191-90), e di nuovo in quella contro Perseo (171-168). Anche condizioni economiche sono rapidamente migliorate.
La provinciadi Larissa. - La provincia (nomós), i cui attuali confini ...
Leggi Tutto
TARSO (in turco Tarsus; A. T., 88-89)
Claudia MERLO
Roberto PARIBENI
Angelo PERNICE
Città della Turchia, nel vilâyet di Mersina. È situata al margine ovest della piana di Cilicia, a una trentina [...] di quale degli Antiochi sovrani diSiria. Quasi nulla si sa di Tarso durante il dominio dei Seleucidi, che consentono alla città di battere moneta, ritornando anche all'antico nome Ταρσέων. Con la conquista romana e con l'ordinamento in provincia ...
Leggi Tutto
GIAFFA (arabo Yāfā; ebr. Yāfō; A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Angelo PERNICE
Città marittima della Palestina sorta su un punto dove la costa, diritta, importuosa, presenta una breve sporgenza [...] città giudaica. Nel 63 Pompeo dichiarò Giaffa città libera e l'unì alla provincia romana diSiria. Cesare la rese ai Giudei; ma con la deposizione di Archelao essa ritornò di nuovo in potere dei Romani. Nei primi tempi nel cristianesimo Giaffa ebbe ...
Leggi Tutto
Piccolo villaggio della provinciadi Rieti (156 ab. nel 1921), frazione del comune di Fara in Sabina, sorto presso la storica abbazia (v. sotto) a 192 m. d'altezza, in vista della valle del fiume Farfa [...] classiche e medievali, e sono stati rimessi in luce importanti resti di affreschi di varia epoca del Medioevo.
Storia. - Secondo la tradizione, un Lorenzo originario dalla Siria aveva costituito in questo luogo, forse verso la fine del secolo ...
Leggi Tutto
. È il nome grecizzato ('Αρταξέρξης) di alcuni sovrani persiani della dinastia degli Achemenidi; nel persiano delle iscrizioni cuneiformi il nome suona aṛtaχšaåā; significa "colui la cui signoria è la [...] e soprattutto quella del satrapo diSiria, Megabizo, non gli consentirono di deporre le armi. Megabizo di Rodi, dal soldo egiziano passarono a quello persiano e aiutarono A. nella conquista dell'Egitto, che venne ancora una volta ridotto a provincia ...
Leggi Tutto
Era "uomo nuovo". Fu tribuno della plebe nel 201 a. C., decemviro sacrorum nel 200, edile nel 197, e nello stesso anno fu eletto pretore. Come pretore inter peregrinos represse nel 196 una ribellione di [...] de intercalando, per correggere l'anticipo del calendario romano di quattro mesi sul calendario astronomico.
Votata la guerra contro Antioco III diSiria, la Grecia toccò in sorte come provincia ad Acilio, il quale ordinò l'adunata delle truppe ...
Leggi Tutto
SELEUCO I Nicatore (Σέλευκος, Seleucus)
Evaristo Breccia
Figlio di Antioco, uno dei generali di Filippo, e di Laodice. Nacque in Macedonia a Europo o, secondo una meno autorevole tradizione, a Pella [...] penetrando nelle provincie indiane, quando le notizie pervenutegli sugli avvenimenti che si svolgevano nell'Asia Minore e in Grecia lo consigliarono al ritorno per portare soccorso a Lisimaco re di Tracia. Difatti il re diSiria partecipò, insieme ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...