Emiro algerino, nato nel 1808 e morto nel 1883. Con la presa di Algeri nel 1830 e con l'occupazione successiva di qualche altra città, la Francia aveva posto fine al dominio turco in Algeria, ma non aveva [...] era nato presso Mascara (al-Ma‛askar), nella provinciadi Orano, di antica famiglia sceriffa; fu educato con ogni cura e . Morì nel 1883 a Damasco; i suoi discendenti risiedono in Siria e portano il titolo di emiro.
Bibl.: P. Azan, L'émir Abd el Kader ...
Leggi Tutto
È il nome della dinastia dei principi che regnarono in Pergamo durante il periodo ellenistico. Fondatore di essa fu Filetero (v.), nato in Tios, piccola città della costa della Paflagonia, da un Attalo [...] tutto il successivo sviluppo storico del regno. Dopo le vittorie riporiate dai Romani su Filippo V di Macedonia e su Antioco III diSiria, il regno di Pergamo fu da loro molto ingrandito e per un cinquantennio si mosse nell'orbita della loro politica ...
Leggi Tutto
GALATI (Γαλάται, Galătae)
Giuseppe Cardinali
È il nome col quale i Greci designarono il popolo stesso che i Latini chiamarono Galli, sinonimo dunque di Κελτοί (Paus., I, 4, 1); ma poiché Γαλατία divenne [...] Antioco I diSiria riportò su di essi una notevole vittoria. Contro i Galati intervenne Eumene I di Pergamo; con nel 25 a. C., il suo regno, toltene alcune parti, fu trasformato in provincia romana (v. galazia).
Bibl.: L. Bürchner e C. G. Brandis, in ...
Leggi Tutto
Sorgeva sul corso dell'Oronte o Axios, nel luogo di una più antica città detta Farnace. Qui si stabilirono dei soldati macedoni dell'esercito di Alessandro Magno, che le diedero il nome di Pella, col quale [...] II, gli si ribellò durante la sua campagna contro l'Egitto. Pompeo, ridotta nel 64 la Siria a provincia romana, nel 69 distrusse la cittadella di A. fortificata non molto prima da Antioco IX Ciziceno. Cecilio Basso, dopo Farsalo, vi sostenne un ...
Leggi Tutto
Sorse presso le sorgenti del Meandro, ai piedi della più antica Celene (v.), per opera di Antioco I Sotere, che le diede il nome da quello di sua madre Apama. Fu soprannominata Ciboto, secondo i libri [...] e il re diSiria (188 a. C.). Con questa pace Apamea fu assegnata al regno di Pergamo, e fu dichiarata autonoma; nel 133 a. C. passò sotto il dominio romano e poco dopo forse fu dichiarata libera. Da Silla fu incorporata nella provincia d'Asia (84 ...
Leggi Tutto
Nacque ad Adramittio da umile famiglia intorno al 180 a. C. Sfruttando la sua somiglianza con Perseo re di Macedonia, si fece passare per un figlio spurio di lui, poi volle farsi credere Filippo figlio [...] al soldo di Demetrio I diSiria, Andrisco sperò di averne aiuti per la conquista del trono di Macedonia; ma il trionfo del vincitore. I Romani dopo questa guerra ridussero la Macedonia a provincia romana.
Polyb., XXXVII, 2 e 9; Liv., Perioch., 49 e 50 ...
Leggi Tutto
Città della Siria settentrionale, presso il monte Belo, capitale della Calcidica. È dubbio se la notizia di Stefano Bizantino che Calcide venne fondata dall'arabo Monico vada riferita a questa Calcide [...] tra le città fondate da Seleuco I Nicatore. La sua posizione è indicata dagli itinerarî a sud di Beroea, a oriente di Antiochia. La data precisa dell'annessione della città alla provincia romana diSiria è incerta. Forse essa ne fece parte dal tempo ...
Leggi Tutto
Al tempo di Pompeo, C., di origine greca, era nelle mani di Tolomeo figlio di Menneo, che gli pagò 1000 talenti (63 a. C.). Lisania, figlio e successore di Tolomeo, fu ucciso da Antonio, il quale diede [...] (92 d. C.?) fu incorporata nella provincia romana diSiria. Strabone la colloca nella pianura di Marsia; doveva trovarsi a sud di Eliopoli. A Calcide corrisponde ‛Angiar, ove si trovano avanzi di torri e di mura dell'antica città. Ci restano delle ...
Leggi Tutto
Era una città posta presso il confine tra la Panfilia e la Cilicia, e viene quindi attribuita dagli antichi ora all'una e ora all'altra regione. Sorgeva presso la costa, nel sito dell'odierna Alaiye, su [...] rupe scoscesa, ed era anche dotata di un buon porto. Quando Antioco III diSiria imprese a sottomettere le città della Cilicia che allora in poi Coracesio fece parte della provincia romana di Cilicia. Di Coracesio si hanno monete dell'età imperiale ...
Leggi Tutto
LEPIDO, Marco Emilio
Giuseppe Cardinali
Figlio dell'omonimo pretore del 213 a. C., fece parte dell'ambasceria che fu mandata dai Romani a Tolomeo V Epifane nel 201 a. C., o piuttosto sul principio del [...] diSiria, e che proseguì per la Grecia. Quando Filippo pose l'assedio ad Abido, fu lui che ebbe l'incarico di presentargli l'ultimatum del senato romano. Pretore nel 191, ebbe come provincia 421; E. Pais, Storia di Roma durante le grandi conquiste ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...