GERUSALEMME
M. Piccirillo
(ebraico Yerushalayim; gr. ῾Ιεϱοσόλυμα; lat. Ierusalem, Hierusalem, Aelia Capitolina; arabo Urshilīm, al-Quds, Iliyā; Hierosolyma, Solyma nei docc. medievali)
Città situata [...] , distrutta da Tito nel 70, fu una città diprovinciadi scarsa importanza e acquistò prestigio soltanto con il riconoscimento Egitto e i loro viceré diSiria trasformarono G. in una sorta di grande museo di architettura. L'aspetto complessivo della ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I programmi figurativi della cristianita in Occidente
Alessandra Acconci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il passaggio dall’era antica [...] membrature architettoniche: a San Juan de Baños de Cerrato nella provinciadi Palencia – fondata nel 661 da re Recesvindo –, a San della Genesi di Vienna (Österreichische Nationalbibliothek, Vind. Theol. gr. 31), ascritto alla Siria, contenente una ...
Leggi Tutto
GIORDANIA
F.R. Scheck
(arabo al-Urdunn)
Stato del Vicino Oriente, confinante a N con la Siria, a E con l'Iraq, a S con l'Arabia Saudita e a O con Israele. L'attuale regno hashemita di G. (alMamlakat [...] dopo il fallimento di autonome entità politiche arabe, come il regno palmireno, riconfermò la distinzione tra Nord e Sud, limitando la Provincia Arabia all'area settentrionale dell'od. G. e a quella meridionale dell'od. Siria (il confine meridionale ...
Leggi Tutto
CATTEDRA
Il termine c., che deriva dal lat. cathedra, indica un seggio fisso o mobile dotato di dossale e di appoggi laterali per le braccia.Solitamente si individua nella c. un'insegna del potere [...] al termine della navata destra nelle chiese della Siria paleocristiana. Poste in asse con il sarcofago M. De Angelis, La sedia di Gregorio VII ed i mosaici del transetto nel duomo di Salerno, Archivio storico per la provinciadi Salerno, n.s., 2, ...
Leggi Tutto
Islamismo
Gilles Kepel
Sommario: 1. Introduzione. 2. Il risveglio islamico: gli uomini e le poste in gioco. 3. La svolta degli anni settanta. 4. La nuova ideologia islamista. 5. Tecnici e ulema. 6. [...] ben Abī Ṭālib), fu sconfitto da uno dei suoi governatori diprovincia, che gli succedette, fondando la dinastia degli Omayyadi. Da suoi aderenti (tra i quali vi sono molti cristiani diSiria) all'identità islamica dell'Impero e prende contatti con ...
Leggi Tutto
Ormisda, santo
Teresa Sardella
Nacque a Frosinone, figlio di Giusto. Fu diacono della Chiesa romana sotto il pontificato di Simmaco, del quale fu il successore. Fu eletto papa il 20 (e non il 27 come [...] anno di silenzio tra papa e imperatore. In questo periodo sembrerebbero esserci stati contatti solo tra O. e i vescovi diSiria. Questi monaci erano oriundi della provincia della Scizia (Dobrugia romena), di nazionalità gota e di lingua latina e, tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Oltre l'arte della polis: le scuole scultoree di eta ellenistica
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scultura ellenistica [...] 282 a.C. per iniziativa di Filetero, vassallo e tesoriere di Seleuco I, e destinato a diventare provincia romana nel 133 a.C . dalla flotta rodia, alleata dei Romani, su Antioco III diSiria. Un vento impetuoso incolla al florido corpo della dea della ...
Leggi Tutto
CIELO d'Alcamo
Niccolò Mineo
La prima notizia di un poeta di nome "Cielo" proviene dall'umanista Angelo Colocci, che, non sappiamo' in base a quali testimonianze, a lui assegna la paternità del famoso [...] ha pensato ad un'origine continentale di C., a "una qualche provincia del napoletano, forse a Salerno", di cui, tra l'altro, è in Saladino precisamente il famoso sovrano d'Egitto e diSiria, morto nel 1193, ma, sembrerebbe, ricordato come vivo ...
Leggi Tutto
FEDERICI (Fedrici, De Federici, dei Fedrici), Cesare
Ugo Tucci
Figlio di Girolamo, nacque ad Erbanno in Val Camonica (ora Comune di Darfo Boario Terme, in provinciadi Brescia) nel 1521, come si deduce [...] una nave più piccola raggiunse Tripoli diSiria, con l'intenzione di proseguire subito per Aleppo, "oltra modo desideroso - come scrive - di vedere le parti di Levante". Invece s'ammalò in casa di Regolo degli Orazi, forse di peste, come il fratello ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Le grandi conquiste oltremare
Giovanni Brizzi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il cinquantennio successivo alla guerra annibalica è segnato [...] a.C.), Roma acquisisce infine, come provincia d’Asia, anche il regno di Pergamo, che l’ultimo sovrano, Attalo III, le ha lasciato in eredità.
Se i Tolemei d’Egitto accettano il protettorato romano, il regno diSiria si disgrega. Mentre nella parte ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...