Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Impero bizantino fino al periodo dell'iconoclasmo
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I primi secoli dell’Impero bizantino, [...] guerra civile facilita però l’avanzata dei Persiani, che conquistano la Siria, la Palestina e Gerusalemme (da dove asportano la reliquia della e trasferisce la corte a Siracusa, nella ricca provinciadi Sicilia che è stata fino ad allora risparmiata ...
Leggi Tutto
COZZA, Lorenzo (al secolo Simone)
Luisa Bertoni
Nacque a San Lorenzo Vecchio (Bolsena, in provinciadi Viterbo) il 31 marzo del 1654 e venne battezzato con il nome di Simone; il padre, Lorenzo, apparteneva [...] al ritiro spirituale. Dopo esser stato visitatore della provinciadi Genova nel 1707, dal giugno dello stesso anno del p. Lorenzo di S. Lorenzo in Siria e Palestina con tutto ciò che gli è accaduto in occasione di trovarsi in Gerusalemme, che ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il califfato degli Omayyadi
Claudio Lo Jacono
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il 661-750 la umma è governata da Damasco. La flessibilità [...] Damasco nuova capitale
Lo scontro del 656 tra il ribelle governatore omayyade diSiria, Mu‘awiya b. Abi Sufyan (602-680), e il Nordafrica (chiamata Ifriqiya per adattamento della parola latina Provincia Africa), e nel versante orientale, in Khorasan ...
Leggi Tutto
Nato a Gemona (Udine) il 25 marzo 1648 da Valerio e Giovanna Rodisea, entrò nel convento dei frati minori di Bassano il 10 giugno 1666; nel 1674 prese gli ordini sacri a Venezia. Dopo avere insegnato per [...] soltanto il 27 giugno 1681 a Tripoli diSiria, i cinque francescani proseguirono di lì fino a Surat (22 febbr. Fr. Basilio da Gemona M.O.R. di San Francesco,missionario e vicario apostolico della provinciadi Xensi nell'imperio della Cina, Udine 1775; ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Piero Del Negro
RADAELLI, Carlo Alberto. – Nacque a Roncade, nel Trevigiano, il 17 giugno 1820 in una «cospicua famiglia» (Giacometti, 1895, p. 3). Sia il padre, Giambattista, [...] della flotta austriaca, che prese parte alla guerra diSiria contro il khedivé d’Egitto Ibrahim Pascià: ne di Potenza e presidente del tribunale militare territoriale della stessa provincia. Nel 1865 pubblicò a Napoli una Storia dello assedio di ...
Leggi Tutto
Assiria
Regione storica dell’Asia anteriore, nella Mesopotamia, della quale occupa propriamente l’alta valle del Tigri, fino alle montagne dell’Armenia, e le valli del Grande e del Piccolo Zȧb. Le città [...] di Semiramide, reggente per il figlio minorenne. Dopo un grigio periodo di decadenza, Tiglat pileser III (745-727) riuscì, con vittoriose campagne in Siria effimera provinciadi Assyria (116-117 d.C.) che tuttavia già all’inizio dell’impero di Adriano ...
Leggi Tutto
Giovanni V
Luigi Andrea Berto
Di origine siriana, nacque in data imprecisata nella provinciadi Antiochia. Quanto alla sua famiglia sappiamo solo che suo padre si chiamava Ciriaco. A causa della sua [...] Siria in seguito alle invasioni musulmane, ciò che è probabile, ma non è confermato da alcuna fonte.
Durante il pontificato di pp. 202 e 206 ss.
Th. F.X. Noble, La repubblica di San Pietro. Nascita dello Stato pontificio (680-825), Genova 1998, pp. ...
Leggi Tutto
Plinio il Giovane
Scrittore latino (n. Como 61 o 62-m. 114 ca.). Figlio di L. Cecilio Cilone e di Plinia, sorella di Plinio il Vecchio. Rimasto orfano di padre, fu sotto la tutela di Virginio Rufo e [...] nel 93 o 95, tribuno militare in Siria), finché giunse al consolato sotto Traiano (100); tra il 111 e il 112 gli fu assegnato il governatorato della provinciadi Ponto e Bitinia; morì quando era ancora nella provincia, o poco dopo il suo ritorno a ...
Leggi Tutto
(gr. Θράκη) Regione della Penisola Balcanica ripartita tra la Grecia e la Turchia, in gran parte, e la Bulgaria, per un breve tratto. Si affaccia sul Mar Nero, sul Mar di Marmara e sull’Egeo. A O si considera [...] Siria, che si contendevano la regione, intervennero i Romani assegnando il Chersoneso al re di Pergamo; dopo la battaglia di Pidna (168) gli Odrisi passarono di la costa vicina furono annessi alla provinciadi Macedonia; i Romani dovettero spesso ...
Leggi Tutto
Imperatore romano (n. presso Rieti 9 - m. Cutilie, Sabina, 79). Ricoperse le più alte cariche sotto Caligola e Claudio; alla morte di Nerone si trovava in Giudea, col compito di sottometterla. Fu acclamato [...] . La proclamazione avvenne prima in Egitto (69); seguì l'adesione delle truppe di Giudea e diSiria e delle province asiatiche, e quindi delle legioni di Mesia, di Pannonia e di Dalmazia. I Vitelliani furono battuti a Cremona da Antonio Primo, legato ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...