VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] 1923-28 a 11.170.030 nel 1932-34. Più di metà della produzione è data dalla provinciadi Rovigo. Per la canapa, coltivata, come si è detto Grazie a Grado e chiesa preeufrasiana di Parenzo), a derivazioni dalla Siria o dall'Asia Minore, eccezionali ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA.
Sommario. - Storia diplomatica (p. 1103); Le operazioni militari (p. 1130); Danni di guerra (p. 1169); Legislazione italiana di guerra (p. 1172).
Storia diplomatica.
1. Dopo [...] di Stalin di trasferire la Lituania nella zona d'influenza russa contro il passaggio della provinciadi Lublino e di una parte di quella di inviati dall'Asse per via aerea attraverso la Siria le truppe britanniche avevano rapidamente ragione del ...
Leggi Tutto
TURCHI.
Ettore ROSSI
Carlo TAGLIAVINI
Ernst KUHNEL
Egon WELLESZ
Sommario: Etnologia e storia (p. 519); Le lingue turche (p. 523); La lingua 'osmānlï (p. 526); Letterature (p. 527); Arte (p. 533); [...] e forse 50.000 a Cipro. I Turchi formano la maggioranza (relativa) della popolazione del livā di Alessandretta in Siria e si trovano in scarso numero anche nella provincia ‛irāqena di Mossul.
In totale i Turchi d'Asia e d'Europa raggiungono la cifra ...
Leggi Tutto
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass)
Giorgio SANGIORGI
Filippo ROSSI
Arnaldo MAURI
Giovanni VACCA
Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi [...] dell'arte del vetro a Venezia che facilmente si spiega con l'attività dei traffici commerciali con la Siria, e ad Altare in provinciadi Savona, dove sarebbe stata introdotta nel sec. XI, secondo alcuni da maestri vetrai della Normandia. Ma lo ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] di Attalo, di Rodi, dell'Egitto, di Atene, minacciati tutti e colpiti dall'incessante attività bellicosa di Filippo V, alleato adesso con Antioco III diSiria La monetazione della provincia nell'impero consta di numerose serie di monete di bronzo da ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] Minore e della Siria, in Persia (dai monti vulcanici del Demavend e di Zendan) e nell'Isola di Luzon delle Filippine. sterri si usarono - specialmente a Lercara il provinciadi Palermo - caldaie di ghisa di 600 ÷ 800 litri poste sopra un fornello ...
Leggi Tutto
MAIOLICA (fr. majolique; sp. barro esmaltado; ted. Majolika; ingl. maiolica)
Eugenia GARULLI
Gaetano BALLARDINI
Ernst KUHNEL
Alfred SALMONY
Gaetano BALLARDINI
È il nome (storicamente inesatto, [...] e sovente diede ai vasi la forma di corpi animali e di figure umane; dalla Siria si diffuse il vaso cilindrico da le ceramiche cinesi vanno annoverate come maioliche i prodotti di Tz'u chou (provinciadi Chih-li) che per la decorazione a larghe ...
Leggi Tutto
MARMO (lat. marmor; cfr. gr. μαρμαίρω "brillo", fr. marbre; sp. marmol; ted. Marmor; ingl. marble)
Aldo SCARZELLA
Maria PIAZZA
Aldo SCARZELLA
Antonio MARAINI
Vincenzo FASOLO
*
Gli antichi chiamavano [...] ricementati si ha il mandorlato. In provinciadi Vicenza: il rosso e giallo d'Asiago, il nembro di Chiampo e il Chiampo mandorlato (fig. Siria cristiana dove - ci è noto dalle descrizioni - edifici costantiniani erano lussuosamente decorati di ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] mare interno, e si prolunga nei deserti d'Arabia, diSiria, di Persia, del Belücistān, dell'Indo, sempre lungo il provincia interna del Sahara di cui l'antichità abbia conosciuto il nome conservatosi integralmente. La Phazania era disseminata di ...
Leggi Tutto
PAOLO, santo
Leone TONDELLI
Umberto GNOLI
, Apostolo, nato a Tarso in Cilicia verso l'inizio dell'era cristiana, massimo propagatore dell'idea cristiana nel mondo ellenistico-romano, e a cui in gran [...] dall'isolamento Barnaba, che lo riconduce ad agire nella comunità di Antiochia diSiria; ivi è decisa la prima spedizione evangelica, che si Galati (v.). L'intenzione sua di fissare come campo di apostolato la provincia romana dell'Asia è interrotta ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...