MISSIONE (dal lat. missio "invio, spedizione")
Edoardo GOULET
Luigi GIAMBENE
*
Nicola TURCHI
Questo termine, che in latino è usato soprattutto nel linguaggio giuridico (missio in bona, missio in possessionem) [...] per ritirarsi nel sud a Lu-shan (provinciadi Chiang-si) dove trovò, grazie ai discepoli di Tao-ān, un buddhismo più severo e pesavano sul non musulmano (v. dhimmi). Con la conquista della Siria (636), della Persia (642), dell'Egitto (656), dell' ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] economica del sale presso gli antichi da un passo di essa dove si ricorda come un annuo tributo i re diSiria lo ricavassero (a mezzo il sec. II a e successivamente rimase libero il commercio anche nella provinciadi Zara.
Vi è così oggi in Italia una ...
Leggi Tutto
NERONE (Nero Claudius Caesar Drusus Germanicus) imperatore
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Gneo Domizio Enobarbo e di Agrippina, passata poi in seconde nozze all'imperatore Claudio, nacque il 15 dicembre [...] in Armenia, Tigrane, il re dei Parti invadeva di nuovo l'Armenia. Mentre Corbulone, nominato da tempo legato diSiria, si limitava a difendere la sua provincia, Cesennio Peto era incaricato di riconquistare l'Armenia ed era clamorosamente sconfitto e ...
Leggi Tutto
PIRRO
Gaetano De Sanctis.
. Re di Epiro, appartenente alla famiglia reale degli Eacidi. Nacque nel 319 o 318 a. C. da Eacida, figlio di Aribba, che allora regnava in Epiro. Eacida, che nella lotta tra [...] in Sicilia non la trovarono trasformata interamente in una provincia cartaginese, ciò che avrebbe reso a loro assai più vano tentativo per indurre Antigono Gonata e Antioco Sotere diSiria a inviargli soccorsi coi quali riprendere con nuove forze la ...
Leggi Tutto
LIMES (genit. limitis)
Wilhelm KUBITSCHEK
*
La parola, di etimologia incerta, ma forse d'origine italica, significa propriamente una linea condotta trasversalmente attraverso una qualsiasi superficie, [...] tardi fino a Circesium, a oriente della provincia della Siria. Il limes della Mesopotamia, al tempo di Traiano, si appoggiò probabilmente al Tigri, ma la provincia ebbe, com'è noto, breve durata; e nulla di preciso si può dire al riguardo; ben noto ...
Leggi Tutto
IONI ("Ιωνες, Iōnes)
Arnaldo Momigliano
Una delle stirpi greche. Secondo il concetto comune a tutti i popoli antichi, i membri di essa credevano di derivare da un unico capostipite, Ione figlio di Xuto [...] di Seleuco I diSiria, al qual regno queste città appartennero, salvo brevi intervalli didi Pergamo: tutte insomma caddero nell'orbita del regno di Pergamo e col regno di Pergamo passarono, conservando la loro precedente condizione, nella provincia ...
Leggi Tutto
LICIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Paul KRETSCHMER
Giovanni CORSO
Regione peninsulare dell'Asia Minore sud-occidentale, montuosa e impervia, costituita nell'interno da un altipiano [...] I riuscì a impadronirsi di varî tratti della costa dell'Asia Minore. Il dominio tolemaico fu scosso da Antioco III diSiria, il quale ritolse a fino al 313 d. C. Tutte e due le provincie appaiono come consolari presso Ierocle, il quale ci dà un ...
Leggi Tutto
HYKSÔS
Giulio Farina
. Designazione degli stranieri che avrebbero invaso l'Egitto e vi avrebbero dominato durante la XV, XVI, XVII dinastia. Il nome Υκσως (latino Ycsos, Eusebio ‛Υκουσσώς, in armeno [...] ) di Napata (Kôš); nella parte nord, sino alla provinciadi Cusa, spadroneggiavano allora gli Arabo-siri (‛¿m.w) di Avari che lo abbiano condotto dalle loro montagne; giunse dall'alta Siria ove l'avevano introdotto gl'Indoeuropei; e con questa l' ...
Leggi Tutto
PAMFILIA (A. T., 88-89)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe FURLANI
Roberto PARIBENI
Regione dell'Asia Minore meridionale, prospiciente il Golfo di Adalia, costituita d'una pianura alluvionale riparata verso [...] più tardi e insieme con la Frigia e con la Pisidia riunita a una nascente provinciadi Cilicia. E con questa, e perfino durante qualche periodo con la più lontana Siria, essa fu riunita, fino a quando nell'anno 43 d. C. l'imperatore Claudio ridusse ...
Leggi Tutto
NICOMEDIA (Νικομήδης, Nicomedīa)
Roberto Paribeni
Città della Bitinia in fondo al lungo e stretto sinus Astacenus sulla Propontide (Mar di Marmara), mod. Ïzmit, o, secondo un'ultima denominazione, Kocaeli, [...] Seleucidi diSiria. Nicomede, avendo conservato e in parte ampliato i dominî paterni, fece di Nicomedia di Nicomede, di rivendicare la Bitinia, e per breve tempo se ne impadronì. In età imperiale Nicomedia fu sede del governatore della provinciadi ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...