OLIVETANI (Ordo S. Benedicti Montis Oliveti)
Placido Lugano
Sono così chiamati, dal luogo di fondazione, Monte Oliveto in provinciadi Siena, i monaci benedettini (v.) istituiti nel 1313 dal patrizio [...] e 2000 monaci. Al tempo presente ha monasteri in Italia, in Francia, in Austria, nel Brasile e nella Siria. Seguono le costituzioni di Monteoliveto anche varie comunità femminili in Italia, Svizzera, Belgio, Inghilterra, Francia e negli Stati Uniti d ...
Leggi Tutto
LAMPSACO (ἡ Λάμψακος, Lampsăcus)
Doro Levi
Antica importante città greca, sulla costa asiatica dell'Ellesponto, nella regione della Misia, nella località dell'odierno villaggio di Lapseki (SüleymanpaŞa). [...] Seleucidi: minacciata da Antioco III, fu presa dai Romani sotto la loro protezione e dopo la guerra diSiria dichiarata indipendente. Più tardi fece parte della provincia d'Asia; nell'80 a. C. ebbe a soffrire depredazioni da Verre. Sotto l'impero fu ...
Leggi Tutto
ITUREA
Umberto Cassuto
. Regione della Siria fra il Libano e l'Antilibano e sulle pendici di queste montagne, che in età ellenistica e romana fu così denominata perché vi si erano stanziati, in un tempo [...] il quale (49) fu aggregata quasi per intero alla provincia romana diSiria; d) il regno di Calcide, assegnato da Claudio a un nipote di Erode, chiamato Erode anch'esso (41), e dopo la morte di questo passato ad Agrippa II.
Gl'Iturei, abili tiratori ...
Leggi Tutto
PISONE, Gneo Calpurnio (Cn. Calpurnius Cn. f. Cn. n. Piso)
Gastone M. Bersanetti
Figlio di un omonimo P. console nel 23 a. C. Fu sotto Augusto triumviro monetale, console ordinario nel 7 a. C., governatore [...] 'Africa. Nel 17 d. C. Tiberio lo nominò legato diSiria per porlo accanto a Germanico, affinché lo consigliasse e impedisse vera e molto grave della guerra civile nella provincia. Dato l'atteggiamento imparziale di Tiberio, P., che vedeva avverso il ...
Leggi Tutto
RADAELLI, Carlo Alberto
Mario Menghini
Patriota e generale, nato a Roncade, in provinciadi Treviso, il 17 giugno 1820, morto a Latisana il 10 novembre 1909. Frequentò l'accademia navale di Venezia [...] di studio; e con essi fece la campagna diSiria, guadagnandosi la promozione ad alfiere di fregata (1840), poi ad alfiere di intrapresa come protesta per l'eccidio dei suoi amici nel vallone di Rovito (25 luglio 1844) ritirandosi a vita privata; ma ...
Leggi Tutto
SAMOSATA (gr. Σαμόσατα; arabo Sumaisāt; sir. Shemīshāt; oggi Samsāt)
Giuseppe Furlani
Antichissima città situata sulla sponda destra del corso superiore dell'Eufrate, a NE. della città di Kargamish. [...] nel Nimrud Dağ. Dall'anno 17 d. C. essa fece parte dell'impero romano annessa alla provincia della Siria. Ancora oggi le rovine della città antica di Samosata sono coperte da una collina artificiale (tell).
K. Humann e O. Puchstein, Reisen in ...
Leggi Tutto
SCAMMONEA (latino scient. Convolvulus scammonia L.)
Fabrizio CORTESI
Alberico BENEDICENTI
Pianta erbacea perenne con grossa radice a fittone, fusti sottili volubili con foglie alterne picciolate a [...] droga si fa nella provinciadi Aleppo e il prodotto viene esportato dal porto di Smirne. Principî analoghi sono contenuti anche nelle radici dei nostrali e comuni Convolvulus arvensis L. e C. sepium L.
La scammonea di Aleppo o diSiria si presenta in ...
Leggi Tutto
STRATONICEA
Roberto Paribeni
. Antica città di Caria, così denominata, se non fondata, da Antioco I re diSiria in onore della propria moglie Stratonice figlia di Demetrio Poliorcete. Nelle turbinose [...] appartenne volta a volta ai Seleucidi, forse ai Tolomei, ad Antigono Dosone e a Filippo V di Macedonia, alla repubblica di Rodi. Inclusa nella provincia romana d'Asia e ricordata come città libera, ebbe a soffrire assedio e multe da Mitridate ...
Leggi Tutto
KÛTAHYA (A. T., 88-89)
Antonij Vasilievic FLOROVSKIJ
*
Città della Turchia, nella Frigia, capoluogo dell'omonimo vilâyet (14.415 kmq., 303.641 ab. nel 1927. 21 per kmq.). È posta, a 932 m. s. m., nella [...] dell'agricoltura e industria locale; si trova in un punto di facili comunicazioni, su un tronco ferroviario che si stacca ad provincie occupate da lui durante la guerra con la Porta: la Siria coi suoi centri Aleppo e Damasco, e la provinciadi ...
Leggi Tutto
MIDḤAT Pascià
Ettore Rossi
Uomo politico ottomano, nato a Costantinopoli nel 1822 e morto strangolato ad aṭ-Ṭā'if nel Ḥigiāz nel maggio 1883. Giovanissimo fu addetto al gran vizirato; nel 1858 fece [...] presidente del Consiglio di stato, restò poco in quella carica e fu mandato a governare la provinciadi Baghdād e poi nel 1879 andò a governare la Siria; tosto fu arrestato, processato per supposta complicità nella morte di ‛Abd-ul-‛Azīz e infine ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...