La vita intellettuale
Gino Benzoni
Di, da, a, per palazzo Ducale
Sterminata la testimonianza scritta di quella che è la produzione intellettuale della Venezia che vien da qualificare - semplificando [...] "fisico" e "chirurgo" della nazione veneta in Siria. Di per sé, colla chiusura del consolato decretata nel 1676 scordato d'essere medico: sicché informa che, nell'infuocata "provinciadi Lar" stilla dai "sassi d'alta montagna" il cosiddetto ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] Snodgrass (edd.), Periplous. Papers on Classical Art and Archaeology Presented to Sir John Boardman, London 2000, pp. 110-14; K. Smoláriková, che nel 67 a.C. contribuiva a formare la provinciadi Creta et Cyrenaica.
Bibliografia
J.P. Thrige, Res ...
Leggi Tutto
Acque e lagune da periferia del mondo a fulcro di una nuova "civilitas"
Lellia Cracco Ruggini
Le costanti di una vicenda di storia e di mentalità, dall'antico al tardoantico
Chi percorra i vari itinerari [...] di Vicenza, Padova, Altino, Concordia, Treviso, Oderzo; e inoltre Feltre, Susónnia (Susegána in provinciadi e 325-361 (testo it.). Da fonti semitiche si apprende che la Siria, in età imperiale, importava tessuti dall'" Italia" (Cisalpina?): cf. ...
Leggi Tutto
L'Africa tardoantica e medievale. Arte copta
Loretta Del Francia Barocas
Mario Cappozzo
di Loretta Del Francia Barocas
Il termine "copto" fu coniato dagli Arabi, i quali, al momento della conquista [...] di Pacomio, avverso alla realizzazione di edifici lussuosi.
Deir Abu Fano - Il monastero è ubicato nella provinciadi Minya, nella diocesi di della chiesa giacobita diSiria ed Egitto. Questi personaggi con l'aggiunta di s. Marco e di s. Pietro si ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] un archetipo del I secolo. Da Dura-Europos (provincia romana diSiria) proviene la testimonianza archeologica di una mappa tipologicamente affine alla Tabula di Peutinger: si tratta dei resti in cuoio di uno scudo romano, i cui frammenti, databili al ...
Leggi Tutto
Le frontiere navali
Giuseppe Gullino
Introduzione
Il diaframma Italia-Tunisia divide il Mediterraneo in due parti diseguali, di cui quella orientale un tempo infinitamente più importante e ricca - [...] le navi furono invece spedite nelle acque di Cipro, dove si temeva uno sbarco dei Mamelucchi diSiria (57).
Ci volle la campagna dei un concetto esclusivo della gestione del potere nelle provincedi recente acquisto (cf. in proposito lo stesso ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] Culture of Nuzi and the Hurrians, I, Winona Lake 1981, pp. 201-231.
Siria, Palestina: J. Β. Pritchard, Syrians as Pictured in the Paintings of the Theban divino venga tuttora conservato nel tempio di Atsuta (provinciadi Owari).
Anche in Giappone si ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Altopiano iranico
Martina Rugiadi
Roberta Giunta
A. David H. Bivar
Maria Vittoria Fontana
Francesca Leoni
Maria Antonietta Marino
Claire Hardy-Guilbert
Stefano Carboni
Rémy Boucharlat
Altopiano [...] Selgiuchidi (1038-1218), che estero i loro domini fino alla Siria e all'Anatolia. A Isfahan, scelta come capitale dei Grandi Selgiuchidi - Alcuni sondaggi nella provinciadi Nimruz hanno approfondito sopralluoghi di superficie nei due vasti ...
Leggi Tutto
Il Vicino Oriente: la preistoria
Fabio Sebasti
Paolo Emilio Pecorella
Vassos Karageorghis
Stefania Mazzoni
Anna Maria Conti
Jean-Louis Huot
Alessandra Ceccarelli
Carlo Persiani
Silvana Di Paolo
Stephen [...] nella zona sud-orientale, probabilmente in connessione con quanto avviene in Siria, dall'insediamento di Çayönü Tepesi (Neolitico preceramico B), presso Ergani Maden, nella provinciadi Diyarbakır, in cui è stato possibile distinguere una successione ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Anatolia
Paolo Emilio Pecorella
Wolfram Kleiss
Marcella Frangipane
Carlo Persiani
Refik Duru
Massimo Osanna
Serena Maria Cecchini
Gian Maria Di Nocera
Jürgen [...] costa sud-orientale della Cilicia, nella provinciadi Mersin (Turchia), con stratificazione ininterrotta dal Neolitico antico (7000 a.C.) all'età classica. Come per Yumuktepe, la sua collocazione geografica, tra Anatolia e Siria, è cruciale per le ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...