PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] uno sviluppo parallelo a partire dalla fine del I sec., inizialmente entro i confini della provinciadiSiria. Qui la città di Kanatha (Qanawāt) comprendeva nel suo ampio territorio agricolo alcuni villaggi autonomi della Batanea e il santuario ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] Europos, la città sulla riva destra del corso mediano dell'Eufrate, presa da Traiano e incorporata nella provinciadiSiria nel 165, dopo due secoli di dominio parthico, poi conquistata e distrutta dai Sassanidi poco dopo il 256 (v. dura europos). Il ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] ambienti e che avevano valenze profondamente diverse da quelle delle antiche agorài di area greca. A partire dalla creazione nel 64 a.C. della provinciadiSiria, sembra che Roma abbia continuato la politica urbanistica dei Seleucidi. La formazione ...
Leggi Tutto
Vedi ARCO ONORARIO e TRIONFALE dell'anno: 1958 - 1994
ARCO ONORARIO e TRIONFALE (v. vol. I, p. 588)
S. De Maria
All'archeologia dei primi decenni del Novecento era parso naturale affrontare il problema [...] quartiere, eretto sul cardo per separare la nuova addizione romana a O dal vecchio nucleo orientale nabateo della città. La diffusione di a. onorarî nella provinciadiSiria ai primi decenni del I sec. d.C. è attestata peraltro dal decreto del Senato ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte (v. vol. V, p. 319)
M. Gawlikowski
G. Lacerenza
Con arte n. si intende la produzione artistica del regno costituito nel II sec. a.C. e annesso [...] Areta III Filelleno giunse a controllare per diversi anni la città di Damasco.
Al momento della creazione della provinciadiSiria, nel 64/63 a.C., il regno divenne vassallo di Roma. Ricacciati definitivamente dal Giordano e dalla piana del Ḥawrān ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varieta e unita nei linguaggi artistici delle province romane
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’arte del mondo dominato [...] nella rappresentazione delle storie di Ippolito e Fedra, di Meleagro, di Achille, ma anche di battaglie tra Greci ed Amazzoni e di gioiosi thiasoi dionisiaci e marini. Anche nei principali centri della provinciadiSiria, massime ad Antiochia (città ...
Leggi Tutto
Vedi DURA-EUROPOS dell'anno: 1960 - 1994
DURA-EUROPOS (τὰ Δοῦρα, Εὔρωπος, Eurōpus)
¿ M. Rostovzev
A. Perkins
M. Rostovzev
A. Perkins
G. Garbini
Colonia macedone, fondata probabilmente da un satrapo [...] militare fu D. nel tempo in cui i Sassanidi cominciarono i loro attacchi contro la provinciadiSiria, cioè al tempo di Alessandro Severo e dopo D. divenne la sede del dux ripae dell'Eufrate. La guarnigione fu rinforzata nuovamente e un gran palazzo ...
Leggi Tutto
Vedi PALMIRA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALMIRA (v. vol. v, p. 900)
P. Collart
Le nostre conoscenze della topografia e dei monumenti di P. si sono arricchite nel corso di questi ultimi anni attraverso [...] sporgenti rispetto alla linea dei portici. L'iscrizione incisa da Sossianus Hierocles, governatore della provinciadiSiria-Fenicia all'epoca della tetrarchia, ne aveva fatto attribuire la costruzione a Diocleziano. Senza dubbio si trattò allora ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I regni ellenistici: Tolemei, Seleucidi, Attalidi
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 280 a.C. ca. nessuno dei generali [...] Pompeo crea la provinciadiSiria.
Il regno di Pergamo
Molto più complessa e gravida di conseguenze per gli equilibri dell’età ellenistica risulta la secessione di Filetero, ufficiale di Lisimaco, incaricato di difendere il presidio di Pergamo, una ...
Leggi Tutto
SIDONE (ebraico Ṣâdüm)
P. Matthiae
L'antica città fenicia sorgeva su un promontorio proteso verso il mare in direzione N E-S O, immediatamente a N del Nahr Senik sul luogo dell'odierna Saida, in buona [...] mantenne fino al 64-63 a. C. quando Pompeo, in virtù dei poteri conferitigli dalla Lex Manilia, creò la provinciadiSiria. Tuttavia le città fenicie conservarono qualche autonomia e continuarono a coniare proprie monete.
Sul sito dell'odierna Saida ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...