L'archeologia dell'Iran. Il mondo degli imperi iranici
Bruno Genito
Peter Calmeyer
Rémy Boucharlat
Pierfrancesco Callieri
Marco Loreti
Antonio Invernizzi
Gennadij A. Košelenko
Domenico Faccenna
Carlo [...] di epoca ellenistica, evidenziata da una ricognizione di superficie. Dalle vicinanze di Borazjan (provinciadi Bushir) proviene il frammento di e G.P. Tate, K.-i Kh. fu studiato per primo da sir Aurel Stein (1916) e quindi da E. Herzfeld (1925 e 1929 ...
Leggi Tutto
Le strategie di sussistenza nelle società preagricole
Francesca Giusti
Samou Camara
Lanfredo Castelletti
Egidio Cossa
Antonio Tagliacozzo
Francesca Balossi Restelli
Massimo Vidale
Susan G. Keates
Ian [...] del Levante (Palestina, Libano, Giordania, Siria occidentale) sono un esempio di movimento circolare con ritorni periodici al nella zona terrazzata lungo il fiume Layihai, nella provinciadi Qinghai, hanno portato alla luce microliti, macine, ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Africa
Sergio Rinaldi Tufi
Alessandro Campus
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Lungo il versante settentrionale del continente africano, fra le coste del Mare Nostrum o Mare Internum [...] della città nemica, anche se il controllo diretto fu inizialmente limitato: la nuova provinciadi Africa era costituita da una ristretta area nel retroterra di Cartagine.
L'influenza romana si estendeva ben oltre i limiti amministrativi e i motivi ...
Leggi Tutto
Nazione
Giuseppe Galasso
sommario: 1. Stato e nazione. 2. Le realtà nazionali nel mondo extraeuropeo: a) le Americhe e gli ex dominions britannici; b) l'area asiatica; c) l'Africa subsahariana; d) il [...] e ha preso il potere, come il Baath in Iraq e in Siria, una spinta unitaria non si poté determinare. Né valse in questo ), sia le rivendicazioni della popolazione sudtirolese nella provinciadi Bolzano. Per quest'ultima Italia fascista e Germania ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Aspetti e forme dell'organizzazione del territorio
Mario Liverani
Amodio Marzocchella
Giovanni Uggeri
Giuliano Volpe
Francesca Romana Stasolla
Laurent [...] principali, le tribù beduine stanziate nelle regioni desertiche della Siria sud-occidentale e centrale, presso le rive dell'Eufrate grosso villaggio in parte trogloditico. A Bafram nella provinciadi Nayn, dove si erano rifugiate popolazioni locali ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. Iran sud-occidentale e area del Golfo
Enrico Ascalone
Luca Peyronel
Alessandro de Maigret
Jean-François Salles
Francesca Baffi
Pierre Amiet
Fiorella Scagliarini
Nicolò [...] comunità zaidita contro gli invasori ayyubidi diSiria e d'Egitto. La cinta di B. fu ricostruita in quel periodo km da Susa e lungo la strada che collega la Susiana alla provinciadi Kermanshah; la regione è segnata dai due fiumi principali, il Tib ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] elevato tasso di consumo di carne di maiale rispetto a quanto osservabile per quella di montone e di manzo. In Gallia meridionale, specialmente nella provinciadi Marsiglia, è attestato invece un notevole consumo di carne di capra e di pecora, dovuto ...
Leggi Tutto
OREFICERIA
G. Di Flumeri Vatielli
L'o., l'arte di lavorare i metalli nobili e le pietre preziose, costituisce un importante settore del c.d. artigianato artistico e viene spesso considerata tra le 'arti [...] Augusto', 'stile degli Staufer', si diffuse nelle province del Nord della Francia, specialmente nell'Ile-de-France sasanidi con cui erano venuti in contatto occupando le terre diSiria e Persia. Nei mosaici della Cupola della Roccia a Gerusalemme ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] , con una sensibile prevalenza numerica, anzi, nelle province occidentali europee e africane, su quelle orientali, dove anzi m. di questi tipi si trovano quasi unicamente in un ambito abbastanza limitato della Siria; non nell'Anatolia, dove il il m ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170)
E. Fiore Marochetti
G. Palumbo
L. Bacchielli
B. Genito
N. G. Gorbunova
B. J. Staviskij
A. A. Di Castro
R. [...] Spanos, Der Arslantaş in Phrygien, in ZA, LXV, 1975, pp. 133-154.
Siria: E. Will, La tour funéraire de la Syrie et les monuments apparentés, in di strutture sociali di tipo clanico patrilineare: a Xishuipo, presso la città di Puyang nella provinciadi ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...