Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994
CASA (v. vol. Il, p. 379)
F. Ceci
Preistoria europea. - I numerosissimi ritrovamenti di c. preistoriche in Europa hanno favorito lo sviluppo di una serie di studi incentrati [...] . - Le «c. lunghe» di Luni sul Mignone (Blera, provinciadi Viterbo), fondate nel Bronzo Medio iniziale 158 ss., 226 ss., 270 ss., 449 ss., 530 ss., 594 ss.
Siria: J. Margueron, “Maquettes” architecturales de Meskéné-Emar, in Syria, LIII, 1976, ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Algeria
Federico Cresti
Francesca Romana Stasolla
Alessandra Bagnera
Gabriel Camps
Maria Giovanna Stasolla
Maria Antonietta Marino
Elisabeth Fentress
di Federico Cresti
Inquadramento [...] tre erano sotto il governo di militari che avevano il rango di bey: la provinciadi Ponente ebbe successivamente come Q. come "un centro di commercio che attira le carovane dall'Iraq, dall'Higiaz, dall'Egitto, dalla Siria e da tutte le parti ...
Leggi Tutto
Vedi RITRATTO dell'anno: 1965 - 1996
RITRATTO (v. vol. VI, p. 695)
M. G. Picozzi
K. Fittschen
(v. vol. VI, p. 695). Grecia. - Nel corso dell'ultimo trentennio gli studi relativi ai problemi del r. greco [...] seriamente confutate le tradizionali identificazioni dei r. di Antioco III diSiria (v.) nella testa del Louvre, e di quello di Eutidemo di Battriana nella testa a Villa Albani (Smith, 1988), mentre di notevole interesse appare la proposta che la ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] promosse a consulares negli anni Venti i governatori delle provincedi Numidia, Byzacena, Belgica Prima, Pannonia Secunda, Campania, Sicilia, Bitinia e Ponto, Europa-Tracia, Siria, Fenicia: gli incarichi provinciali extra-italici furono affidati da ...
Leggi Tutto
Contadini
S. Harvey Franklin
Introduzione
"Fin dalle origini il genere umano si è suddiviso in tre categorie: i sacerdoti, gli agricoltori e i guerrieri". "Le tre categorie sono legate tra loro e non [...] trasse vantaggio da una posizione centrale all'interno di un immenso impero economico che si estendeva dalla Spagna alla Siria" (v. Mack Smith e altri, esercito forte di 60.000 uomini e occuparono oltre 3.000 proprietà nella provinciadi Badajoz tre ...
Leggi Tutto
Costantino e le guerre civili
Storia e storiografia
Valerio Neri
Il periodo del regno costantiniano oggetto del capitolo va dal 312, data dello scoppio del conflitto contro Massenzio, al 324, anno della [...] Siria ancora nell’inverno del 313 e, attraversati gli stretti, occupando Bisanzio. La vittoria di Licinio su Massimino è posta sullo stesso piano di quella di fosse toccata, nella diocesi, la provinciadi Rhodope se effettivamente, come riporta il ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Dodecaneso
Luigi Caliò
Enzo Lippolis
Antonino Di Vita
Charis Kantzia
Dario Palermo
Dodecaneso
di Luigi Caliò
Arcipelago situato nell’Egeo sud-orientale, [...] si snodavano sull’asse che lega il Ponto a nord e la Siria e l’Egitto a sud; in un secondo momento il grano che a.C., quando divenne capitale della provinciadi Creta e Cirene, si arricchì di nuovi quartieri al di là del torrente che limitava l’area ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] romani.
Il peso delle tradizioni religiose in Egitto e in Siria, così come nella Tracia, è la ragione principale della officine per la produzione di oggetti in b. scavate negli anni '50 a Zhengzhou (provinciadi Henan), città di epoca Shang, fase ...
Leggi Tutto
Africa
E. Zanini
N. Duval
V. Strika
PARTE INTRODUTTIVA
di E. Zanini
La storia dell'A. settentrionale tra il sec. 5° e il 16° può essere sintetizzata in tre grandi fasi: la conquista vandala, la riconquista [...] della Bizacena e della Numidia che nella provincia della Africa proconsularis o Zeugitana nel Nord della è stata forse troppo frettolosamente collegata ai famosi castelli omayyadi diSiria e Giordania che, se in effetti hanno una disposizione analoga ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Penisola Arabica
Claire Hardy-Guilbert
Simona Artusi
Stella Patitucci Uggeri
Giovanna Ventrone Vassallo
Geoffrey R.D. King
Paolo M. Costa
Michael Jung
Edward J. Keall
Penisola [...] Rosso e dell'Oceano Indiano, lo Yemen e la sua provincia del Hadramaut sono regioni più fertili poiché beneficiano delle piogge Higiaz. Salah al-Din (Saladino, 1169-1193), il sultano ayyubide diSiria, affidò il Sud dell'Arabia a suo fratello, fino a ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...