Vedi MILETO dell'anno: 1963 - 1963 - 1995
MILETO (Μίλητος, Milētus)
G. Colonna
La più importante città d'Asia Minore, capoluogo della Ionia. Si affacciava con un ottimo porto sul golfo, ora interrato, [...] molti doni da Eumene II.
Costituita la provincia romana d'Asia, in seguito alla donazione di Attalo III, nel 133, M. vi entrò e a due navate, dedicato alla regina Laodicea, moglie di Antioco II diSiria (probabilmente fra il 258 e il 253 a. C ...
Leggi Tutto
Vedi BASILICA dell'anno: 1959 - 1994
BASILICA
P. Gros; H. Brandenburg
Basilica pagana (v. vol. II, p. 2). - Nessun altro elemento della panoplia monumentale delle città romane è stato oggetto, nel corso [...] Liguria, II, Genova 1984, p. 22 ss. (b. di Luni).
Provincie. - Problemi generali: J. B. Ward Perkins, From Republic to metà del VI secolo. Le b. a pilastri cruciformi diSiria costituiscono una variante. Qui lo spazio interno della navata centrale ...
Leggi Tutto
SARDEGNA
M. Spanu
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull'archeologia della S. sono progrediti negli ultimi quindici anni in modo straordinario e con un'accelerazione tuttora crescente. [...] di approdo, come il tafone di Cala Corsara nell'isola di Spargi, S. Francesco di Aglientu, la Grotta Verde di Alghero e la Grotta dell'Inferno di Muros in provinciadidi fusione scoperta in Siria e alle raffigurazioni pittoriche nelle tombe egizie di ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] aride zone diSiria ed Arabia. I suoi fiumi spesso causavano disastrose inondazioni; la regione conobbe estremi di caldi e diprovincia a Till Barsip, datato a questo regno, sono stati trovati alcuni dipinti murali che ripetono lo stesso tipo di ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cristianesimo
Enrico Norelli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il messaggio di Gesù era un appello all’interno del variegato panorama [...] che negli ambienti rurali diSiria e Palestina continuano a praticare lo stile di vita di Gesù diffondendo il suo fondatore era stato condannato a morte e giustiziato in una provincia romana, la Giudea, come pretendente messianico, cioè come ribelle ...
Leggi Tutto
La cancelleria ducale fra culto della "legalitas" e nuova cultura umanistica
Girolamo Arnaldi
Il 4 settembre 1362 il maggior consiglio approvò la convenzione con la quale Francesco Petrarca si impegnava [...] in cui era procuratore di S. Marco. In essa, sub brevi compendio (e summatim), è narrato "l'inizio della provinciadi Venezia, e il suo politici e commerciali con gli stati d'Oriente (Impero, Siria, Armenia e Cipro), a partire dal secolo XI, e ...
Leggi Tutto
La croce in Occidente
Il simbolo e il monogramma
Mauro della Valle
«Vexilla regis prodeunt, fulget crucis mysterium, quo carne carnis conditor, suspensus est patibulo»1. Lo splendido inno, ancor oggi [...] Giustino II, nel 574, da Apamea diSiria e, soprattutto, sotto Eraclio, di nuovo da Gerusalemme, nelle more della conquista presbiterio, si può ancora vedere nella chiesa di S. Maria di Casaranello, in provinciadi Lecce, databile al V secolo76. Qui ...
Leggi Tutto
Vedi ANATOLIA dell'anno: 1958 - 1973
ANATOLIA (v. vol. i, p. 343)
P. E. Pecorella
Le conoscenze sulle culture anatoliche d'età preistorica e storica, in questi ultitni dieci anni, sono aumentate in modo [...] Si trova del vasellame importato dalla Siria e in tal modo è possibile di Hacĭlar, che il Mellaart suppone, in via di ipotesi, coevo al livello X di Çatal Hüyük.
Tilmen Hüyük. A 10 km ad O di Islahiye, nella provinciadi Gaziantep, scavato ad opera di ...
Leggi Tutto
Panarabismo
Bernard Lewis
sommario: 1. Introduzione. 2. Fermenti nazionalistici e panarabi nell'Impero ottomano. I precursori. 3. Dalla rivolta contro i Turchi (1916) alla prima guerra arabo-israeliana [...] artificiosità: Giordano è un fiume, Libano una montagna, ‛Irāq il nome di una provincia medioevale, che non coincide neanche con i confini dello Stato che porta attualmente questo nome; Siria e Libia sono nomi greci, entrati per la prima volta a far ...
Leggi Tutto
Politeismo e ‘monoteismo’ pagano, culti misterici ed ermetismo
Il pluralismo religioso imperiale all’epoca di Costantino
Giovanni Filoramo
Oggi si tende a vedere il mondo religioso imperiale dei primi [...] un esempio come quello rappresentato dal culto di Giove Dolicheno. Esso ha inizio come venerazione di una divinità locale della Commagene, che faceva parte della provincia romana diSiria, e più precisamente di Dolico, dove lo Zeus greco era stato ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...