Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] come abiti e stoffe.
L’itinerario di Teofane comprende una sosta di circa due settimane a ‘Babilonia’, la fortezza di origine achemenide che si sviluppa in epoca tetrarchica come sede della provinciadi Aegyptus Herculia e costituisce il primo nucleo ...
Leggi Tutto
L'Italia preromana. Sardegna
Fulvia Lo Schiavo
Sardegna
Le scoperte e, conseguentemente, gli studi e le ricerche sull’archeologia della Sardegna sono progrediti negli ultimi 15 anni in modo straordinario [...] supporre abbiano costituito i primi punti di approdo, come il tafone di Cala Corsara nell’Isola di Spargi, San Francesco di Aglientu, la Grotta Verde di Alghero e la Grotta dell’Inferno di Muros in provinciadi Sassari e le stazioni del promontorio ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (v. vol. vii, p. 640 e s 1970, p. 772)
H. P. Isler
Il numero complessivo dei teatri antichi conosciuti è notevolmente aumentato, grazie a nuovi scavi e anche a una ricerca topografica [...] Sicilia (Frova, Mitens), di quelli dell'Asia Minore (De Bernardi, Ferrero), della Siria (Frézouls), della Palestina , p. 196 ss.; M. Ruggiero, Scavi di antichità nelle Provinciedi Terraferma dell'antico Regno di Napoli, Napoli 1888, p. 377; G. Conta ...
Leggi Tutto
L’editto di Milano
Origine e sviluppo di un dibattito
Paolo Siniscalco
La questione costantiniana presenta, ieri come oggi, un grandissimo interesse, poiché costituisce un banco in special modo idoneo [...] che egli intende pubblicare nelle diocesi diSiria, Palestina ed Egitto, considerato l’ lettera inviata da Costantino ad Anulino, governatore della provincia d’Africa, in cui gli prescrive di restituire ai cristiani i beni loro confiscati. Il 30 ...
Leggi Tutto
ETOLIA e ACARΝAΝIA (Αιτωλία; 'Ακαρνανία; Aetolia; Acarnania)
F. Carinci
Regioni della Grecia nord-occidentale, attualmente formanti un unico nomòs, accomunate da alcuni caratteri geografici, climatici, [...] si rivolgono ad Antioco III diSiria (192), che però li coinvolge nella sconfitta subita a opera di Roma. Nel 167 l'E in occasione della fondazione di Nicopoli, dopo la battaglia di Azio. In epoca imperiale fece parte della provincia Achaia e dal II ...
Leggi Tutto
Vedi EGIZIANA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
EGIZIANA, Arte
S. Donadoni
i. - Caratteri generali (v. anche voci egittologia; cronologia, vol. ii, p. 956 ss.; egitto, provincia romana). - L'arte dell'Egitto [...] quel paese, se ne importano manufatti, e di manufatti consta in genere il tributo che le città diSiria pagano annualmente all'Egitto. Si può dire, una sua vitalità in provincia. Ma non è solo questo rinnovarsi di soggetti e di schemi compositivi: il ...
Leggi Tutto
PERGAMENA, Arte (v. vol. VI, p. 42, s.v. Pergamo)
P. Moreno
Scultura. - Numerose e importanti ricerche hanno portato una messe di risultati, cui non risponde la coerenza delle interpretazioni: artisti [...] repressero il tentativo di ricostruzione del regno, e la Macedonia fu ridotta in provincia. Attalo II continuò 1991, p. 79, fig. 45 a-b (eventuale identificazione di Cleopatra Thea e Antioco VIII diSiria); E. Lygouri-Tolia, in LIMC, VI, 1992, pp ...
Leggi Tutto
«Dio da Dio»
Costantino e la patristica greca nei conflitti infraecclesiali del IV secolo
Davide Dainese
Costantino è il primo imperatore romano il cui operato ha, per i Padri di lingua greca, una consistente [...] di alcune sedi episcopali diSiria (Tiro, Laodicea, Beirut, Lidda, Scitopoli) e Palestina e, tramite Eusebio di Nicomedia, poteva sperare nel sostegno di Teognide di Nicea e Maride di Calcedonia, nonché della sorellastra di Costantino e moglie di ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] venne trasformata in una città romana con il nome di Elia Capitolina, e ne fu vietato l'accesso agli Ebrei. La provincia non fu più chiamata Giudea ma assunse il nome diSiria Palestina, originariamente attribuito alla regione costiera abitata dai ...
Leggi Tutto
Costantino e i templi
Silvia Margutti
Negli anni successivi all’emanazione dell’editto di Milano del 313 d.C., con il quale Costantino e Licinio avevano reso il cristianesimo religio licita in tutto [...] statue e gli ornamenti15, mentre in Siria il vescovo Marco di Aretusa trasformò il tempio principale della città III 48,2 (divieto di compiere sacrifici a Costantinopoli); IV 23 (obbligo imposto ai governatori diprovinciadi rispettare la domenica e ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...