Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] per più vie nella ricostruzione delle origini delle Chiese diSiria: un tratto niente affatto univoco, giudeo-cristiano, sorgere nella loro provinciadi competenza; si stabilisce la procedura di ordinazione episcopale per conto di un metropolita. ...
Leggi Tutto
I vescovi
Ramón Teja
Il vescovo e la funzione episcopale in epoca costantiniana
Il segno più evidente delle profonde trasformazioni che caratterizzarono il regno di Costantino e la più importante conseguenza [...] diacono Marco. Teodoreto di Ciro, nella sua opera Storie dei monaci diSiria, traccia le biografie di vari monaci che hanno e la vita principesca del vescovo di Roma, Damaso, a quella di «alcuni vescovi diprovincia la cui moderazione nel mangiare e ...
Leggi Tutto
Fotogiornalismo di guerra
Manuela Fugenzi
Con l’attentato dell’11 settembre 2001 al World Trade Center di New York la fotografia è entrata con decisione nel nuovo secolo accogliendo definitivamente [...] un pattugliamento si trova sulla scena di un attentato suicida a Garma, nella provinciadi al-Anbār, in cui muoiono dall’attenzione di Van Kesteren verso i rifugiati iracheni costretti a lasciare il Paese, da lui fotografati in Siria, Giordania e ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] l'adesione alla comunità nazionale - per es. Marocco, Egitto o Siria - e dall'altro l'appartenenza a un'identità che trascende le studio condotto nel triennio 1997-99 nella provinciadi Torino (CIDISS-Centro informazione documentazione inserimento ...
Leggi Tutto
Il mondo delle piante
Maria Arcà
Elisa Manacorda
C'era una volta un seme
La storia di ogni pianta comincia con un seme caduto nella terra. Esso darà vita a una pianta, che a sua volta crescerà e diventerà [...] anni fa si scriveva su fogli di papiro. Questa pianta cresceva spontaneamente in Siria, in Palestina, in Mesopotamia, lungo è quella che si trova a Dunarobba, in provinciadi Terni. Era un bosco di conifere, dove la pianta più diffusa era ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Sud-Est asiatico
Fiorella Rispoli
La rete degli scambi e dei contatti
Nella storia delle ricerche archeologiche in Asia sud-orientale, lo studio [...] del Lingnan, corrispondente alle odierne provincedi Guangxi e di Guangdong (Cina), è fisiograficamente legata Egitto alle coste del Vicino Oriente (Siria, Libano) fino all'Iraq, dall'altra i centri di manifattura giavanesi. I dati appena ricordati ...
Leggi Tutto
Conservare e restaurare
Paolo Marconi
Conservazione e restauro tra 20° e 21° secolo
I due termini conservazione e restauro almeno in Italia sono ormai usati in coppia, anzi si preferisce spesso optare [...] alla Turchia e alla Siria. Si pensi, per es., alle ricostruzioni postsismiche presenti nella sola Sicilia: la cattedrale di Messina dopo il della cattedrale di Noto, in provinciadi Siracusa, crollata in buona parte nel 1996 a seguito di un terremoto ...
Leggi Tutto
Il Paleolitico. Il primo popolamento dell'Eurasia
Marcello Piperno
È opinione generalmente condivisa che l'iniziale popolamento dell'Eurasia abbia avuto origini africane (Wood - Turner 1995; Tattersall [...] diversi autori. Le ricerche alla Grotta di Longgupo, al margine orientale della Provinciadi Sichuan in Cina, scoperta nel a quella delle lance di Schöningen. Nonostante sia stata segnalata in diversi siti (Latamne in Siria, Solheilac, Tautavel, ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] di Giordano di Giano, scritta nel 1262, documenta la sua attività missionaria in Terrasanta: nominato nel 1217 ministro provinciale diSiria a frate Gregorio da Napoli, ministro della provinciadi Francia. Del testo non è rimasto alcun manoscritto ...
Leggi Tutto
Vedi NABATEA, Arte dell'anno: 1963 - 1995
NABATEA, Arte
M. A. Del Chiaro
G. Garbini
1. - Col termine di arte n. si designa la produzione artistica di quella parte della penisola araba e della regione [...] , all'epoca delle conquiste di Traiano nel 106 d. C., quando quel regno fu annesso alla provincia romana dell'Arabia.
Bibl.: dell'arte bizantina diSiria e specialmente, per i suoi più precisabili rapporti con l'arte n., di quella omayyade. Su ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...