SENATO (Σύγαλητος, Senatus)
G. Forni
Personificazione del S. romano che assume due diversi aspetti nel mondo occidentale e in quello orientale, dovuti al genere della parola, maschile nell'uno, femminile [...] stessa. La divinizzazione del S. romano sembra aver avuto origine nella provincia dell'Asia nel corso del II sec. a. C. Templi , da Sagalasso in Pisidia, nelle isole di Coo e Milo, da Antiochia diSiria (?), probabilmente da Seleucia sul Tigri, ecc ...
Leggi Tutto
NICCOLO da Poggibonsi
Sergio Gensini
NICCOLÒ da Poggibonsi. – Non si conoscono gli estremi biografici di questo frate nato tra il 1310 e il 1320 a Poggibonsi, nei pressi di Siena, che si definì «Frate [...] di Fiorenca dela Provinciadi Toscoana» nell’acrostico da lui stesso compilato con le iniziali dei capitoli XIII (seconda metà) - LXXXVI del suo Libro d’Oltramare dopo averne dato una chiave di . Passò l’intero anno fra Siria e Libano; all’inizio del ...
Leggi Tutto
MORELLI, Angelo Adamo (Giovanni Battista)
Elisabetta Corsi
, Angelo Adamo Nacque da Francesco e da una Vittoria di Iacopo di cui si ignora il cognome a Castronovo in Garfagnana. Il 7 febbraio 1655 fu [...] volta della Siria. Resosi impossibile tale tragitto, fu ordinato ai due missionari di raggiungere Venezia per si recò nelle Filippine, dove fu definitivamente incardinato alla provinciadi S. Gregorio. Secondo lo storico Eusebio Gómez Platero (1880 ...
Leggi Tutto
TESTA, Domenico (in religione Teofilo). – Nacque a San Paolo (dopo l’Unità, San Paolo Bel Sito)
Francesco Campenni
, casale di Nola, il 12 settembre 1631 da Giambattista e da Caterina Capobianco.
Nel [...] santuari dell’Ordine in Palestina, Siria, Egitto, Cipro e con il ruolo di protettore dei cristiani latini nelle regioni al 1685 fu nuovamente incaricato dal cardinale Cibo di portare l’ordine nella provinciadi Messina, dove il capitolo del 1683 aveva ...
Leggi Tutto
Vedi FAYYUM dell'anno: 1960 - 1994
FAYYŪM (Λιμνή; copto Phiüm)
S. Donadoni
E. Coche de la Ferté
È l'oasi più vicina alla valle del Nilo con la quale comunica per mezzo dell'uadi Bahr Yūsuf nel deserto [...] rapida fine della dinastia non permise alla provinciadi diventare il centro politico - e di conseguenza artistico - dell'Egitto. È curioso di età romana, essendosene rinvenuti anche in altre regioni lungo la valle del Nilo (a Tanis, Abu Sir el ...
Leggi Tutto
QUARESMI, Francesco
Giovanni Pizzorusso
QUARESMI, Francesco. – Nacque a Lodi il 4 aprile 1583 (alcune fonti riportano il 1585) da Alberto e da Laura Papa, membri della locale nobiltà, che lo allevarono [...] che spesso riflettevano il ruolo delle potenze europee in Siria.
In particolare la polemica era rovente tra i inoltre Giovanni da Calahorra, Historia cronologica della provinciadi Syria e Terra Santa di Gierusalemme, Venezia 1694, pp. 612-621, ...
Leggi Tutto
MESSEDAGLIA, Giacomo Bartolomeo
Nicola Labanca
– Primo di sei figli, nacque a Venezia l’8 maggio 1846 da Giacomo e Santa Gardin.
Il nonno paterno era avvocato nella fortezza austriaca di Legnago e il [...] governanti siriani come assistente ingegnere diSiria e, più specificamente, di quella regione compresa fra le 1879 fu infatti nominato mudir (approssimativamente l’equivalente di governatore) di una provincia del Sudan, il Dār Fūr, carica che ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Tessaglia
Luigi Caliò
Anthi Efstathiou
Tessaglia
di Luigi Caliò
La Tessaglia (gr. Θεσσαλία; lat. Thessalia) confina a sud con l’Etolia, la Focide e la [...] ’età del Bronzo, si può considerare come una provinciadi cultura elladica, anche se mostra diversi caratteri in Creta, Samo, ecc., ma anche dall’Asia Minore, dalla Siria e dall’Egitto.
L’attività di scavo a D. ebbe inizio alla fine del XIX secolo e ...
Leggi Tutto
Vedi APAMEA diSiria dell'anno: 1958 - 1994
APAMEA diSiria (v. vol. I, p. 455)
J. Ch. Balty
La ripresa di scavi regolari nel sito, a partire dal 1965, da parte della missione archeologica belga, che [...] 1967, dalla Direzione Generale delle Antichità e Musei diSiria, e consentono di cogliere meglio la varietà delle soluzioni in tutta la mosaico di Socrate e dei Sapienti, mosaico delle Nereidi).
Innalzata al rango di capoluogo della provinciadi Syria ...
Leggi Tutto
BABILONESE, Arte
G. Furlani
Di arte b. non si può parlare propriamente che dal tempo dello stabilirsi della I dinastia di Babilonia, quando questa città fu fatta capitale del nuovo regno semitico nel [...] . C.). Quantunque, dopo la conquista di Ciro, la Babilonia non fosse più che una provinciadi grandi imperi stranieri, la sua vita anteriore. I nuovi motivi sono di origine occidentale, provengono cioè dalla Siria e dalla Palestina. A questi ...
Leggi Tutto
seleucidico
seleucìdico agg. (pl. m. -ci). – Che si riferisce o appartiene ai Selèucidi (gr. Σελευκίδαι), nome, derivato da Seleuco I Nicatore, re di Siria dal 306 al 280 a. C., della dinastia che regnò sui territorî orientali dello smembrato...
citta
città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis «condizione di civis» e «insieme di cives»; al sign. di «aggregato di abitazioni» la parola giunse per metonimia, sostituendo urbs]. – 1. a. Centro abitato di notevole estensione, con edifici...